Programma
10:15-Raduno partecipanti presso l’ingresso
della Chiesa di Santa Maria del Purgatorio,
in via Tribunali 39 - Napoli
12:30 – Conclusione delle attività.
Contributo organizzativo (biglietto
incluso): euro 10,00 / 7-18 anni: euro 3,00
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
Info e prenotazioni: 3922863436 - cultura@sirecoop.it
- www.sirecoop.it
--------------------
DOMENICA 6 NOVEMBRE – h 10:00
LA VILLA DELLE PORCELLANE
visita alla villa floridiana e al museo con
il piano nobile restaurato
Dopo cinque anni di chiusura e uno di lavori
il 21 maggio 2016 è stato finalmente
restituito alla città il piano nobile del
Museo Duca di Martina. Gli interventi,
finanziati dalla Regione, permettono di
ammirare i bellissimi saloni, i soffitti
affrescati, i dipinti, le sculture, i
pavimenti ma anche le collezioni di
ceramicaAttualmente, infatti, la palazzina è
sede del Museo Duca di Martina, che conserva
una delle maggiori collezioni italiane di
arti decorative. Comprende oltre seimila
opere di manifattura occidentale ed
orientale, databili dal XII al XIX secolo,
il cui nucleo più cospicuo è costituito
dalle ceramiche. La raccolta, che dà il nome
al Museo, è stata costituita nella seconda
metà dell’Ottocento da Placido de Sangro,
duca di Martina e donata nel 1911 alla città
di Napoli dai suoi eredi. La villa nasce
però per volere di Ferdinando di Borbone
che, nel 1927, acquistò un appezzamento per
destinarlo a residenza estiva della moglie
morganatica Lucia Migliaccio di Partanna,
duchessa di Floridia, sposata in Sicilia nel
1814 tre mesi dopo la morte della regina
Maria Carolina. Dopo l'acquisto,
l'architetto Niccolini riadattò in stile
neoclassico la preesistente palazzina, e
fece ampliare ed arricchire i giardini con
oltre 150 specie vegetali, sotto la
supervisione di Friedrich Dehnhardt,
all'epoca direttore dell'Orto Botanico di
Napoli. In onore della moglie, la villa fu
chiamata Villa Floridiana.
PROGRAMMA
10:00 appuntamento presso l’ingresso della
Villa, via Cimarosa 77 - Napoli
12:00 conclusione attività
Contributo organizzativo: euro 6,00. La
prima domenica del mese il biglietto è
gratuito.
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
Info e prenotazioni: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it
- www.sirecoop.it |