Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Visite guidate Sirecoop - Napoli (5/6 Novembre 2016)

 
 

sabato 5 novembre 2016 h 10,15

TRA SANTI E ANIME PEZZENTELLE
dall’ipogeo della chiesa del purgatorio ad arco alla chiesa di san lorenzo maggiore

Sabato 5 Novembre vi invitiamo a partecipare al percorso che conduce al cuore di alcune delle tradizioni più forti del popolo napoletano nel Centro Antico della città. L’itinerario partirà dalla chiesa del Purgatorio ad Arco, capolavoro barocco, nato nel 1616 su commissione di famiglie nobili napoletane che volevano realizzare un luogo di sepoltura con una facciata probabilmente disegnata da Cosimo Fanzago ed un interno che si presenta luminoso e impreziosito dai fregi decorativi e marmi policromi nei quali si nota la creatività di Dionisio Lazzari, insieme a numerose opere d’arte di Luca Giordano e di Massimo Stanzione. Al di sotto della chiesa si trova invece l’Ipogeo, un’area cimiteriale del XVII secolo, piena di immagini e simboli funerari, teschi e ossa, con altare in piperno e pavimento realizzato dai fratelli Massa, dove sono riconoscibili nicchie sepolcrali e sepolture nella terra, tra le quali spicca quella della giovane Lucia coperta dal velo nuziale, forse morta in un naufragio insieme al suo sposo. Insieme alle tombe nell’ipogeo si trovano molti ex voto, dono dei devoti napoletani e vivida testimonianza di quanto il culto per i culto per i defunti fosse vivido nel popolo partenopeo. Il percorso prosegue con la visita alla chiesa di San Lorenzo Maggiore, eretta per volere di Carlo d’Angiò là dove sorgeva una preesistente chiesa paleocristiana, straordinario esempio dello stile gotico francese a Napoli. Rinnovata in forme barocche nel XVII e XVIII secolo, i restauri novecenteschi ne hanno restituito le originarie forme gotiche.

 

   

Programma
10:15-Raduno partecipanti presso l’ingresso della Chiesa di Santa Maria del Purgatorio, in via Tribunali 39 - Napoli
12:30 – Conclusione delle attività.
Contributo organizzativo (biglietto incluso): euro 10,00 / 7-18 anni: euro 3,00

N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.

Info e prenotazioni: 3922863436 - cultura@sirecoop.it - www.sirecoop.it

--------------------

DOMENICA 6 NOVEMBRE – h 10:00

LA VILLA DELLE PORCELLANE
visita alla villa floridiana e al museo con il piano nobile restaurato

Dopo cinque anni di chiusura e uno di lavori il 21 maggio 2016 è stato finalmente restituito alla città il piano nobile del Museo Duca di Martina. Gli interventi, finanziati dalla Regione, permettono di ammirare i bellissimi saloni, i soffitti affrescati, i dipinti, le sculture, i pavimenti ma anche le collezioni di ceramicaAttualmente, infatti, la palazzina è sede del Museo Duca di Martina, che conserva una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative. Comprende oltre seimila opere di manifattura occidentale ed orientale, databili dal XII al XIX secolo, il cui nucleo più cospicuo è costituito dalle ceramiche. La raccolta, che dà il nome al Museo, è stata costituita nella seconda metà dell’Ottocento da Placido de Sangro, duca di Martina e donata nel 1911 alla città di Napoli dai suoi eredi. La villa nasce però per volere di Ferdinando di Borbone che, nel 1927, acquistò un appezzamento per destinarlo a residenza estiva della moglie morganatica Lucia Migliaccio di Partanna, duchessa di Floridia, sposata in Sicilia nel 1814 tre mesi dopo la morte della regina Maria Carolina. Dopo l'acquisto, l'architetto Niccolini riadattò in stile neoclassico la preesistente palazzina, e fece ampliare ed arricchire i giardini con oltre 150 specie vegetali, sotto la supervisione di Friedrich Dehnhardt, all'epoca direttore dell'Orto Botanico di Napoli. In onore della moglie, la villa fu chiamata Villa Floridiana.

PROGRAMMA
10:00 appuntamento presso l’ingresso della Villa, via Cimarosa 77 - Napoli
12:00 conclusione attività
Contributo organizzativo: euro 6,00. La prima domenica del mese il biglietto è gratuito.

N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.

Info e prenotazioni: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it - www.sirecoop.it

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy