Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Visite guidate Sirecoop - Napoli (3/4 Settembre 2016)

 
 

sabato 3 settembre 2016 - ore 17:00

IL PICASSO DA MADRID: VISITA A PALAZZO ZEVALLOS E AL SUO OSPITE ILLUSTRE, "ARLECCHINO CON SPECCHIO"

La visita guidata riguarderà Palazzo Zevallos di Stigliano, oggi proprietà di Banca Intesa Sanpaolo e sede museale di una galleria ricca di capolavori. Costruito per volontà di Giovanni Zevallos nei primi decenni del Seicento su progetto del celebre Cosimo Fanzago, esso rappresenta infatti non solo una fondamentale opera di architettura seicentesca, una parte della storia della città a causa dei numerosi passaggi di proprietà e delle progressive trasformazioni architettoniche, ma anche un importante scrigno di ricchezze. Attualmente nella galleria è presente l’ospite illustre Arlecchino con specchio , opera di Pablo Picasso, proveniente dalla collezione del museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Arlecchino con specchio è una delle opere più amate e popolari del pittore spagnolo, ricca di contaminazioni: dalle maschere veneziane ai trapezisti del circo. Il dipinto appartiene alla serie dei grandi “Arlecchini seduti” realizzata nel 1923, quando, dopo un viaggio in Italia del 1917, Picasso ritorna alla figura “e a un interesse per l’antico e la tradizione classica nel cosiddetto movimento del ritorno all’ordine”.

 

   

PROGRAMMA
17:00 - Raduno partecipanti all’ingresso di Palazzo Zevallos, via Toledo n. 185 – Napoli
registrazione dei partecipanti e versamento quota agli operatori Sire Coop;
19:00 - Fine della visita guidata

contributo organizzativo: € 8,00 (Incluso biglietto di ingresso)/ under 18: € 3,00

N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.

Info e prenotazioni: 392/2863436 - cultura@sirecoop.it
-------------------------------------

domenica 4 settembre 2016 - ore 10:30

LA VITA QUOTIDIANA AD OPLONTIS: VISITA ALLA VILLA DI POPPEA E ALLA MOSTRA A PALAZZO CRISCUOLO

La Cooperativa SIRE vi invita a trascorrere una mattinata tra gli scavi di Oplonti e Palazzo Criscuolo di Torre Annunziata, in occasione della mostra recentemente aperta Oplontis, il fascino della bellezza organizzata dal Comune oplontino in collaborazione con la Soprintendenza Pompei e la Regione Campania. L’emozionante viaggio archeologico avrà inizio dalla meravigliosa Villa di Poppea, un dedalo di ambienti caratterizzato da porticati, cucine, saloni e giardini, dove rivivremo a pieno la sensazione di camminare in un’antica domus romana. La Villa, probabilmente appartenuta a Poppea Sabina, seconda moglie di Nerone, è nota in particolar modo per la bellezza degli affreschi che arricchiscono gli ambienti, tenuti in un ottimo stato. Seconda tappa sarà Palazzo Criscuolo, dove ammireremo i tesori di Oplontis, molti dei quali mai esposti prima d'ora: statue che adornavano la piscina della Villa di Poppea, vasellame, unguentari, il Fanciullo con l'Oca, una delle più famose sculture del sito archeologico, lucerne, lastre di capitelli. E poi alcuni ori rinvenuti nella Villa attribuita a Lucius Crassius Tertius, di cui solo il 40 per cento in esposizione a Torre Annunziata, mentre l'altra parte della collezione è in giro per il mondo in altri musei. L’esposizione racconta quindi il trascorrere delle giornate nelle residenze romane di Oplontis: ricchi signori nelle sontuose residenze, mercanti, operai e gente comune: l’eruzione ne ha fermato la vita in un drammatico istante, la loro tragica sorte ha lasciato a noi un patrimonio inestimabile senza confronti nel mondo intero. La mostra intende diffondere e condividere la conoscenza di questo inestimabile patrimonio culturale e umano.

PROGRAMMA
10:30 Raduno presso l’ingresso Scavo archeologico di Oplonti in via Sepolcri a Torre Annunziata
Registrazione e versamento quota agli operatori
12:30 conclusione attività

contributo organizzativo (biglietto di ingresso alla mostra incluso): euro 8,00

N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.

info e prenotazioni: 392/2863436 - cultura@sirecoop.it

Percorso consigliato_Auto: uscita consigliata Torre Annunziata Nord / Treno: Circumvesuviana, stazione Torre Annunziata Oplonti

-------------------------------------

domenica 4 settembre 2016 - ore 16:30

VIAGGIO A POMPEI, LA CITTA' SEPOLTA: LA VITA PUBBLICA E LE NUOVE DOMUS RIAPERTE

In concomitanza con l’iniziativa che prevede l’ingresso gratuito ai musei e siti culturali statali la prima domenica di ogni mese, la cooperativa Sire vi invita ad una visita agli scavi di Pompei per scoprire la vita dei cittadini pompeiani del I secolo d.C. tra pubblico e privato, tra edifici civili come la Basilica, il Macellum, le Terme o i Teatri e l’intimità domestica: sarà così possibile visitare anche alcune delle nuove domus restaurate e riaperte negli ultimi mesi (l'apertura di tutte le domus non è garantita, per motivi interni al sito archeologico che esulano dalla volontà della Cooperativa).

N.B. I visitatori non possono introdurre all’interno degli scavi borse, zaini, bagagli, custodie, le cui dimensioni siano superiori a 30x30x15 cm. I Visitatori potranno lasciare i propri effetti personali al servizio di guardaroba gratuito presente presso tutti i varchi di accesso.

PROGRAMMA
Appuntamento ore 16:30 presso l’ingresso al Sito archeologico Porta Marina Superiore (La porta più vicina alla fermata della Circumvesuviana Pompei Villa dei Misteri: Circumvesuviana Napoli - Sorrento)- (durata 3 ore circa)

Contributo organizzativo: euro 7,00 (Biglietto d’ingresso al sito è gratuito)

N.B. La PRENOTAZIONEÈ OBBLIGATORIA via mail o telefono (fino ad esaurimento posti). Tramite mail inviare nome, cognome, numero di cellulare e numero di prenotanti. Si prega di prenotare entro il giorno precedente le visite così da consentirci il raggiungimento del numero minimo partecipanti.

info e prenotazioni cell. 392.2863436 - cultura@sirecoop.it

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy