contributo
organizzativo: € 6,00 (biglietto di ingresso
ESCLUSO: il giovedì sera a partire dalle ore
20:00 il biglietto al sito costerà € 2,00)
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI: 392/2863436 - cultura@sirecoop.it
– www.sirecoop.it
SABATO 24 SETTEMBRE - ore 10:00
DA LEOPARDI ALLE QUATTRO GIORNATE:
PASSEGGIANDO TRA MATERDEI E LA SANITA'
La Cooperativa SIRE organizza un itinerario
alla scoperta di due luoghi affascinanti e
ricchi di storia, il Rione Materdei e la
Sanità.
Passando dalla guglia dell’Immacolata,
scopriremo la storia della nascita del rione
Materdei, ricco di monumentali complessi
conventuali, tra cui quello di Santa Maria
della Verità, noto anche come Sant’Agostino,
riaperto dopo una chiusura di oltre
venticinque anni. In questa chiesa si
svolsero i funerali di Giacomo Leopardi, che
si trovò a Napoli, ospite dell’amico
Ranieri, durante l’epidemia di colera del
1837.
Arriveremo alla Sanità attraverso il Ponte
della Sanità, risalente al decennio
francese, che è oggi anche simbolo di
resistenza e di liberazione: durante le
Quattro Giornate di Napoli i tedeschi in
ritirata decisero di minare il ponte per
tagliare ogni collegamento da nord con la
città, ma il 29 settembre un manipolo di
partigiani salvò dalla rovina il ponte. Tra
di loro c'era Maddalena Cerasuolo, alla
quale nel 2000 è stato intitolato il Ponte.
Una lapide ricorda l'eroico gesto. Infine
visiteremo la Basilica di Santa Maria della
Sanità, detta anche San Vincenzo, in quanto
dedicata al santo domenicano Vincenzo
Ferreri detto ‘o Munacone. Eretta su disegno
del domenicano Fra' Nuvolo, la chiesa
rappresenta una delle prime affermazioni
dell'architettura controriformata e presenta
al suo interno opere di inestimabile valore
di artisti come Luca Giordano, Andrea
Vaccaro, Pacecco de Rosa.
PROGRAMMA
- 10:00 Appuntamento ingresso della fermata-
Metropolitana di Materdei (p.zza Scipione
Ammirato)- Napoli
durata: 2 ore e 30 circa
Contributo organizzativo: euro 6,00
esibire tessera socio valida per l’anno in
corso.
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI 392 2863436 - cultura@sirecoop.it
_______________
DOMENICA 25 SETTEMBRE - ore 10:00
LA FARMACIA DEGLI INCURABILI E LA CHIESA DI
SAN GIUSEPPE DEI RUFFI
Siete tutti invitati all’ appuntamento della
Cooperativa sociale SIRE realizzato in
collaborazione con Il Faro d’Ippocrate.
Prima tappa sarà la chiesa di San Giuseppe
dei Ruffi, autentico gioiello del centro
storico che si erge all’angolo tra via Duomo
ed il decumano superiore della città e che
racchiude al suo interno autentici
capolavori, come la cupola affrescata da
Francesco De Mura, uno dei protagonisti
della pittura del ‘700, tornata all’antico
splendore dopo il recentissimo restauro. Si
proseguirà presso la famosa Farmacia degli
Incurabili, capolavoro del Settecento che
nasce dalla ristrutturazione dell’antica
spezieria cinquecentesca dell’Ospedale degli
Incurabili. Al suo interno si trova un
salone e una piccola sala laboratorio,
arredati con scaffalature di noce
elegantemente intagliati, opera, come il
tavolo centrale, dell'ebanista Agostino
Fucito, sulle quali sono ordinatamente
disposti albarelli ed idrie, tipici
contenitori da farmacia, decorati
bucolicamente a chiaroscuro turchino,
ampolle in vetro di murano e vasi maiolicati
dipinti da Lorenzo Salandra e Donato Massa
(famoso decoratore del chiostro maiolicato
di Santa Chiara) con scene bibliche ed
allegorie. Il pavimento in cotto maiolicato
è attribuibile a Giuseppe Massa. La visita
riguarderà anche l’adiacente Museo delle
Arti Sanitare ed i chiostri del complesso
degli incurabili.
PROGRAMMA
- 10:00 Appuntamento con gli operatori SIRE
Coop presso la chiesa di San Giuseppe dei
Ruffi, via Duomo – Na
(incrocio tra via Anticaglia e via Duomo –
Largo san Giuseppe dei Ruffi)
- visita guidata alla chiesa di San Giuseppe
dei Ruffi, al Museo delle Arti Sanitarie e
alla Farmacia degli Incurabili con gli altri
ambienti dell’Ospedale
durata: 2 ore e 30 circa
Contributo organizzativo: euro 13,00 / euro
5,00: 11-16 anni / gratuito: under 11
(di cui una parte sarà devoluta
all’Associazione Il Faro di Ippocrate e sarà
interamente per la manutenzione e interventi
migliorativi del complesso degli incurabili.
Nulla percepisce il Museo ed i membri
dell’associazione curatrice tra l’altro del
Museo stesso.)
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI 3922863436 - cultura@sirecoop.it
________________
DOMENICA 25 SETTEMBRE - ore 10:45
I MISTERI DELLA SIBILLA: VISITA VISITA
GUIDATA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI CUMA
Visita guidata al Parco Archeologico
dell’antica Cuma, la prima colonia greca di
Occidente fondata nella seconda metà dell’VIII
secolo a.C. Oltre all’acropoli, dove sono
visitabili i due grandi templi di Apollo e
di Giove, testimoni della fase greca,
visiteremo l’Antro della Sibilla, da
pochissimo nuovamente fruibile dopo anni di
chiusura per problemi di sicurezza.
Monumento più celebre di Cuma, considerata
in età romana un luogo sacro, l’antro era
sede secondo la tradizione della Sacedotessa
di Apollo che, ispirata dalla divinità,
trascriveva in esametri i suoi vaticini su
foglie di palma le quali, alla fine della
predizione, erano mischiate dai venti
provenienti dalle cento aperture dell'antro,
rendendo i vaticini "sibillini". Da Cuma si
facevano derivare gli omonimi Libri,
contenenti le profezie che i più alti
magistrati dello stato romano consultavano
nei giorni più difficili della repubblica; e
da qui si facevano venire le sacerdotesse
del culto di Demetra-Cerere. Visibili
dall’acropoli sono anche i resti della città
bassa, con i Templi italici del Foro, i
ruderi di un edificio termale detto
“Masseria del Gigante”; l’anfiteatro nonché
l’ Arco Felice, impiantato sul valico che fu
aperto nel monte Grillo, confine orientale
della città antica, per il passaggio della
antica via Domitiana.
PROGRAMMA
10:45 - Raduno partecipanti presso
l’ingresso degli Scavi di Cuma, Via Monte di
Cuma 3, Bacoli
durata: 2 ore circa
Contributo organizzativo: euro 6,00
esibire tessera socio valida per l’anno in
corso. biglietto d’ingresso al sito escluso
(di euro 4,00)
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
INFO E PRENOTAZIONI 392/2863436 - cultura@sirecoop.it
|