La visita
permetterà di scoprire questo straordinario
ambiente riaperto per la prima volta al
pubblico e sarà abbinato alla visita alla
chiesa del complesso certosino e agli
ambienti ad essa collegati: la sala del
Capitolo, il parlatorio, la sagrestia
vecchia e nuova, il coro dei frati, il
chiostro del Fanzago...un tesoro della città
ricco di opere che vanno dal Medio Evo al
Settecento che rendono il Complesso uno dei
più affascinanti della città!
programma
10:00 appuntamento a Largo San Martino –
Napoli
12:30 conclusione attività
contributo organizzativo adulti e bambini:
euro 5,00 (escluso biglietto alla Certosa:
intero euro 6,00 - ridotto euro 3,00 - under
18 anni gratuito)
I posti sono limitati a 24 persone
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
info e prenotazioni 392/2863436 -
cultura@sirecoop.it –
www.sirecoop.it
_______________________________
sabato 18 giugno 2016 H 16:45
caravaggio e la misericordia nella napoli
del seicento
visita alla chiesa e alla quadreria del pio
monte
La visita riguarderà l’antica sede
dell’Istituzione benefica, il Pio Monte
della Misericordia, fondata nel 1601 da
sette giovani nobili napoletani che,
ispirandosi alle sette Opere della
Misericordia Corporale, si dedicavano a
numerose opere assistenziali e caritatevoli.
Il percorso si snoda attraverso i capolavori
della pittura esposti nella Quadreria e
nella chiesa di autori come il Caravaggio,
Luca Giordano, Battistello Carcciolo,
Francesco De Mura. Nel corso di quattro
secoli si è formato un cospicuo patrimonio
d’arte grazie a legati testamentari o
donazioni di dipinti che venivano ceduti al
Monte per essere venduti ed il ricavato
destinato ad opere di beneficenza.
Fortunatamente i Governatori sono stati
sempre restii alla vendita del patrimonio:
oggi si ammira quanto scampato alle vendite,
avvenute sostanzialmente nelle aste del 1845
dove furono venduti ben 80 dipinti.
Capolavoro indiscusso dell’Istituzione è
senza dubbio la tela di Caravaggio,
intitolata Le sette opere di Misericordia,
commissionatagli dai Governatori del Pio
Monte e che si trova sull’altare maggiore
della chiesa. L’opera presenta nella sua
complessa iconografia scene rappresentative
delle opere di misericordia alle quali la
congregazione di nobili napoletani aveva
votato le proprie attività.
Programma
16:15 - Raduno partecipanti presso
l’ingresso del Pio Monte della Misericordia
- piazzetta Riario Sforza, Napoli
- registrazione dei partecipanti e
versamento quota agli operatori Sire Coop;
18:30 - Fine della visita guidata
Contributo organizzativo: euro 10,00
biglietto di ingresso incluso
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
Info e prenotazioni: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it
-
www.sirecoop.it
Info e prenotazioni: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it-
www.sirecoop.it
_____________________________
domenica 19 giugno - h 9.30
h 10,30
PANORAMI DIVINI: ESCURSIONE AL SENTIERO
DEGLI DEI
Un affascinante itinerario presentato dalla
guida naturalistica Umberto Massimiliano
Saetta in collaborazione con la Cooperativa
sociale Sire alla scoperta di un sentiero il
cui già il nome annuncia meraviglie. Questa
escursione si svolge su un percorso
utilizzato dalle popolazioni locali come via
di comunicazione, prima dell’apertura della
carrozzabile tra Agerola e Amalfi, quando i
sentieri e le mulattiere erano le uniche vie
di comunicazione tra i centri abitati di
queste aspre montagne. Partendo da Bomerano,
frazione di Agerola, raggiungeremo la parte
che sovrasta Positano, spesso rifugio degli
abitanti della cittadina durante gli
attacchi dei Saraceni, attraversando una
incredibile successione di pareti e grotte,
terrazzamenti coltivati e ruderi di antiche
abitazioni, tratti boscosi e belvedere
sospesi sulla costa. Il percorso è
sicuramente tra i cammini più belli al mondo
perché caratterizzato da un continuo
altalenarsi di panorami, naturalismo e
ruralità. Dopo la sosta, dove si potrà
ammirare una splendida veduta panoramica su
Positano, la penisola sorrentina, l'isola Li
Galli e Capri - il cammino riprenderà la via
del ritorno e, senza arrivare a Nocelle, si
prenderà la strada che riporta a Bomerano.
Difficoltà del percorso: media
Abbigliamento consigliato: scarpe sportive o
da trekking e indumenti comodi, k-way.
Almeno 1 bottiglia d'acqua da un litro
Durata: cinque ore – termina nel primo
pomeriggio
Lunghezza complessiva: 4 km all'andata e 4
km al ritorno (8 km in tutto). Il percorso
inizia e finisce a Bomerano.
Quota massima: 500 mt s.l.m.
Appuntamento: h 9,30 (si raccomanda la
puntualità) presso Piazza Paolo Capasso di
Bomerano, piccola frazione di Agerola
Parcheggio: chi arriva in macchina può
parcheggiare liberamente circa 100 metri
oltre la piazza principale.
Contributo organizzativo: € 10,00 -
Contributo organizzativo SOCI Ass. SITI
REALI : € 8,00
La colazione è a sacco ed è a cura dei
partecipanti!
Prevista degustazione vino
N.B.: SI SCONSIGLIA LA PARTECIPAZIONE A CHI
SOFFRE DI VERTIGINI E A CHI NON E’ ABITUATO
A PERCORSI DI MEDIA DIFFICOLTA’
COME RAGGIUNGERE BOMERANO, AGEROLA
In auto: dalla statale n. 163 Amalfitana si
raggiunge Vettica Minore e da qui si imbocca
la strada che, in salita a tornanti, conduce
a Bomerano (11 km); dal versante nord si
raggiunge Castellammare di Stabia e da qui
si seguono le indicazioni per Gragnano/Agerola
(circa 15 km).
Coi mezzi pubblici: frequenti autobus Sita
raggiungono Agerola/Bomerano partendo da
Amalfi e da Castellammare di Stabia o
Napoli.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA (fino al giorno
prima)
SIRE COOP: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it |