Appartamento
di Etichetta - voluto da Ferdinando II di
Borbone e affacciato a mezzogiorno.
programma
- 17:00 Appuntamento con gli operatori SIRE
Coop presso l’ingresso del Palazzo Reale su
Piazza Plebiscito, Napoli
- 19:00 Conclusione delle attività
modalità di partecipazione
Contributo organizzativo: euro 6,00. Escluso
biglietto di ingresso: euro 4,00
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
Info e prenotazioni: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it-
www.sirecoop.it
__________________________
domenica 12 giugno - h 10,00
la certosa svelatA: i sotterranei e la
certosa di san martino
La Certosa di San Martino, fondata nel 1325
per volere di Carlo duca di Calabria, figlio
del sovrano Roberto d’Angiò, rappresenta uno
dei più preziosi esempi di architettura e
arte barocca a Napoli, in quanto nel corso
di tutto il Seicento fu trasformata ed
arricchita da artisti del calibro di Cosimo
Fanzago, Battistello Caracciolo, Giovanni
Lanfranco, Ribera.
I pochi elementi originari ancora
riscontrabili nel Complesso sono il pronao
della chiesa ed i sotterranei gotici,
suggestivi ed imponenti ambienti delle
fondamenta trecentesche, opera di ingegneria
possente ed elegante, con una successione di
pilastri e volte ogivali a sostegno
dell’intera struttura certosina. Nei lunghi
corridoi e negli slarghi sono esposte le
opere in marmo della Sezione di sculture ed
epigrafi. L’esposizione comprende circa
centocinquanta opere in marmo, distribuite
nei vari ambienti secondo un ordine
cronologico (dal medioevo al XVIII secolo)
ma rispettando anche i contesti di
provenienza.
La visita permetterà di scoprire questo
straordinario ambiente riaperto per la prima
volta al pubblico e sarà abbinato alla
visita alla chiesa del complesso certosino e
agli ambienti ad essa collegati: la sala del
Capitolo, il parlatorio, la sagrestia
vecchia e nuova, il coro dei frati, il
chiostro del Fanzago...un tesoro della città
ricco di opere che vanno dal Medio Evo al
Settecento che rendono il Complesso uno dei
più affascinanti della città!
programma
10:00 appuntamento a Largo San Martino –
Napoli
12:30 conclusione attività
contributo organizzativo adulti e bambini:
euro 5,00 (escluso biglietto alla Certosa:
intero euro 6,00 - ridotto euro 3,00 - under
18 anni gratuito)
I posti sono limitati a 24 persone
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
info e prenotazioni 392/2863436 - cultura@sirecoop.it
– www.sirecoop.it
___________________________
domenica 12 giugno 2016 h 10:45
i misteri della sibilla
il parco archeologico di cuma con l’antro
riaperto
Visita guidata al Parco Archeologico
dell’antica Cuma, la prima colonia greca di
Occidente fondata nella seconda metà dell’VIII
secolo a.C. Oltre all’acropoli, dove sono
visitabili i due grandi templi di Apollo e
di Giove, testimoni della fase greca,
visiteremo l’Antro della Sibilla, da
pochissimo nuovamente fruibile dopo anni di
chiusura per problemi di sicurezza.
Monumento più celebre di Cuma, considerata
in età romana un luogo sacro, l’antro era
sede secondo la tradizione della Sacedotessa
di Apollo che, ispirata dalla divinità,
trascriveva in esametri i suoi vaticini su
foglie di palma le quali, alla fine della
predizione, erano mischiate dai venti
provenienti dalle cento aperture dell'antro,
rendendo i vaticini "sibillini". Da Cuma si
facevano derivare gli omonimi Libri,
contenenti le profezie che i più alti
magistrati dello stato romano consultavano
nei giorni più difficili della repubblica; e
da qui si facevano venire le sacerdotesse
del culto di Demetra-Cerere. Visibili
dall’acropoli sono anche i resti della città
bassa, con i Templi italici del Foro, i
ruderi di un edificio termale detto
“Masseria del Gigante”; l’anfiteatro nonché
l’ Arco Felice, impiantato sul valico che fu
aperto nel monte Grillo, confine orientale
della città antica, per il passaggio della
antica via Domitiana.
Programma
10:45 - Raduno partecipanti presso
l’ingresso degli Scavi di Cuma, Via Monte di
Cuma 3, Bacoli
12:30 - Fine della visita guidata
Contributo organizzativo: euro 6,00
biglietto d’ingresso al sito escluso (di
euro 4,00)
N.B. La PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA via mail
o telefono (fino ad esaurimento posti).
Tramite mail inviare nome, cognome, numero
di cellulare e numero di prenotanti. Si
prega di prenotare entro il giorno
precedente le visite così da consentirci il
raggiungimento del numero minimo
partecipanti.
Info e prenotazioni: 392 2863436 - cultura@sirecoop.it-
www.sirecoop.it |