 |
Eventi Sirecoop - Napoli (30 Giugno 2016) |
PIETRA LIQUIDA
La forza poetica e generatrice dell’acqua in
una mostra
Le sculture in ceramica di otto artisti si
confrontano
con il tema dell’acqua, all’interno di uno
spazio archeologico
di grande suggestione: Nino Caruso, Giorgio
Crisafi,
Yvonne Ekman, Massimo Luccioli, Riccardo
Monachesi,
Attilio Quintili, Jasmine Pignatelli, Mara
van Wees.
A cura di Francesco Paolo Del Re
DOMUS DEL CRIPTOPORTICO
Parco Naturalistico e Archeologico di Vulci,
provincia di Viterbo
Dal 2 luglio al 28 agosto 2016
Inaugurazione 2 luglio 2016, ore 18:30
L’arte contemporanea nel cuore dell’antico:
è seducente e ambizioso il progetto della
mostra “Pietra liquida”, che porta per la
prima volta le sculture in ceramica di otto
artisti all’interno di uno dei luoghi più
affascinanti del Parco Naturalistico e
Archeologico di Vulci, in provincia di
Viterbo: la Domus del Criptoportico, una
lussuosa dimora aristocratica romana
risalente alla fine del II sec. a. C. In
questo fondale antico e prestigioso, le
opere degli artisti Nino Caruso, Giorgio
Crisafi, Yvonne Ekman, Massimo Luccioli,
Riccardo Monachesi, Attilio Quintili,
Jasmine Pignatelli e Mara van Wees dialogano
con lo spazio, lasciandosi permeare da esso
e proponendosi come delle vere e proprie
installazioni site-specific. La mostra, a
cura di Francesco Paolo Del Re, si inaugura
il 2 luglio 2016 alle ore 18:30 e resterà
aperta al pubblico fino al 28 agosto. In
occasione dell’inaugurazione alle 20 si
terrà tra gli scavi del Parco archeologico,
il concerto dell’orchestra Roma Sinfonietta,
diretta da F. Maestri, con musiche di
Vivaldi e Watermusic di Haendel. |
|
|
visita serale
al museo nazionale di capodimonte
In concomitanza con l’iniziativa che prevede
tutti i giovedì l’ingresso prolungato e a
prezzo ridotto di alcuni siti statali, la
Cooperativa SIRE organizza una visita serale
alla scoperta di uno dei musei più
importanti d’Italia, il Museo Nazionale di
Capodimonte: un’occasione speciale per
ammirare in versione night un museo tra i
più ricchi d’Italia.
19:30 raduno presso ingresso del bar Passaro,
in via Capodimonte 21, di fronte
all’ingresso di Porta Grande.
Registrazione e versamento quota agli
operatori;
21:30 conclusione attività
Contributo organizzativo non soci: € 7,00
Contributo organizzativo soci Siti Reali: €
6,00 esibire la tessera socio valida per
l’anno in corso
(biglietto di ingresso INCLUSO: Dal 9 giugno
2016 il giovedì sera il biglietto d’ingresso
al sito costerà € 1,00)
La prenotazione è obbligatoria e va
effettuata entro il giorno precedente la
visita (fino ad esaurimento posti)
Info e prenotazioni: 392 2863436 -
cultura@sirecoop.it
_____________________________
visita serale al museo archeologico
nazionale
In concomitanza con l’iniziativa che
prevede, ogni giovedì, l’ingresso prolungato
e a costo ridotto di alcuni siti statali, la
cooperativa Sire invita tutti alla visita ad
uno dei musei più importanti d’Italia, il
Museo Archeologico Nazionale. Il percorso
prevede un’immersione nel mondo
dell’archeologia all’interno di uno dei
primi musei costituiti in Europa.
20:00 raduno presso ingresso del Museo
Archeologico Nazionale, piazza Museo 19,
Napoli
Registrazione e versamento quota agli
operatori;
22:00 conclusione attività
contributo organizzativo: € 6,00
Contributo organizzativo soci Siti Reali: €
5,00 esibire la tessera socio valida per
l’anno in corso
(biglietto di ingresso ESCLUSO: Dal 9 giugno
2016 il giovedì sera il biglietto al sito
costerà € 2,00)
La prenotazione è obbligatoria e va
effettuata entro il giorno precedente la
visita (fino ad esaurimento posti)
Info e prenotazioni: 392 2863436 -
cultura@sirecoop.it
_____________________________
giovedì 30 giugno 2016 - ore 18:00
presentazione del libro
le quarantanove preferite da giacomo
riflessioni su giacomo leopardi e la cucina
napoletana dell’ottocento
Conversazione con l’autore Massimo RICCIARDI
Il prof. Massimo Ricciardi, già ordinario di
Botanica all’Università Federico II di
Napoli, esperto della flora dell’Italia
meridionale, e in particolare della
Campania, coltiva da sempre una particolare
passione per l’arte culinaria, testimoniata
da vari articoli e scritti interessanti.
Nel corso della presentazione del suo ultimo
libro - che si terrà a Villa Bruno giovedì
30 giugno alle 18:00 - scopriremo cosa
unisce Leopardi e la cucina napoletana
dell’Ottocento tra storie, aneddoti e
ricette. Un Leopardi che parla del cibo fa
correre inevitabilmente il pensiero alla
cucina del suo tempo. A tanto induce il
manoscritto risalente al soggiorno del poeta
a Napoli contenente un elenco di 49 pietanze
che lascia intravedere come egli si ponesse
di fronte alla cucina napoletana
dell'Ottocento. Nel volume del Prof.
Ricciardi le pietanze della lista vengono
perciò confrontate con le loro ricette,
riprodotte in formato digitale proprio al
fine di coniugare gastronomia e coerenza
storica. Accompagnano il lettore commenti
illustrativi, spiegazioni di procedimenti
abbandonati e di termini culinari antichi e
non più in uso, considerazioni sulle
singolari abitudini alimentari di Leopardi e
riferimenti ai suoi pensieri sul cibo
ripresi dalle sue opere.
_18:30 appuntamento presso la Biblioteca
Comunale di San Giorgio a Cremano,
Villa Bruno, Via Cavalli di Bronzo, 59
Info:
info@bibliotecasangiorgio.it |
|
|
|
|