Il taglio del
nastro della quarantatreesima edizione è
programmato per le ore 16 del 21 settembre,
con la benedizione di padre Eliseo
Pizzarelli, del convento dei frati
cappuccini di Morcone. Alla cerimonia sono
previsti gli interventi di: Umberto del
Basso de Caro (sottosegretario Ministero
delle infrastrutture), Erasmo Mortaruolo
(consigliere regionale – vicepresidente
Commissione agricoltura), Francesco Alfieri
(consigliere delegato all’Agricoltura –
Regione Campania), Filippo De Rossi (rettore
dell’Università degli Studi del Sannio),
Claudio Ricci (presidente della Provincia di
Benevento), Paola Galeone (prefetto di
Benevento), Antonio Borrelli (questore di
Benevento), Alessandro Puel (comandante
provinciale Carabiinieri Benevento) e
Antonio Campese (presidente della Camera di
Commercio di Benevento). Prevista la
partecipazione dei sindaci dei Comuni
sanniti mentre a fare gli onori di casa
saranno Costantino Fortunato (sindaco di
Morcone) e Giuseppe Solla (presidente
CentroFiere Morcone).
Il pezzo forte è rappresentato dal settore
agricolo, con la Fiera morconese che offre
un imparagonabile allestimento dedicato agli
attrezzi, agli strumenti e ai macchinari
agricoli, con particolare riferimento al
comparto zootecnico e alle imprese agricole
che operano in territori di alta
collina-montagna. Fattori che hanno fatto di
questo evento un punto di riferimento non
solo per l’intero Sannio e le aree interne
della Campania, ma anche per le aziende
operanti in terra molisana, pugliese e
abruzzese. Oltre alle esposizioni, a rendere
imperdibile l’evento è lo scambio di
informazioni che caratterizza la Fiera fin
dalla sua istituzione.
Non a caso la Fiera di Morcone offre anche
un interessante programma di riflessioni sul
comparto agricolo. In particolare, nel
programma si inseriscono anche i momenti
curati dalle rappresentanze provinciali
delle organizzazioni di categoria e che
punteranno lo sguardo sull’importante
tematica del nuovo Programma di Sviluppo
Rurale della Regione Campania. Si parte
proprio nella giornata inaugurale (ore
18.30, sala convegni) con l’incontro
promosso dalla Confederazione Italiana
Agricoltori sul tema ‘Zootecnia sannita: tra
soccida e filiera corta – Le prospettive di
sviluppo nel Psr Campania 2014/2020’; il 23
settembre (ore 18.30, sala convegni) la
Coldiretti propone la riflessione sul tema
‘Psr 2014/2020: ai blocchi di partenza’; il
24 settembre (ore 10, sala convegni) sarà la
volta di Confagricoltura con l’appuntamento
sull’argomento ‘Crescere in rete. Il nuovo
Psr Campania 2014/2020 e le reti di
impresa’.
Da segnalare in agenda anche l’incontro sul
tema ‘L’agricoltura e il futuro del Sannio’
(22 settembre ore 18.30, sala convegni), una
tavola rotonda con protagonisti gli attori
locali, chiamati a riflettere sulla
necessità di una nuova politica territoriale
ed etica di sviluppo. Infine un importante
momento dedicato alla prevenzione e alla
sicurezza del territorio con l’incontro ‘Il
rischio sismico del Sannio. Piano di
emergenza comunale. Costituzione del nucleo
di protezione civile’ (22 settembre ore 10,
sala convegni).
In programma anche una ricca offerta di
eventi collaterali che animeranno le sei
intense giornate di fiera.
L’orario di apertura si differenzia tra
weekend e infrasettimanale: mercoledì 21
settembre ore 16-22; giovedì 22 settembre e
venerdì 23 settembre ore 9-13 e 16-22;
sabato 24 settembre e domenica 25 settembre
ore 9-22; lunedì 26 settembre ore 9-13 e
16-22 (gli orari sono riferiti all’apertura
delle biglietterie). Il costo del biglietto
d’ingresso è di 3 euro, mentre l’ingresso è
gratuito nelle giornate di giovedì, venerdì
e lunedì, nella fascia oraria 9-13. Per
informazioni: 0824.1816500 – 0824.18.16600
–info@centrofieremorcone.net |