Festival
diffuso sul territorio
Il festival coinvolgerà il complesso
monumentale di Abbadia a Isola (1001 d.C.):
si propone come evento diffuso sul
territorio in luoghi raggiungibili nel corso
di escursioni a piedi e in bicicletta. Una
tre giorni dedicata a viaggiatori,
camminatori e ciclisti, dalle guide più
esperte fino alle famiglie, bambini e a chi
intende avvicinarsi a questo mondo, uniti
dal valore di spostarsi in simbiosi col
territorio.
Incontri con gli autori
Protagonista del sabato sarà il
racconto-riflessione di Wu Ming 2 che
presenta la sua esperienza divenuta libro:
ne Il Sentiero Luminoso (Ediciclo) racconta
il suo attraversamento a piedi della Pianura
Padana, tra asfalto e capannoni, campi di
granturco e noia piatta, alla volta di
Milano nell’anno dell’Expo. Mentre la serata
inaugurale del festival ospiterà Andrea
Bianchi, fondatore di Mountain Blog, che
presenterà il libro Il silenzio dei passi,
il suo personale elogio del camminare a
piedi nudi nella natura, seguito il giorno
successivo dalla camminata all’alba A piedi
nudi nel parco. La presentazione di
Valentina Scaglia del libro Wilderness in
Italia. I luoghi del silenzio (Hoepli 2016)
testimonia come anche non molto lontano da
noi, si trovano luoghi incontaminati, a
volte quasi inaccessibili.
Il festival sarà l’occasione per presentare
al pubblico del festival una novità molto
importante come la guida ufficiale della Via
Francigena nata dalla collaborazione di
Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF)
e Terre di Mezzo Editore; e il progetto
della CicloVia Francigena in collaborazione
con lo Slow Travel Network.
Escursioni
L’ampia scelta di escursioni tematiche,
coordinate da Andare a Zonzo, condurranno
alla scoperta della Montagnola senese e
della Via Francigena, l’antico percorso che
nel Medioevo rappresentava la principale via
d’unione tra l’Europa Centrale e Roma.
Itinerari tematici alla scoperta della
botanica, della geologia, della storia del
territorio. Escursioni in bicicletta per
scoprire luoghi affascinanti sul territorio
e spettacoli itineranti come il Re del
Fango, racconto per musica e parole su Luigi
Ganna, il vincitore del primo Giro d’Italia
del 1909. L’escursione A Zonzo sotto le
stelle farà scoprire al pubblico il fascino
di una “notturna” alla scoperta
dell’astronomia e della magia delle stelle
viste dalla Montagnola senese; mentre
Trekking&Sketching sarà un percorso guidato
per imparare a cogliere in pochi tratti
disegnati, le suggestioni del bosco. Per gli
amanti dell’avventura, Michael Bolognini di
Geographical Research terrà dei laboratori
itineranti sull’arte di preparare lo zaino,
orientarsi, costruire una bussola, accendere
un fuoco, e ovviamente rispettare il
territorio. Anche Fiab Toscana sarà presente
con l’iniziativa Parole e Pedali.
Mostre
Il festival ospiterà il reportage
fotografico Balkan Route, di Rocco
Rorandelli del collettivo Terra Project, un
viaggio - immortalato dalla prospettiva di
un drone - seguendo le vie di terra
dell’immigrazione sulle rotte migratorie
balcaniche. Un racconto drammaticamente
attuale che sarà presentato al pubblico
nella giornata inaugurale dallo stesso
fotografo toscano.
L’illustrazione sarà presente con la mostra
Bici e Mappe, un progetto dell’Ass. Illustri
in collaborazione con Zeppelin e Girolibero:
una serie di illustrazioni sul tema del
viaggio in bicicletta e delle mappe
geografiche di Riccardo Guasco e Francesco
Poroli, artisti di esperienza
internazionale.
Musica
La colonna sonora del festival sarà affidata
alle sonorità che connettono la tradizione
folk toscana ai ritmi dei Balcani e del Sud
del mondo. Protagonista di questi incroci
sarà la Baro Drom Orkestar con la loro power
gipsy dance esplosiva che combina la
tradizione klezmer, musica balkan con la
tradizione del Sud Italia. Mentre i Puerto
Sureno partiranno dalle sonorità
tradizionali della milonga per sposare gli
arrangiamenti dei maestri cubani, senza
soluzione di continuità fino a far ballare
al ritmo degli stornelli toscani e delle
canzoni popolari siciliane. Ospite speciale
del festival il cantautore Peppe Voltarelli
a raccontare e cantare in un recital la
tradizione musicale della Calabria nel libro
e album Voltarelli canta Profazio (2016),
dove, attraverso la figura del cantautore e
cantastorie Otello Profazio (Disco d’oro e
Premio Tenco 2016), si condensa l’essenza
dell’artista calabrese.
Bambini e famiglie
Tante le attività per i più piccoli e le
famiglie: cacce al tesoro, spettacoli
itineranti, laboratori a cielo aperto per
imparare a fare musica con materiali
naturali, riconoscere le tracce degli
animali e costruire una bussola.
Appuntamento finale di circo di strada con
lo spettacolo Cavoli a Merenda.
Slow Travel Fest è organizzato da Ciclica.cc
e Movimento Lento, con la collaborazione di
Regione Toscana, Toscana Promozione e del
Comune di Monteriggioni.
Main partner: SloWays, Associazione Europea
delle Vie Francigene, Andare a Zonzo e
Kindi.
Partner: Zeppelin.it, Girolibero, Compagnia
dei cammini, APAB Formazione, AGAE,
Itineraria, FIAB Toscana, AIGAE, Farfalle in
Cammino, Trekking Italia, Musicastrada,
Walden viaggia piedi, Vie dei Canti, Artex
Centro per l’artigianato artistico della
Toscana, FIAB Toscana.
Media partner: Ediciclo Editore, Rivista BC,
Radio Toscana, Radio Francigena, Terra Nuova
Edizioni, Mountain Blog, Terre di Mezzo
Editore.
Info: www.slowtravelfest.it |
info@slowtravelfest.it
Facebook: /slowtravelfest
Twitter: #slowtravelfest |