E così per un
intero fine settimana, il grazioso centro
agricolo che sorge tra la valle del Tevere e
quella del Fosso Carolano si trasformerà nel
“cuore dell’olio” della Sabina, con “l’oro
verde” di un intero territorio da degustare
sulle bruschette e all’interno di una ricca
carrellata di piatti tipici locali esaltati
dal suo sapore e dal suo profumo; ma non
solo: visitando i frantoi si potrà scoprire
il suo processo produttivo, vedendo uscire
dalle molazze in pietra la pasta ottenuta
dalla lacerazione della polpa, della buccia
e del nocciolo dell'oliva. Grande novità di
quest’anno sarà la “Fiera dell’olio”
allestita nei locali e nelle cantine di
Montelibretti, dove sarà possibile degustare
e acquistare tartufo, cioccolata
artigianale, passate di frutta nei
barattoli, verdure sott’olio, formaggio,
miele, pane cotto nel forno a legna,
marmellate e dolci fatti in casa, senza
dimenticare l’olio presentato da diverse
aziende locali; a tutto questo si
affiancherà un ricco mercato di artigianato
e di antiquariato, con tantissime idee
regalo per il prossimo Natale. In occasione
della 12esima edizione della Sagra riaprirà
anche lo storico “Ristorante S. Rocco”,
gestito dalla Pro Loco, che sabato a pranzo
e a cena e ancora domenica a pranzo proporrà
un ricco menù a base di piatti tipici
locali, dalle bruschette ai frittelli col
broccolo, dai paccheri asparagi e salsiccia
alle carni alla brace.
Domenica mattina ci sarà spazio anche per lo
sport con la seconda edizione de “La
staffetta dell’olio”, la gara di mountain
bike organizzata per raccogliere fondi
destinati alle alle zone colpite dal
terremoto che attraverserà il paese
snodandosi nei suoi caratteristici vicoli
medievali dai quali si possono ammirare gli
splendidi panorami del territorio
circostante. Adagiato sulle pendici
occidentali dei Monti Sabini a soli 37
chilometri da Roma, Montelibretti è infatti
un piccolo gioiello all’interno del quale
meritano una visita il seicentesco Palazzo
Barberini e la chiesa parrocchiale di San
Nicola di Bari, oltre alla necropoli di
Colle del Forno, con tombe a camera
sotterranea scoperte nel 1970 e risalenti al
VII secolo a.C. “Pane, Olio e…” rappresenta
quindi un’ottima occasione per andare alla
scoperta di Montelibretti e del suo passato,
attraverso il prodotto di punta di un intero
territorio che unisce idealmente centri
densamente abitati e piccoli borghi, luoghi
ricchi di storia e nuclei moderni.
Info
Dove – Montelibretti (RM)
Quando – 19/20 novembre
info@fuoriporta.org
3408505381
Info –
www.fuoriporta.org –
info@fuoriporta.org FB
fuoriporta/sagre |