Protagonista
della manifestazione, infatti, sarà un
classico della tradizione gastronomica
modicana: il bollito. Servito con contorno
di cipolla e patate, olio e sale e
accompagnato da salsiccia secca, olive in
salamoia, uova sode, pane casereccio, con
l'immancabile bicchiere di vino per la gioia
dei buongustai. Il servizio di distribuzione
dei pasti sarà curato da hostess e camerieri
dell'Istituto alberghiero “Principi
Grimaldi” di Modica.
«Con questa manifestazione - spiega Giorgio
Casa, presidente della Società operaia
“Carlo Papa” - il nostro sodalizio ha voluto
accendere i riflettori su Modica Alta, sulla
sua vocazione turistica, sulle sue bellezze
e sopratutto sull'innato senso di ospitalità
e di accoglienza che è tipico degli abitanti
del quartiere. Modica Alta offre numerosi
motivi d’interesse per chi ama l’arte e la
cultura, per chi vuole scoprire mete
insolite e cibi genuini, ma anche per chi
vuole perdersi tra i vicoli silenziosi,
percorrere le stradine che portano al
belvedere e scoprire panorami mozzafiato.
L'iniziativa, che intendiamo replicare
annualmente, si inserisce in un più ampio
cartellone di eventi culturali, sportivi,
teatrali che la “Carlo Papa” intende
realizzare per animare e valorizzare un
quartiere interessato finora soltanto da
flussi turistici “mordi e fuggi”».
«Desidero inoltre ringraziare - ha concluso
Giorgio Casa - il Consiglio di
Amministrazione del Sodalizio nella sua
interezza, le tante aziende e quei giovani
operatori commerciali di Modica Alta che
hanno sposato l'iniziativa sin dalle prime
battute e che, con il loro contributo, hanno
reso possibile l'organizzazione di questo
evento».
La Piazza Santa Teresa e le vie attigue, per
l'occasione chiuse al traffico
automobilistico, saranno raggiungibili
mediante bus navetta da Piazza Falcone e
Borsellino in servizio dalle ore 20,30 alle
24,00. |