Innanzitutto
una grande mostra, che si dipanerà su 1500
metri quadri, dedicati alle eccellenze della
Motor Valley dell’Emilia Romagna. Qui gli
appassionati potranno misurarsi con il
meglio dei grandi Marchi che si concentrano
lungo un segmento di appena 50 km della Via
Emilia. Grandi nomi universalmente ammirati,
ma anche quell’insieme di laboratori di
ricerca, di artigiani d’eccellenza, di
esperti che costituiscono il terreno di
cultura di questa Terra dei Motori.
Un presente che ha radici nel passato qui
documentato dai Musei Ferrari di Modena e
Maranello e dal Museo Lamborghini di
Sant’Agata, ma anche da collezioni private
d’eccezione come quelle di Righini,
Stanguellini e Panini.
Diversi i focus collegati ad anniversari
importanti: dai 100 anni dalla nascita di
Ferruccio Lamborghini e ai 50 anni della
Miura, presentata al Salone dell'automobile
di Ginevra del 1966, lasciando senza fiato i
visitatori e dando inizio ad una nuova era
nel settore delle automobili sportive.
Quest’anno si festeggiano anche i 90 anni di
Maserati. Il 25 Aprile del 1926 fece la sua
comparsa alla Targa Florio un’auto con
motore da 1500 cm³ a 8 cilindri in linea,
alla guida lo stesso disegnatore, che arrivò
nono nella sua classe modificando la Diatto
(con la quale si era iscritto) in quella che
è diventata la sua prima auto: la Maserati,
appunto.
Modena Motor Gallery dedica uno spazio
importante alla Ducati, curato da Claudio
Lusuardi. 90anni fa, nel 1926 nasceva
l'azienda Ducati con il nome di Società
Scientifica Radio Brevetti Ducati. All’epoca
era specializzata nella ricerca e produzione
di tecnologie per le comunicazioni
radiofoniche. Dovranno passare ancora due
decenni per la nascita del reparto
motociclistico dove viene prodotto, su
licenza, il Cucciolo, un motore
monocilindrico di 48 cc con cambio a due
velocità da applicare come propulsore
ausiliario ad una normale bicicletta. Molta
strada, in tutti i sensi, è stata fatta da
Ducati da allora. E Modena Motor Gallery
ed.2016 giustamente lo mette in evidenza.
Per chi, durante il week-end, arriva in
sella alla Ducati, l’ingresso alla
mostra/mercato è gratuito.
A cura del Museo Ames, 15 fantastiche Bubble
Cars mai viste insieme accoglieranno i
visitatori nella Galleria Centrale, per la
gioia degli appassionati di Micro Car.
E’ nella tradizione di Modena Motor Gallery
riservare uno spazio d’onore agli artigiani
del settore. E’ anche dalle loro intuizioni
e dalla loro maestria che hanno tratto linfa
le eccellenze della Motor Valley modenese.
Sono loro a poter ridare giovinezza e smalto
a molte auto e moto storiche. Gli artigiani
troveranno qui, come sempre, uno spazio
importante e saranno la “corona” di un
intero padiglione di commercianti di auto.
Per la prima volta a Modena Motor Gallery
alcuni giovani artigiani mostreranno in
diretta come si batte e modella una lastra e
come si salda.
Modena Motor Gallery guarda al passato,
glorioso, ma vuole anche contribuire a
creare un futuro migliore per tutti. Per
questo nei giorni della fiera verrà bandita
un’Asta benefica di automobilia, il cui
ricavato andrà all’Istituto Dino Ferrari di
Maranello, per sostenere le attività di
ricerca e progettazione di veicoli ad
emissione zero.
Motori e Sapori, si sa costituiscono un
connubio tra i più perfetti. Ai Sapori
provvedono le eccellenze enogastronomiche di
Piacere Modena, che rappresenta i Consorzi
dei prodotti tipici. Tutto il resto è invece
Motori. Di ieri, di oggi e di domani. Perché
è qui che una grandiosa storia si fa trama
di un grande futuro. |