L’ambiente ha
da poco subito un piccolo restyling tra
boiserie francesi per i vini e nuova
pavimentazione (ma nei prossimi mesi vedrà
delle sorprendenti novità), per dare ancora
più agio agli oltre 120 coperti con tanto di
squisita saletta riservata per sedici
persone, mentre sulle pareti si possono
ammirare le splendide fotografie di Giovanna
(al momento una serie di scatti food porn
che ritraggono chef e volti noti),
professionista titolata dall’indubbio estro
creativo.
Ai Giardini Paprika e Cannella è senza
dubbio una tappa imperdibile per buongustai
che grazie alla maestria del giovane chef
Mauro Bizzarro (per otto anni nelle cucine
di Giacomo Milano) possono godere di una
food experience per palati esigenti.
Nel menu stagionale spiccano tra gli
antipasti gli imperdibili classici “mare
crudo” (gamberi gobbetti al lime, scampo di
Mazara del Vallo, carpaccio di tonno rosso,
tartare di salmone e ricciola, ostrica con
bagnetto rosso) o il “mare caldo” (insalata
di polpo alla catalana, salmone confit con
cremoso di barbabietola e cipolla rossa
brasata, crema di ceci con gambero rosso al
vapore, spiedini di seppia in panure
aromatica e gambero gratinato al
pistacchio); il tortino di alici del
Mediterraneo al crumble di pistacchi di
Bronte, melanzane, mozzarella di bufala
campana e olio al pomodoro e basilico o la
tartare di salmone irlandese al fresco di
limone, insalatina di finocchi e chutney di
mango al rhum scuro e cannella. Spettacolare
e assolutamente da provare la parmigiana di
melanzane con vellutata di basilico e
pomodorini confit così come la norcineria di
Camaiore Prosciutto toscano DOP Bonuccelli
tagliato al coltello o la mortadella al
tartufo del salumificio B.B.S o il culatello
nostrano di Novellara servite con gnocco
fritto.
Tra i primi troviamo i paccheri napoletani
“Vicedomini” al ragu di mare; i culurgiones
di patate alla nuorese con salsa di
pomodoro, parmigiano e basilico; le chicche
di patate abruzzesi al ragù di scorfano,
profumo di timo e datterini arrosto; i
ravioli al nero di seppia ripieno di
branzino con ricotta di bufala campana su
ristretto di gamberi rossi ed erba
cipollina; la fregola sarda fatta a mano
alle vongole veraci e bottarga di muggine.
Secondi di mare come un’impareggiabile
frittura di calamaro, gamberi rossi e
zucchine julienne; il filetto di tonno su
riduzione al porto bianco, cristalli di
porro e fagiolini sautè; il salmone marinato
alla barbabietola e coriandolo con
insalatina croccante e yogurt greco al
finocchietto selvatico; il calamaro ripieno
al frutto del cappero, pomodorini San
Marzano su fresco di gazpacho rosso; i
gamberoni flambati al calvados su vellutata
di patate viola e polvere di olive nere.
Non mancano le escursioni gastronomiche di
terra tra costata fiorentina di bovino
“Carni Nobili”, galletto amburghese al
mattone con salsa bbq e verdure grigliate,
costolette d’agnello in croccante di pane a
scaglie con caponata di melanzane
all’agretto e maionese di sedano.
Senza dimenticare i dolci, tutti fatti in
casa come il pane e la focaccia,: dalle
caramelle di pasta sfoglia con crema al
mascarpone alla delizia al limone e frutto
della passione, al soufflé al cioccolato
caldo con gelato alla crema.
La lista vini comprende svariate etichette
provenienti da ogni regione italiana,
diverse bottiglie importanti e qualche
bollicina francese.
Insomma, un’occasione per i palati gourmet
che restano a Milano con la voglia di
scoprire un incantevole indirizzo che non
uscirà più dalla propria agenda.
Ai Giardini Paprika e Cannella
Via Ludovico Settala 2, Milano
Tel. 02.2049650
Chiuso domenica e sabato a pranzo
Prezzo medio 35€
Carte di credito: tutte tranne Diners
Animali
Accesso disabili con addetto
www.ristoranteaigiardinimilano.com |