"Moda e FAI
insieme per esaltare la bellezza e la
creatività dei giovani stilisti sullo sfondo
del paesaggio naturale e urbano di Matera.
Valorizzare significa per noi dare anima a
luoghi e contesti attraverso i linguaggi
dell'arte. Lo straordinario universo della
moda si coniuga con economia e cultura per
promuovere la città nei suoi scenari più
emblematici, nel solco di un impegno del FAI
per moda e design tra arte e natura".
(Rosalba Demetrio, Capo Delegazione FAI
Matera)
E’ questo il messaggio che vuole lanciare
per l’anno 2016 il Premio Moda “Città dei
Sassi” un evento interamente dedicato ai
giovani stilisti, designers e artigiani
creativi dell’alta moda. Il concorso, nato
nel 2008 dalla passione che caratterizza la
Publimusic.com di Sabrina Gallitto oggi
assieme ad Officina della Cultura ha lo
scopo di individuare e premiare creatori
fashion designers per scoprire stilisti
emergenti e/o professionisti nel campo della
moda femminile e per valorizzare il talento
nella cornice dei “Sassi” di Matera
(Patrimonio Unesco dell’Umanità, candidata a
Capitale Europea della Cultura 2019)
paesaggio suggestivo e unico al mondo scelto
da grandi registi, da Pier Paolo Pasolini,
Mel Gibson e Timur Bekmambetov come
scenografia a cielo aperto per girare famose
pellicole come “Il Vangelo secondo Matteo”,
“The Passion” e “Ben Hur”.
Ad aprire la manifestazione sarà, nella
mattinata del 6 settembre 2016 alle 10.30
nella Chiesetta di Palazzo Gattini Luxury
Hotel Piazza Duomo, 13 – Matera, la
presentazione del libro Fellini e la moda,
percorsi di stile da Casanova a Lady Gaga
(Bruno Mondadori) di Gianluca Lo Vetro,
giornalista e docente di Attualità della
Moda presso l’Università di Bologna. Il
volume, tra le rare pubblicazioni del
rapporto di Fellini con la moda, accosta il
volto inedito del regista riminese ai
protagonisti del fashion system, nonché gli
stilisti che hanno messo in luce le affinità
o che, per contrasto, hanno preso le
distanze dall’immaginario felliniano.
Ecco dunque che in questo percorso si
intrecciano e snodano Fellini e la moda, la
moda e Fellini: un viaggio ricco e
affascinante dal guardaroba del regista ai
costumi di Lady Gaga, attraverso i modelli
di Dolce e Gabbana, Etro, Moschino e Jean
Paul Gaultier. In otto capitoli e mezzo,
senza finale. Inoltre, il volume si
inserisce nella collana scientifica,
“Culture, moda e società”, promossa dal
Dipartimento di Scienze per la Qualità della
Vita dell’Università di Bologna – Campus di
Rimini e diretta da Federica Muzzarelli.
Sarà presente l’autore del libro Gianluca Lo
Vetro, interverrà la giornalista di moda e
costume de La7 e direttore responsabile del
magazine Book Cinzia Malvini, moderatrice la
giornalista e conduttrice televisiva Mary De
Gennaro.
La manifestazione giunta alla 8^ edizione,
organizzata dalla Publimusic.com di Sabrina
Gallitto e Officina della Cultura con la
direzione artistica di Enzo Centonze,
direttore format Paolo Fumarulo, Regia e
Coreografie di Stefania Coralluzzo,
allestimento scenico Marianna Coretti,
coordinatore tecnico Vincenzo Scasciamacchia,
ufficio stampa e pubbliche relazioni Nicola
Altomonte, fitting Harscel Srl, casting
Forme di Elena Brulli. segreteria
organizzativa Lidia Lavecchia, vedrà il suo
clou il 6 settembre 2016 alle ore 20.30
nella splendida Piazza San Pietro Caveoso di
Matera con la conduzione della showgirl
Veronica Maya.
Media partner Book, Montenapoleoneweb e TRM
network, realizzato con il sostegno della
Regione Basilicata e con il patrocinio e la
collaborazione della Provincia e Comune di
Matera, dell’APT Azienda di Promozione
Turistica della Basilicata, della Lucana
Film Commission, del CNA-Federmoda.
L’evento ricco di uno spettacolo articolato
con tempi televisivi ed è riservato alla
nuova generazione di creatori della moda a
livello nazionale ed internazionale che
potranno dar vita alle loro creazioni di
alta moda, proponendo le loro idee di
eleganza e creatività dinanzi ad un folto
pubblico, in buona parte formato da
rappresentanti aziende del settore, stampa,
autorità e dai tanti turisti che affollano
nel periodo estivo la Città dei Sassi.
Premio Moda Città dei Sassi non è un
concorso ma un vero e proprio progetto di
scouting organizzato dalla Publimusic.com e
Officina della Cultura, che ha come
obiettivo la ricerca e la promozione di
giovani talenti creativi del panorama
nazionale ed internazionale. Un contest
indirizzato specificatamente a giovani
stilisti del mondo della moda e dedicato
alle collezioni femminili nelle categorie
abbigliamento ed accessori.
Il Premio Moda “Città dei Sassi”, crocevia
della Haute Couture Internazionale, richiama
a Matera stilisti provenienti da tutti il
mondo per la 8^ edizione e dopo un’attenta
selezione vede la partecipazione degli otto
finalisti: Rihad Boudaya, Esse Artistic
Designers di Simone Bartolotta & Salvatore
Martorana, Maria Renata Ippolito, Rossella
Isoldi, Vincenza Lacava, Dalila Palumbo,
Gaetano Ruisi, Antonella Verriello.
A decretare i vincitori una prestigiosa
giuria internazionale di addetti ai lavori
(giornalisti, stilisti, consulente
d’immagini, associazioni di categoria ed
istituzioni): La giuria è composta dai
creatori di moda: Gai Mattiolo, (stilista),
Addy van den Krommenacker (stilista),
Michele Miglionico (stilista), Paolo
Fumarulo (stilista), dai giornalisti: Paola
Cacianti (storica critica di moda, Rai1-Top
Tutto quanto fa tendenza), Gianluca Lo Vetro
(La Stampa), Luciana Boccardi (Il
Gazzettino), Sonia Perfetti (Collezioni),
Cinzia Malvini (LA7, Book Moda), Marzio
Nocera (Fashion Channel), Bea Spediacci
(La7), Angela Accettura (Stylosophy.it),
Michele Capolupo (Sassilive.it), Anna
Giammetta (Giornalemio.it), Mariangela
Lisanti (Il Quotidiano del Sud), Franco
Martina (Ansa), Attilio Romita (Rai3
Puglia), Rosita Stella Brienza (La Nuova
Basilicata) e dalle associazioni di
categoria: Beppe Angiolini (Presidente
Onorario Camera Moda Buyer); Leo Montemurro
(CNA-Federmoda), dalle istituzioni Patrizia
Minardi (dirigente Ufficio Sistemi Culturali
e Turistici, Presidenza della Giunta Regione
Basilicata).
Saranno assegnati: Premio Moda “Città dei
Sassi”, Premio della Critica, Premio
Speciale Book e il Premio Moda “Matera
2019”, un altro premio di eccellenza, in
occasione della designazione della Città dei
Sassi a Capitale Europea della Cultura 2019.
Inoltre, sarà assegnato il Premio Moda al
Cinema un premio appositamente ispirato al
cinema e che viene aggiudicato da colui il
quale ha, nel corso della sua sfilata,
saputo meglio interpretare il significato e
il ruolo del cinema nella moda. Il Premio
Moda al Cinema dell’edizione 2016, sarà
dedicato all’attrice Marilyn Monroe, icona
del cinema e di stile nel mondo in occasione
dei 90 anni dalla sua nascita.
A rappresentare l’Alta Moda Italiana con un
flash moda delle loro collezioni sono
presenti le case di moda Gai Mattiolo, Addy
van den Krommenacker, Michele Miglionico.
Al Premio Moda Città dei Sassi quali
stilisti fuori concorso parteciperanno;
Massimo Orsini e Dama Collezioni
A rendere ancora più magica la serata sarà
l’esibizione dell’Orchestra Città dei Sassi
composta da 28 elementi come archi, 1°
violini, 2° violini, viole, violoncelli,
contrabassi, percussioni, e pianoforte
diretta dal direttore d’orchestra Giuseppe
Salatino.
A completare il look delle modelle hair
stylist: Estilo di Vincenzo Di Liddo, Classy
Maison de Beautè di G. Montanaro, Adry
Nicoletti, Disanto Parrucchieri di Pino
Disanto, Elisabetta Barberio, Elen Style di
Maddalena Ruggieri, Charme di Tommaso Bruneo,
Tam i Parrucchieri/Michela Maranghino e
Femme di Mario Sabatino mentre make up
artist: Academy di Antonio Riccardo e Linea
Gil Cagnè Art Director Pablo, le fotografie
sono di Paolo De Novi, Enzo Dell’Atti,
Antonio Dimita e Brunella Armaiuoli.
Gli anni passano e Matera con il suo
paesaggio incantato continua ad affascinare
ed emozionare. Le sue bellezze naturali,
artistiche incontrano ed illuminano l’Alta
Moda Italiana, nel segno della sartorialità,
unicità, innata eleganza volta ad esplorare
inediti orizzonti creativi. Un viaggio nella
creatività e nell’eccellenza italiana per
guardare al passato e, così, costruire il
futuro del Made in Italy. Una vera e propria
passeggiata emozionale nello stile, tra
tradizione, innovazione, modernità,
contemporaneità in una Matera che si
proietta verso nuovi orizzonti.
Matera, 1 settembre 2016 |