Proviamo ad
interpretare le parole di don Tonino Bello
pensando alla Politica non come una
“costrizione alla logica dei partiti” ma
come la valorizzazione della “irripetibilità
della persona”. Persone che hanno a cuore le
nostre comunità, persone che amano
l'ambiente, persone capaci di coinvolgere i
cittadini nelle decisioni governative.
Persone alle quali viene chiesto un
ulteriore sacrificio, non quello economico
delle tasse come spesso accade, ma quello di
diventare nei fatti i protagonisti dello
sviluppo. Cittadini responsabili, persone
attive da coinvolgere nella politica del
“bene comune”, capaci di interpretare al
meglio il cambiamento di questo
straordinario Paese. Solo in questa logica
ritorna centrale il ruolo dei partiti,
chiamati ad uscire dalla loro chiusura
strutturale e ad aprirsi come spazio attivo
e condiviso alla società civile, ritornando
alla “radice” stessa che lega i termini,
Politica, città, molti. Il compito della
Politica è fare in modo che l’Italia ritorni
ad essere il Paese dell’accoglienza, della
solidarietà, della cultura, del paesaggio,
dei beni comuni e soprattutto delle persone
attive come Diego! Buona lettura.”
Dall’introduzione di Ivan Stomeo (Sindaco di
Melpignano, Presidente dell’Unione della
Grecìa Salentina, Presidente nazionale
dell'associazione Borghi Autentici d'Italia)
Diego Dantes vive e lavora a Lecce. Nel 2006
ha conseguito la Laurea Triennale in Scienze
Politiche presso l’Università Statale di
Milano e nel 2008, sempre presso la stessa
Università, la laurea magistrale in
Istituzioni e Governo delle Autonomie
Territoriali. Nel 2010 ha frequentato il
Centro di Formazione Politica, a Milano,
presieduto dal filosofo Massimo Cacciari,
diretto dal prof. Nicola Pasini (Unimi), che
sin da subito intendeva fornire un
contributo di carattere culturale e politico
alle ragioni autenticamente riformiste del
Paese. Da sempre impegnato politicamente è
un appassionato lettore di saggi
storico/politici
iQdB edizioni di Stefano Donno (i Quaderni
del Bardo Edizioni di Stefano Donno)
Sede Legale e Redazione: Via S. Simone 74 -
73107 Sannicola (LE)
Mail - iquadernidelbardoed@libero.it
Redazione - Mauro Marino
Segreteria Organizzativa – Dott.ssa Emanuela
Boccassini (ema.boccassini@gmail.com)
Public Relations – Raffaele Santoro
Social Media Communications - Anastasia Leo,
Ludovica Leo |