“Chi ha
esperienza di restauro – scrive il
giornalista Mario Rocchi nella presentazione
del suo catalogo - ha con sé un bagaglio di
nozioni che automaticamente, quando si
dedica alla pittura, sfoceranno nella
percezione del mondo o nella libera
associazione di forme o in un qualsiasi
altro significato a seconda della sua
creatività, del suo gusto estetico, della
pressione delle sue emozioni. E’ il caso di
Sibilla Stefani, raffinata restauratrice di
antichi quadri di grande valore, di cui ci
piace nominare fra gli altri gli Affreschi
Pompeiani della Domus del Bracciale d’Oro,
presentati a New York, oltre ai lavori dei
laboratori di restauro di Villa Guinigi, gli
affreschi della Cupola raffiguranti il
Giudizio Universale di Giorgio Vasari nella
Cattedrale di Firenze, affreschi nella
Basilica di S.Frediano di Lucca e, non
potendoli nominare tutti, altri numerosi
interventi per non contare di quelli
eseguiti per privati. E’ ovvio che
l’esperienza acquisita nel suo lavoro, messa
in pratica nella pittura, costituisce un
supporto notevole per la sua creatività”.
Sibilla Stefani è nata a Lucca nel 1967.
Diplomata nell'86 allʼIstituto dʼArte
Passaglia di Lucca prosegue gli studi a
Firenze, dove nel 1990, all“Università
internazionale dellʼArte”, conseguirà la
specializzazione in “restauro tele tavole ed
affreschi”. Già durante i corsi inizierà il
lavoro di restauro dipinti, con esperienze
principalmente importanti nel settore
restauro affreschi, come la partecipazione
al cantiere della Cupola del Brunelleschi o
dei dipinti pompeiani della “Casa del
Bracciale dʼOro”. Dopo la commissione dellʼesecuzione
di unʼaffresco di dodici mq., in un
abitazione privata del centro storico di
Lucca, inizierà lo studio di pannelli
dipinti, lavorando con tecniche e materiali
usati anticamente rivisti in maniera
personale. Da vari anni il suo studio è
rivolto alla rappresentazione della luce.
Dal 2000 ha realizzato diverse mostre e le
sue opere, oltre all’Italia, sono presenti
in collezioni private in:
Giappone, Inghilterra, Belgio, America e
Canada.
La mostra resta aperta fino 25 settembre, ad
ingresso libero. Orario dal lunedì al
venerdì 15 – 19 e sabato e domenica 10 – 13
e 15 - 19. Ingresso libero. |