Saulle Panizza,
professore ordinario presso il dipartimento
di scienze politiche (settore scientifico
disciplinare: Diritto Costituzionale IUS/08)
approfondirà il contesto storico in cui si è
collocata la nascita della Costituzione
italiana, i principali caratteri del nostro
documento costituzionale e le alterne fasi
del processo di attuazione, esaminando anche
l’attuale dibattito sulle riforme
costituzionali, avviatosi già attorno alla
metà degli settanta del secolo scorso.
Le travagliate vicende della legislatura in
corso, caratterizzate, in principio,
dall’esperienza del Governo Letta e dalla
sentenza n. 1/2014 della Corte
costituzionale, che ha dichiarato
l’illegittimità costituzionale di parti
rilevanti del sistema elettorale, la nascita
del Governo Renzi, la riforma della legge
elettorale per la Camera (il c.d. italicum)
e la predisposizione di un nuovo progetto
organico di revisione della Costituzione.
L’esame di quest’ultimo, in attesa del
referendum previsto nelle prossime
settimane, consentirà di tracciare le linee
di un nuovo assetto costituzionale in caso
di vittoria dei “sì”.
Saulle Panizza, professore ordinario di
Diritto Costituzionale è autore di oltre
centoventi pubblicazioni scientifiche. In
esse ha approfondito la struttura e il
funzionamento degli organi costituzionali,
con particolare riferimento alla Corte
costituzionale, al Parlamento e alla
magistratura. Ha esaminato le problematiche
connesse al principio di eguaglianza, anche
in una prospettiva comparatistica, e agli
strumenti di tutela giurisdizionale dei
diritti fondamentali. Ha approfondito gli
aspetti della tecnica normativa, sia
statale, sia regionale, anche in
collegamento con il tema della riforma
costituzionale dell’ordinamento. |