Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Incontri con le eccellenze - Lucca (1 Giugno 2016)

 
 

 “Incontri con le eccellenze” 2016 all'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca
Saulle Panizza professore di Diritto Costituzionale
“La revisione della Costituzione in Italia: verso quale Costituzione?”
Mercoledì 1 giugno alle 17,30 - Ingresso Libero

Conoscere la Costituzione, comprenderne i meccanismi e capire cosa accadrà dopo il referendum sulle modifiche apportate recentemente. Mercoledì 1 giugno, alle 17,30 Saulle Panizza, professore di Diritto Costituzionale sarà ospite degli “Incontri con le eccellenze” in un appuntamento ad ingresso libero e aperto a tutti.

Prosegue, anche in vista della festività del 2 giugno prossimo, con questo importante appuntamento a Lucca il calendario degli “Incontri con le eccellenze” 2016, organizzati da Comune di Lucca e Fondazione Banca del Monte di Lucca, con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei.
Il ciclo di appuntamenti che ha riscosso grande successo e che ha visto avvicendarsi personaggi del panorama nazionale della cultura e dell'economia. L'appuntamento è all'auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca (in piazza San Martino n. 7 Lucca) e a presentare l'incontro saranno Alberto Del Carlo, presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca e Alessandro Tambellini, sindaco di Lucca.

 

   

Saulle Panizza, professore ordinario presso il dipartimento di scienze politiche (settore scientifico disciplinare: Diritto Costituzionale IUS/08) approfondirà il contesto storico in cui si è collocata la nascita della Costituzione italiana, i principali caratteri del nostro documento costituzionale e le alterne fasi del processo di attuazione, esaminando anche l’attuale dibattito sulle riforme costituzionali, avviatosi già attorno alla metà degli settanta del secolo scorso.
Le travagliate vicende della legislatura in corso, caratterizzate, in principio, dall’esperienza del Governo Letta e dalla sentenza n. 1/2014 della Corte costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale di parti rilevanti del sistema elettorale, la nascita del Governo Renzi, la riforma della legge elettorale per la Camera (il c.d. italicum) e la predisposizione di un nuovo progetto organico di revisione della Costituzione.
L’esame di quest’ultimo, in attesa del referendum previsto nelle prossime settimane, consentirà di tracciare le linee di un nuovo assetto costituzionale in caso di vittoria dei “sì”.

Saulle Panizza, professore ordinario di Diritto Costituzionale è autore di oltre centoventi pubblicazioni scientifiche. In esse ha approfondito la struttura e il funzionamento degli organi costituzionali, con particolare riferimento alla Corte costituzionale, al Parlamento e alla magistratura. Ha esaminato le problematiche connesse al principio di eguaglianza, anche in una prospettiva comparatistica, e agli strumenti di tutela giurisdizionale dei diritti fondamentali. Ha approfondito gli aspetti della tecnica normativa, sia statale, sia regionale, anche in collegamento con il tema della riforma costituzionale dell’ordinamento.

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy