Il tema di
quest’anno è “Gli istituti culturali nella
società della conoscenza e
dell’informazione”, e nel corso degli
incontri saranno trattati argomenti di
grande interesse ed attualità come
l'individuazione di nuovi strumenti di
finanziamento, che cosa significa per gli
istituti svolgere attività culturale
nell’epoca del web, che cosa vuol dire
aprirsi ad una reale internazionalizzazione,
quali sono le caratteristiche e i problemi
dell’occupazione negli istituti.
L’AICI e le sue conferenze nazionali:
l’associazione delle istituzioni culturali
italiane (AICI) è stata costituita nel 1992
con la missione di “tutelare e valorizzare
la funzione delle istituzioni di cultura,
nelle quali la Costituzione della Repubblica
riconosce una componente essenziale della
comunità nazionale”. Proprio per rispondere
a questi obiettivi, dopo l’elezione alla
presidenza di Valdo Spini nel 2012,
l’associazione ha iniziato ad organizzare
conferenze nazionali con l’intento di
coinvolgere le varie realtà territoriali
italiane. La prima si è svolta nel 2014 al
campus Luigi Einaudi dell’Università di
Torino, la seconda nel 2015 a Conversano
(Bari) alla Fondazione Di Vagno, e ora la
terza che si svolgerà a Lucca dal 10 al 12
novembre. Attualmente le Istituzioni e
Fondazioni aderenti all’AICI sono più di
100.
Si ringraziano per la collaborazione gli
enti e le istituzioni del territorio
coinvolte: l'Istituto Alberghiero di Barga
per il catering e il servizio di sala; le
aziende agricole Podere Paterno, Colle Dei
Grilli e Cinta di Sant’Anna per il catering;
l'Istituto Musicale Boccherini per il
momento musicale di benvenuto; l'ISI Pertini
per il servizio di assistenza; la Fondazione
Campus per la segreteria; e il Real Collegio
per gli spazi.
Ecco il programma
10 NOVEMBRE 2016
alle 18 assemblea AICI
alle 19,30 Evento musicale di accoglienza e
light dinner
11 NOVEMBRE 2016
alle 9 registrazione dei partecipanti
alle 9,30 saluti delle autorità: Alessandro
Tambellini, sindaco di Lucca; Enrico Rossi,
presidente della Regione Toscana; Oriano
Landucci, presidente della Fondazione Banca
del Monte di Lucca, Alberto Del Carlo,
presidente emerito Fondazione Banca del
Monte di Lucca.
alle 10-11,30 interventi: Valdo Spini,
presidente AICI; Flavia Nardelli, presidente
Commissione Cultura Camera dei Deputati;
Stefania Giannini, Ministro Istruzione,
Università e Ricerca Scientifica; Dario
Franceschini, Ministro Beni, Attività
culturali e Turismo.
alle 11,30 tavola rotonda “Istituti tra
ricerca, formazione e promozione della
cultura”, modera Armando Massarenti, Il Sole
24 Ore-Domenica; partecipano: Rossana Rummo,
direttore generale biblioteche e istituti
culturali-MIBACT; Paolo Galluzzi, accademico
dei Lincei e direttore Museo
Galileo-Istituto e Museo di Storia della
Scienza; Fabio Beltram, Agenzia nazionale
valutazione sistema universitario e
ricerca-ANVUR; Gianni Torrenti, coordinatore
assessori regionali alla cultura-Friuli
Venezia Giulia; Claudio Marazzini,
presidente Accademia della Crusca; Stefano
Baia Curioni, Università Bocconi di Milano -
Dipartimento Analisi Politiche e Management
Pubblico.
alle 13,30 pausa buffet
alle 15,30 workshop contemporanei:
“Individuazione di nuovi strumenti di
finanziamento, buone pratiche e altre
tipologie di finanziamento: dal foundraising
al crowdfounding”: Irene Sanesi, presidente
Commissione economia della cultura UNGDCEC
(Unione nazionale giovani dottori
commercialisti ed esperti contabili); Pier
Francesco Bernacchi, presidente Fondazione
Nazionale Carlo Collodi; Roberta
Franceschinelli, responsabile cultura
Fondazione UNIPOLIS; Marta Rapallini,
presidente Istituto Gramsci Toscano
“Gli istituti culturali e la comunicazione
della cultural nell’epoca del web”:
Massimiliano Tarantino, segretario generale
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli; Marco
Bani, capo segreteria tecnica Agenzia per
l’Italia Digitale-Presidenza Consiglio dei
Ministri; Giovanni Puglisi, vice presidente
Istituto della Enciclopedia Italiana; Sergio
Scamuzzi, vice rettore Università di Torino
“Internazionalizzazione, reti e progetti
europei”: Antonia Pasqua Recchia, segretario
generale MIBACT; Massimo Riccardo, direttore
centrale promozione della cultura e della
lingua italiana-MAECI; Cristina Loglio,
presidente Tavolo tecnico Mibact “Programma
Europa creativa”; Alfonso Andria, presidente
Centro Universitario Europeo Beni Culturali;
Simonetta Buttò, direttore Istituto Centrale
Catalogo Unico Biblioteche Italiane e
Informazioni Bibliografiche-MIBAT.
“Formazione e occupazione negli istituti
culturali”: Matilde Altichieri, Fondazione
Gramsci Emilia Romagna; Nicola Antonetti,
presidente Istituto Luigi Sturzo; Roberto
Ferrari, direttore Cultura e Ricerca Regione
Toscana; Vincenzo Colla, segretario generale
CGIL Emilia Romagna; Emmanuele Massagli,
presidente ADAPT (associazione senza fini di
lucro fondata da Marco Biagi nel 2000 per
promuovere, in una ottica internazionale e
comparata, studi e ricerche nell’ambito
delle relazioni industriali e di lavoro).
Alle 17,45 Biblioteca Statale di Lucca:
visita alla mostra "Lucca e Matilde di
Canossa tra storia e mito"
Alle 18,30 Biblioteca statale di Lucca:
Melologo "I Maudits" (letture,
sincronicamente accompagnate da violoncello,
tratte da Arthur Rimbaud, Vincent Van Gogh,
Allen Ginsberg, Caterina Saviane e Alfeo
Bertin).
12 NOVEMBRE 2016
Alle 9,30 tavola rotonda “Cultura e sviluppo
economico” introduce Antimo Cesaro;
sottosegretario di Stato-MIBACT; Modera
Elena Capparelli, vice direttore palinsesti
e piani, Rai Cultura.
Partecipano: Silvia Costa, presidente
Commissione Cultura Parlamento europeo;
Andrea Marcucci, Presidente Commissione
Cultura; Senato Giampaolo D’Andrea, capo
gabinetto MIBACT; Leila El Houssi,
Università di Padova, Storia dei paesi
islamici; Pietro Sebastiani, direttore
generale cooperazione allo sviluppo-MAECI;
Giuseppe Vacca, presidente Fondazione
Gramsci Onlus; Monica Barni, vice presidente
e Assessore Cultura Regione Toscana; Samuele
Bertinelli, sindaco di Pistoia, città
Capitale della Cultura 2017
Alle 12,30 Conclusioni di Valdo Spini
presidente AICI |