Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Concerto musiche 1700 - Lucca (11 Giugno 2016)

 
 

53ma edizione della Sagra Musicale Lucchese
Concerto con musiche inedite del 1700 italiano
Alla scoperta di Andrea Luchesi, il fantasma di Mozart
Sabato 11 giugno alle 21 nella Chiesa di Santa Maria dei Servi (Lucca)
Ultimo eccezionale appuntamento con la Sagra Musicale Lucchese, sabato 11 giugno alle 21, nella chiesa di San Michele, con il Concerto con musiche inedite del 1700 italiano.

La Sagra Musicale Lucchese conduce infatti alla scoperta di Andrea Luchesi, un musicista la cui vita è ancora in parte adombrata dal mistero e che recentemente è stato definito il fantasma di Mozart e Haydn, e maestro di Beethoven. Fra i sei concerti di grande fascino che sono stati proposti dal festival, grazie agli studi condotti dal direttore artistico Maestro Luca Bacci, la Sagra dedica spazio all'artista che potrebbe aver inspirato, e anche di più, con la sua musica, i due grandi del Settecento. La serata presenta anche, in prima ripresa moderna, un inedito dell'artista.

 

   

Il programma. Concerto con musiche inedite del 1700 italiano presenta brani in prima ripresa moderna di Andrea Luchesi, per Soli, Coro e Orchestra, eseguiti dalla Cappella Musicale Santa Cecilia, dall'Orchestra da Camera Luigi Boccherini, sotto la direzione di Luca Bacci, che dal febbraio 2013 è Maestro del Coro della Cappella Musicale S. Cecilia della Cattedrale di Lucca.
Andrea Luchesi (Motta di Livenza nel 1741 - Bonn nel 1801) è stato maestro di cappella dell'elettore a Bonn per venti anni, dal 1774 al 94. Organista, pianista e direttore d'orchestra compose musica sacra, teatrale, vocale-strumentale e strumentale. Dopo un apprendistato a Venezia, arrivò a Bonn dove succedette al nonno di Beethoven, Ludwig I, come maestro di cappella, alla corte del principe elettore, dove insegno anche a Beethoven. Ad accrescere il mistero legato a questo prolifico musicista il fatto che non firmasse, come da consuetudine in quanto maestro di cappella le sue opere, parte delle quali si sospetta siano state “vendute” a Haydn e Mozart o a loro attribuite. Resta il fatto che sia stato di fatto l'ultimo maestro di cappella tedesco e che molte cose sulla sua figura siano ancora da studiare chiarire.
Ingresso libero.

La Sagra Musicale Lucchese, il festival più longevo della città, è organizzato dall’Arcidiocesi di Lucca, dalla Provincia e dal Comune (soci fondatori), che lo sostiene con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Oleificio Rocchi.

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy