A presentarla
alla stampa, il consigliere della Fondazione
Banca del Monte di Lucca e promotore
dell’iniziativa, Umberto Chiesa, l'assessore
alle attività produttive del Comune di
Lucca, Giovanni Lemucchi, il presidente di
Opera delle Mura, Alessandro Biancalana, il
direttore di Confartigianato, Roberto
Favilla e il direttore della CNA, Stephano
Tesi, con Ilaria Boccasso.
“Lucca Artigiana” è una mostra mercato
espressamente dedicata all’artigianato
“vero”, hanno precisato gli organizzatori:
quello realizzato da chi fa l’artigiano di
mestiere, con tutte le difficoltà che questo
tipo di attività può comportare su un
mercato che lo pone a confronto con la
produzione industriale. Anche per questo,
durante la manifestazione ci saranno
dimostrazioni di lavorazione dei prodotti
artigianali, per far comprendere il lavoro
che c’è dietro a prodotti unici.
L’iniziativa ha già riscosso grande
interesse fra le attività artigianali attive
sul territorio lucchese, registrate all’albo
degli artigiani, che hanno infatti visto
nella fiera promozionale un'occasione da
cogliere al volo. Alla tre giorni
dell'artigianato hanno aderito botteghe di
falegnameria, cashmere, abiti da sposa,
marmi, mobilifici, arredo e oggettistica,
creatori di statue in gesso, vetrerie,
tappezzerie, restauro tappeti e altro
ancora. Ai visitatori si offre l'opportunità
quindi di acquistare gli oggetti realizzati
dai creatori, con la totale garanzia
dell'originalità di un prodotto di qualità
con il marchio del vero “Made in Lucca”.
L'evento è inserito nel calendario delle
iniziative della “Notte Bianca” che si terrà
il 27 agosto, e si sviluppa all’interno di
una delle più belle sortite delle mura
rinascimentali della città, quella di San
Martino, recentemente restaurata. Il luogo è
facilmente raggiungibile a piedi, dai vicini
parcheggi interni ed esterni alla porta
Santa Maria. Gli stand saranno allestiti su
un lato del passaggio pedonale che
attraversa i sotterranei delle mura
cinquecentesche, e nei “saloni” che
costituiscono la parte interna del baluardo.
Ecco le aziende che hanno già aderito:
Restauro tappeti d'arte (artigianato e
restauro tappeti e arazzi); La Stramberia
(artigianato creativo – oggettistica); Casa
dell'Anfora (oggetti in ceramica); Vetreria
Sav snc (vetreria); M.G. Arredamenti
(falegnameria – arredi); Falegnameria
Artigiana (falegnameria); Arte Barsanti
(statue e presepi in gesso); Marta Cashmere
(produzione e vendita maglie in cashmere);
Casa della Sposa (abiti da sposa);
Tambellini Mobili srl (produzione mobili);
Valf Design Marmi s.n.c. (lavorazione marmo
e affini); Buonaccorsi Ebanisti & C. snc
(produzione mobili); Falegnameria Martinelli
Sergio (falegnameria – arredi); Tappezzeria
Davi Giuliano (tappezzeria).
Gli artigiani interessati a partecipare
possono contattare la segreteria della
Fondazione Banca del Monte di Lucca per
verificare la disponibilità di altri spazi.
Tel. 0583.46.40.62 email: segreteria@fondazionebmlucca.it
Orario:
- venerdì 26 agosto Inaugurazione ore 17.00
(17.00 / 23.00)
- sabato 27 agosto: 10.00 / 24.00 (Notte
Bianca in città)
- domenica 28 agosto 10.00 / 21.00
Ingresso Libero
Coordinate social:
Fb:
www.facebook.com/luccartigiana ; #luccartigiana
Info:
segreteria@fondazionebmlucca.it ;
0583 464062 (dalle 9 alle 17)
Il comunicato è presente anche su
www.fondazionebmlucca.it |