Intorno a
queste divertenti e spettacolari gare,
prenderà vita un evento che rappresenta un
vero e proprio tuffo all’indietro nel
passato che vedrà protagonisti dame,
cavalieri e fanti, con esibizioni di
falconeria, spettacoli del fuoco,
trombonieri e archibugieri. Fra i momenti
più attesi, lo spettacolare corteo
storico-allegorico con oltre 600 figuranti
in costumi d’epoca, che sfilerà sabato 25
giugno illuminato dalla luce delle fiaccole
e il pomeriggio successivo alla presenza di
Margherita d’Austria, interpretata dalla
“Madonna” del Sesto vincitore.
In occasione del Palio, inoltre, si batterà
moneta: nelle 6 taverne aperte per
l’occasione – che proporranno
particolarissime ricette rinascimentali e
piatti tipici della tradizione locale - si
potrà pagare solo con il carlino: nel centro
storico saranno aperti i banchi del
cambiavalute dove si potranno convertire gli
euro in carlini, unica moneta spendibile
nelle taverne. Delizie da gustare mentre la
competizione entrerà nel vivo con il torneo
della “palla grossa”, un gioco simile al
calcio storico fiorentino, con la “gara del
pane” che vedrà sfidarsi sei dame lungo un
percorso ad ostacoli con una tavola e sei
pagnotte da un chilo ciascuna sulla testa,
oppure con la classica “giostra del
velluto”, il torneo equestre tra i cavalieri
dei Sesti.
Per chi volesse trascorrere qualche ora in
più da queste parti Leonessa, grazioso borgo
montano con un impianto urbanistico di
origine medievale, ha mantenuto intatti
monumenti di grande interesse. E’ il caso
della Fontana Farnesiana, risalente al XVI
Secolo, che impreziosisce piazza 7 Aprile
1944 in corrispondenza del Palazzo Comunale;
e ancora della Chiesa di Santa Maria della
Visitazione, con la sua splendida cappella
affrescata, e di quella di San Matteo.
Adagiata a ben mille metri, in un'ampia
conca all'interno degli Appennini al confine
tra Lazio, Umbria e Abruzzo, Leonessa offre
agli appassionati delle gite all’aria aperta
la possibilità di effettuare splendide
escursioni nel complesso del Terminillo e
dal 24 al 29 giugno indosserà il suo “abito”
migliore alla riscoperta di un glorioso
passato.
Info
Dove – Leonessa (RI)
Quando – 24-29 giugno
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
3408505381
Palio del Velluto
Leonessa (RI) 24 - 29 giugno 2016
Venerdì 24 giugno
Apertura dei Banchi di Cambiavalute
Ore 19,30 Apertura delle Taverne
Ore 21,00 Corteo per l’investitura dei
Cavalieri e consegna della chiave della
Città al Capitano del Popolo Esibizione di
Falconeria “Lo Gioco della Palla Grossa” -
eliminatorie
Sabato 25 giugno
Ore 09,00 Lettura del Bando per le vie della
città con i Tamburini del Palio di Leonessa
Esibizione di Falconeria
Ore 11,00 “Lo Gioco della Palla Grossa” -
semifinali
Ore 11,30 Premiazione del Concorso di
scrittura creativa presso il Chiostro di San
Francesco
Ore 12,30 Apertura delle Taverne
Ore 16,00 Corteo delle Corporazioni e
Antichi Mestieri - “Corsa del Pane”,
competizione popolare tra le Dame dei Sesti
- “Lo Gioco della Palla Grossa” - torneo
finale
Ore 19,30 Apertura delle Taverne
Ore 21,00 Corteo Storico alla luce delle
fiaccole
Ore 22,30 “Arcani incanti”, grande
spettacolo del fuoco
Domenica 26 giugno
In mattinata Esibizione dei gruppi di
Tamburini e Musici per le vie della città
Ore 12,30 Apertura delle Taverne
Ore 15,30 Grande Corteo Storico e Allegorico
alla presenza di Margherita d’Austria
“Giostra del Velluto”, torneo equestre tra i
Cavalieri dei Sesti
Ore 19,30 Apertura delle Taverne
Ore 21,45 Esibizione dei “TROMBONIERI E
ARCHIBUGIERI SENATORE” della Città di Cava
con
proclamazione del Sesto vincitore e della
“Madonna del Palio del Velluto”
Mercoledì 29 giugno
In mattinata
Fiera di San Pietro
Ore 11,00 Corteo del Sesto vincitore e SS.
Messa di ringraziamento nella Chiesa
di San Pietro - Lancio della Disfida del
Palio 2017
***
Durante i giorni del Palio saranno aperti i
Banchi del Cambiavalute, dove si
potranno convertire gli Euro in Carlini,
unica moneta spendibile nelle Taverne
Musici e Giullari animeranno le vie e le
piazze di Leonessa |