Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Palio del Velluto - Leonessa (RI) (24/29 Giugno 2016)

 
 

Il Rinascimento si festeggia a Leonessa tra musici, giullari e tipicità gastronomiche del tempo per il Palio del Velluto

Rievocazioni storiche, spettacoli di fuoco, musici, giullari e ricette rinascimentali da gustare nelle caratteristiche taverne. Il tutto animato dall’accesa rivalità fra i Sesti, le sei contrade che compongono Leonessa, il grazioso borgo reatino fondato nel 1278 da Carlo d’Angiò. Dal 24 al 29 giugno il paese apre le sue porte per la ventesima edizione dell’era moderna del “Palio del Velluto”, una tradizione che affonda le sue radici nel lontano 1464 e che per 114 anni stimolò a tal punto l’antagonismo fra gli abitanti del posto da costringere Margarita d’Austria – la figlia di Carlo V a cui la manifestazione è dedicata – a sospenderlo. Pochi lo sanno, ma con le sue 38 frazioni che difendono fieramente la propria identità, Leonessa è una sorta di piccola Siena nel cuore del Lazio che ogni anno torna a ribollire di passione per la conquista del Palio: e così anche quest’anno i Sesti di Corno, Forcamelone, Poggio, Croce, Terzone e Torre si sfideranno nei caratteristici giochi della “palla grossa”, della “gara del pane” e della “giostra del velluto” per la conquista dell’antico stendardo che per un anno intero sarà esibito dalla contrada vincitrice.

 

   

Intorno a queste divertenti e spettacolari gare, prenderà vita un evento che rappresenta un vero e proprio tuffo all’indietro nel passato che vedrà protagonisti dame, cavalieri e fanti, con esibizioni di falconeria, spettacoli del fuoco, trombonieri e archibugieri. Fra i momenti più attesi, lo spettacolare corteo storico-allegorico con oltre 600 figuranti in costumi d’epoca, che sfilerà sabato 25 giugno illuminato dalla luce delle fiaccole e il pomeriggio successivo alla presenza di Margherita d’Austria, interpretata dalla “Madonna” del Sesto vincitore.

In occasione del Palio, inoltre, si batterà moneta: nelle 6 taverne aperte per l’occasione – che proporranno particolarissime ricette rinascimentali e piatti tipici della tradizione locale - si potrà pagare solo con il carlino: nel centro storico saranno aperti i banchi del cambiavalute dove si potranno convertire gli euro in carlini, unica moneta spendibile nelle taverne. Delizie da gustare mentre la competizione entrerà nel vivo con il torneo della “palla grossa”, un gioco simile al calcio storico fiorentino, con la “gara del pane” che vedrà sfidarsi sei dame lungo un percorso ad ostacoli con una tavola e sei pagnotte da un chilo ciascuna sulla testa, oppure con la classica “giostra del velluto”, il torneo equestre tra i cavalieri dei Sesti.
Per chi volesse trascorrere qualche ora in più da queste parti Leonessa, grazioso borgo montano con un impianto urbanistico di origine medievale, ha mantenuto intatti monumenti di grande interesse. E’ il caso della Fontana Farnesiana, risalente al XVI Secolo, che impreziosisce piazza 7 Aprile 1944 in corrispondenza del Palazzo Comunale; e ancora della Chiesa di Santa Maria della Visitazione, con la sua splendida cappella affrescata, e di quella di San Matteo. Adagiata a ben mille metri, in un'ampia conca all'interno degli Appennini al confine tra Lazio, Umbria e Abruzzo, Leonessa offre agli appassionati delle gite all’aria aperta la possibilità di effettuare splendide escursioni nel complesso del Terminillo e dal 24 al 29 giugno indosserà il suo “abito” migliore alla riscoperta di un glorioso passato.

Info
Dove – Leonessa (RI)
Quando – 24-29 giugno
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
3408505381


Palio del Velluto
Leonessa (RI) 24 - 29 giugno 2016

Venerdì 24 giugno

Apertura dei Banchi di Cambiavalute
Ore 19,30 Apertura delle Taverne
Ore 21,00 Corteo per l’investitura dei Cavalieri e consegna della chiave della Città al Capitano del Popolo Esibizione di Falconeria “Lo Gioco della Palla Grossa” - eliminatorie

Sabato 25 giugno

Ore 09,00 Lettura del Bando per le vie della città con i Tamburini del Palio di Leonessa
Esibizione di Falconeria
Ore 11,00 “Lo Gioco della Palla Grossa” - semifinali
Ore 11,30 Premiazione del Concorso di scrittura creativa presso il Chiostro di San Francesco
Ore 12,30 Apertura delle Taverne
Ore 16,00 Corteo delle Corporazioni e Antichi Mestieri - “Corsa del Pane”, competizione popolare tra le Dame dei Sesti - “Lo Gioco della Palla Grossa” - torneo finale
Ore 19,30 Apertura delle Taverne
Ore 21,00 Corteo Storico alla luce delle fiaccole
Ore 22,30 “Arcani incanti”, grande spettacolo del fuoco

Domenica 26 giugno

In mattinata Esibizione dei gruppi di Tamburini e Musici per le vie della città
Ore 12,30 Apertura delle Taverne
Ore 15,30 Grande Corteo Storico e Allegorico alla presenza di Margherita d’Austria
“Giostra del Velluto”, torneo equestre tra i Cavalieri dei Sesti
Ore 19,30 Apertura delle Taverne
Ore 21,45 Esibizione dei “TROMBONIERI E ARCHIBUGIERI SENATORE” della Città di Cava con
proclamazione del Sesto vincitore e della “Madonna del Palio del Velluto”
Mercoledì 29 giugno

In mattinata
Fiera di San Pietro

Ore 11,00 Corteo del Sesto vincitore e SS. Messa di ringraziamento nella Chiesa
di San Pietro - Lancio della Disfida del Palio 2017

***
Durante i giorni del Palio saranno aperti i Banchi del Cambiavalute, dove si
potranno convertire gli Euro in Carlini, unica moneta spendibile nelle Taverne

Musici e Giullari animeranno le vie e le piazze di Leonessa

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy