Ora, come
allora. La gelosia che diviene patologia e
fa sì che gli uomini, resi incapaci di
vedere l’amore dalla brama di possesso, si
arroghino il diritto di punire con la morte
le loro donne, le loro vittime. Ecco il
punto cardine su cui si impernia questo
particolare lavoro coreografico: la sfida di
portare sul palcoscenico della danza la
forza del dramma di Otello con tutto il suo
carico di attualità e modernità facendolo
vivere nei suoi mille contrasti e nelle sue
infinite sfaccettature.
Diventano così vere e reali una dopo
l’altra: dieci, cento, mille Desdemone che
danzano insieme, compongono e scompongono i
loro corpi e i loro sentimenti, piccole
tessere di un mosaico animato e complesso,
fermo immagine della condizione umiliante e,
al tempo stesso, violenta a cui la società
le obbliga a vivere. La rabbia di Desdemona
è la rabbia di tutte le donne costrette
all’impotenza persino da un oggetto semplice
come un fazzoletto, un oggetto che può
diventare ossessione. Coreografie e regia
Arianna Benedetti, direzione artistica
Rosanna Brocanello. Conh con Camilla Bizzi,
Boris Desplan, Lorenzo Di Rocco, Roberto
Doveri, Gianmarco Martini Zani, Chiara
Mocci, Chiara Rontini, Jennifer Lavinia
Rosati, Gabriele Vernich.
Nata in seno ai laboratori Catalyst, “Il
cuore altrove” è una performance dai sonetti
shakespeariani per 23 voci e 23 corpi. La
forza dell'amore che esplode dai versi del
Bardo è potenziata dal corpo degli attori,
una successione di scene e racconti che
sposano il ritmo cardiaco dei sonetti che a
loro volta si tuffano nelle immagini
proiettate sul palcoscenico. Brividi,
emozioni, ingenuità e musiche mozzafiato per
dar voce all'amore. Per dar voce ai silenzi.
Per dar voce agli sguardi. Regia di Riccardo
Rombi, coreografie di Ulpia Popa.
PROSSIMI APPUNTAMENTI – La stagione di danza
del Teatro delle Arti continua sabato 26
novembre (ore 18) con la prima nazionale di
“Me-Moire” della coreografa giapponese
Yumiko Yoshioka, coproduzione Compagnia
Simona Bucci.
Nel programma 2017 spiccano la nuova
produzione “Gli Orbi” della Compagnia
Abbondanza Bertoni e la prima nazionale di
“Piaf”, di e con Angela Degennaro,
rispettivamente venerdì 27 gennaio e venerdì
17 febbraio. E ancora: venerdì 3 marzo la
Compagnia DNA in “L'amore ha i tempi dei
Playmobil” e un laboratorio residenziale che
porterà sul palco i partecipanti; venerdì 7
aprile il “Focus giovani coreografi” che
coinvolge Sosta Palmizi, Ersilia Danza e
Compagnia Simona Bucci; sabato 6 maggio (ore
18) la UCSB Dance Company, diretta da Delila
Moseley.
APERITIVO TEATRALE - Per chi lo desidera,
dalle 20, c’è l’Aperitivo Teatrale, in
collaborazione con Caffè La Posta (buffet e
drink 6 euro, graditissima la prenotazione,
tel. 055 8720058 - 331 9002510).
Orario
Inizio spettacolo ore 21
Biglietti
Intero 15 euro, ridotto 13 euro (over 65,
under 26, soci Coop, soci BCC, soci
Biblioteca Comunale e Amici del Museo
Caruso)
Info, prevendite e prenotazioni
Teatro delle Arti - viale Matteotti 5/8,
Lastra a Signa (FI)
tel. 055 8720058 - 331 9002510
teatrodellearti.lastraasigna.fi@gmail.com
-
promozione@tparte.it -
www.tparte.it
Prevendite on line www.boxol.it e nei punti
vendita del circuito BoxOffice
Orari biglietteria teatro: martedì 10-13,
mercoledì e venerdì 17-20
La biglietteria è aperta inoltre tutte le
serate di spettacolo e di proiezione film |