Medioevo e
futuro si incontreranno in un evento
dedicato alla moderna arte amanuense:
Miniatori e calligrafi dal mondo,
l’appuntamento costruito in collaborazione
con la casa editrice “Arte Libro unaluna”,
vuol rendere omaggio a Steve Jobs,
l’inventore di Apple, che nella scuola del
calligrafo Palladino apprese i segreti dei
caratteri, l’eleganza dei segni e i messaggi
subliminali del design, che poi trasferì ai
“font” del Mac.
Alla Tavola rotonda del Web verranno
presentati i siti on line specializzati sul
Medioevo.
Un apposito spazio della Biblioteca
Sperelliana sarà riservato al Medioevo dei
bambini con letture, laboratori d’arte e
corsi di disegno.
I Medievalismi, ovvero le rappresentazioni e
l’uso postmedievale del Medioevo attraverso
le mode, il costume, il cinema, l’arte, la
politica, la comunicazione e la musica pop
saranno al centro di appositi “focus” di
approfondimento.
Sotto le volte del Centro Servizi Santo
Spirito troveranno posto anche gli stand
dedicati alle botteghe medievali e ai
mestieri d’arte.
Le strade e le piazze di Gubbio faranno da
sfondo a decine di altri eventi collaterali:
mostre, concerti, rievocazioni, esibizioni e
spettacoli.
Il Mercato Medievale (venerdì 7 e sabato 8
ottobre) sarà curato dai quattro quartieri
storici eugubini e presenterà prodotti di
eccellenza artigiana e gastronomia a km 0.
Nel mercato vigerà una moneta autonoma: gli
acquisti si pagheranno in quattrini ed
eugubini, che si potranno ritirare al banco
di cambio medievale.
Due tra i tanti appuntamenti, vedranno
protagonisti i musicisti dell’Ensemble
Micrologus, il gruppo vocale-strumentale che
sovrintende al programma musicale della
manifestazione: il concerto (sabato 8
ottobre) “Canti di crociate e di blasfemia”
e “Gomorra medievale” (venerdì 7 ottobre)
lezione – spettacolo dello storico Amedeo
Feniello sulle antiche radici di una cultura
criminale.
Una esposizione ospitata nelle sale della
Biblioteca Sperelliana racconterà ai
visitatori “L’universo di Tolkien”.
Il Festival del Medioevo, in collaborazione
con il Cians (Comitato Italiano Associazioni
Nazionali Storiche), ospiterà anche una
conferenza convocata dagli Stati Generali
della Rievocazione Storica per fare il punto
su una recente proposta di legge che
riguarda centinaia di associazioni in tutta
Italia.
Il Festival gode del patrocinio scientifico
dell’Isime, l’Istituto Storico Italiano per
il Medioevo e coinvolge autori provenienti
da venti università italiane e europee.
La RAI, Radio Televisione Italiana, è media
partner dell’evento con i canali tematici di
Rai Storia e RAI Radio3.
Collaborano con la manifestazione anche il
mensile cartaceo Medioevo e tre siti web:
Italia Medievale, impegnata nella promozione
del patrimonio storico e artistico del
Medioevo italiano, Feudalesimo e Libertà,
fenomeno social di goliardia e satira
politica e MediaEvi, pagina Facebook
specializzata nell’analisi dei medievalismi.
La manifestazione, organizzata
dall’Associazione culturale Festival del
Medioevo in collaborazione con il Comune di
Gubbio, gode dei patrocini istituzionali del
Ministero dei Beni e delle Attività
Culturali, della Regione Umbria e della
Camera di Commercio di Perugia ed è
sostenuta dal Gruppo Azione Locale Alta
Umbria (GAL Alta Umbria) e dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Perugia.
Molti e qualificati i protagonisti
dell’evento. L’elenco completo dei relatori
si può consultare all’indirizzo web della
manifestazione: www.festivaldelmedioevo.it.
Anteprime e notizie anche su @FestivalDelMedioevo,
la pagina facebook della manifestazione
seguita da oltre 26.000 persone.
(06 settembre 2016)
Ufficio stampa: redazione@festivaldelmedioevo.it
Tel. 340 5218017 | 338 6636016 |