Due le aree
dell’evento: in Piazza Duomo saranno
protagonisti i grandi vini della Maremma con
una lounge area riservata alle degustazioni,
mentre Piazza Dante ospiterà una selezione
di straordinari artigiani (dai cappelli, ai
coltelli fatti con manico d’olivo, dai
monili agli accessori moda) e si riempirà di
profumerà grazie a una ricca esposizione di
prodotti tipici toscani e di altre regioni
italiane e, da non dimenticare, birre
artigianali.
Non mancheranno punti dedicati allo street
food con specialità come lampredotto, olive
all’ascolana, hamburger di chianina e tanto
altro.
Ma il "Mercato del Giubileo” riserverà molte
sorprese. Da non perdere (ogni giorno dalle
17 alle 20) il calendario di laboratori e
cooking show con i grandi cuochi che
presentano la loro cucina interpretando i
prodotti che caratterizzavano il cammino del
pellegrino all’insegna dell’autenticità e
della tradizione, parole d’ordine che
caratterizzano da sempre la ricerca di
Claridea nella costruzione dei suoi eventi.
Spazio anche ai bambini con “Disegnando il
mercato”: un apposito angolo che verrà
allestito e dedicato alla loro creatività.
Qui i piccoli troveranno fogli pennarelli e
matite per raccontare il loro mercato.
Un momento assolutamente unico è previsto
per domenica 11 settembre quando intorno
alle 18.30 dalla via Clodia arriverà al
Mercato del Giubileo un numeroso gruppo di
pellegrini muovendosi a cavallo da Massa
Marittima, a piedi da Roselle e con le
biciclette da Sovana. Una volta a Grosseto
si recheranno alla Porta Santa della Chiesa
di San Lorenzo, una delle 43 chiese
giubilari della Toscana, scrigno di
spiritualità e bellezza.
Il mercato dei Giubileo a Grosseto sarà
aperto venerdì 9 settembre dalle ore 17 alle
ore 22, sabato 10 e domenica 11 settembre
dalle ore 10 alle ore 22.
I mercati dei Giubileo sono presenti su
Facebook, con la pagina “I Mercati del
Giubileo”. |