Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Il Gavi e le Stelle - Gavi (AL) (28 Agosto 2016)

 
 

Domenica 28 agosto 2016, a Gavi

IL GAVI E LE STELLE
La quarta edizione de DI GAVI IN GAVI
è all’insegna delle ‘buone storie’ piemontesi,
con la partecipazione di cinque Chef stellati
e il coinvolgimento delle eccellenze
del territorio e della Regione

Quest’anno a Gavi le stelle non stanno a guardare: domenica 28 agosto saranno invece protagoniste della manifestazione DI GAVI IN GAVI, che ogni anno richiama migliaia di visitatori per degustare il Grande Bianco Piemontese insieme alle prelibatezze del territorio, tra le Corti, le strade e le piazze della città.

IL GAVI E LE STELLE – Grandi Chef e Buone Storie piemontesi è il tema prescelto dal Consorzio Tutela del Gavi – promotore dell’evento - per mettere in scena e presentare abbinamenti inediti tra il Gavi DOCG e alcune delle DOP e IGP della Regione, ivi compresi per la prima volta gli ‘ospiti’ dell’Ovada DOCG, una delle tre denominazioni di origine controllata e garantita a base dolcetto esistenti in Piemonte.

 

   

Testimonial della giornata è lo Chef Bruno Barbieri, sette stelle Michelin in carriera, implacabile giudice di Masterchef Italia, che a Gavi dovrà giudicare i migliori abbinamenti tra il Gavi e le eccellenze gastronomiche degli undici comuni che compongono la denominazione del Grande Bianco Piemontese.

.A ‘officiare’ invece gli abbinamenti con le DOP piemontesi saranno altri 4 grandi Chef stellati: Ivano Ricchebono di The Cook ad Arenzano, Federico Gallo della Locanda del Pilone ad Alba, Andrea Ribaldone de Ai due Buoi di Alessandria e Fabrizio Tesse della Locanda di Orta, ognuno titolare di una Stella Michelin, si misureranno in due show cooking condotti da Lisa Casali, celebre food writer e conduttrice televisiva di trasmissioni gastronomiche.
Ogni Chef interpreterà un inedito abbinamento del Gavi ad una delle DOP selezionate e partner del Progetto: la Robiola di Roccaverano prodotta nelle province di Asti e Alessandria, il Prosciutto Crudo di Cuneo, la Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino in Provincia di Torino, il Riso di Baraggia Biellese e Vercellese.


“Diamo così continuità al Progetto ‘Piemonte, Buone Storie di qualità’ che abbiamo avviato con grande successo alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, nel maggio scorso, in collaborazione con la Regione Piemonte – ricorda Maurizio Montobbio, Presidente del Consorzio Tutela del Gavi – e finalizzato appunto a creare una fattiva collaborazione tra le eccellenze enogastronomiche piemontesi, integrando il vino e il cibo con arte, cultura e turismo.”

Il risultato di questi 4 abbinamenti potrà essere degustato da un ristretto numero di visitatori – in tutto 200, previa prenotazione e fino ad esaurimento posti, scrivendo una mail a blog@consorziogavi.com o telefonando al numero 0143.645068 - interno1.

Mentre i 4 Chef saranno quindi impegnati nei rispettivi show cooking alla Corte delle Chiacchere, Chef Bruno Barbieri visiterà le altre Corti (dei Templari, del Mondo, dell’Ovada) per scegliere il miglior abbinamento tra il Gavi e i prodotti tipici locali: gianduiotti e cioccolatini ripieni, canestrelli de.co, baci di dama de.co., corsetti al pesto di maggiorana, ravioli da passeggio, amaretti, testa in cassetta (presidio Slow food), focaccia di patate, salvia, rosmarino, canestrelli integrali, lardo, salame e alcuni prodotti tipici dell’ovadese, territorio ospite del Grande Bianco Piemontese, protagonista in particolare l’Ovada DOCG, una realtà dell’enologia di qualità piemontese che il Consorzio Tutela del Gavi promuove tra le eccellenze del territorio.

Patrizio Roversi, con la troupe di Turistipercaso e Italia Slow Tour, parteciperà alla giornata realizzando un video che sarà divulgato sul web a livello internazionale.

Un’altra novità dell’edizione 2016 de DI GAVI IN GAVI è il Social Contest: utilizzando l’hashtag #storiedelgavi i followers e i fans di Facebook del Consorzio saranno invitati a mandare le proprie immagini che raccontano e interpretano il territorio del Gavi, come un brindisi con il Gavi, un abbinamento, un’atmosfera, o ‘storie personali’ del Gavi. L’immagine che riceverà più like sarà premiata con una cena in un ristorante esclusivo di Gavi e una confezione di Gavi DOCG istituzionale

Infine quest’anno per la prima volta, nell’ambito della manifestazione "DI GAVI IN GAVI, LE STELLE E I CALICI”, alcune Cantine del territorio apriranno al pubblico per un ‘dopo evento’, la domenica sera a partire dalle 20.30, organizzando visite, degustazioni e spettacoli in cantina.

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy