In programma
due partiture di rara esecuzione, la
“Sinfonia concertante per flauto, oboe e
orchestra” dell’ambasciatore della scuola
napoletana, Domenico Cimarosa, e il Duo
brillante sul “Guglielmo Tell” che Jules
Demersseman scrisse in omaggio all’opera di
Gioacchino Rossini. Chiude la “Sinfonia K.
200” di Wolfgang Amadeus Mozart, mentre in
apertura delle serate l’Orchestra eseguirà
il brano di “Darin core, a blooming” del
24enne Neri Monici, allievo di Andrea
Portera al corso di composizione della
Scuola di Musica di Fiesole.
Già Primo Oboe Solista dell'Orchestra del
Teatro alla Scala e attualmente Primo Oboe
dell'Orchestra dell'Accademia di Santa
Cecilia, Francesco Di Rosa vanta da tempo
una carriera internazionale che lo ha
portato a suonare, tra le altre, con
l’Orchestra Mozart di Claudio Abbado e
l’Orchestre National de France.
Non è da meno il curriculum del flautista
Andrea Oliva: tra gli estimatori annovera il
maestro indiscusso dello strumento, James
Galway (che lo ha definito “uno dei migliori
flautisti della sua generazione, una stella
brillante nel mondo del flauto”). Membro
dell’Orchestra Giovanile Gustav Mahler,
Oliva ha frequentato l’Accademia Herbert von
Karajan, ed è stato invitato, a soli 23
anni, come Primo flauto ospite dai Berliner
Philharmoniker. Dal 2003 è Primo flauto
solista dell’ Orchestra dell’Accademia di S.
Cecilia di Roma.
La stagione 2016 dell’Orchestra da Camera
Fiorentina è realizzata con il sostegno di
Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente
Cassa di Risparmio di Firenze, Museo
Nazionale del Bargello, in collaborazione
con Arcidiocesi di Firenze e con il
patrocinio di Città Metropolitana di
Firenze.
Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto
a 12 euro per studenti (muniti di tesserino)
e over 65 (muniti di un documento). Ai
titolari della “Firenze Card” del Comune di
Firenze è riservato uno sconto del 15% (o
tre biglietti al prezzo di due).
I biglietti sono disponibili in prevendita
attraverso il circuito Box Office.
Prossimi appuntamenti a Palazzo Medici
Riccardi
Giovedì 7 luglio – ore 21
Cortile del Palazzo Medici Riccardi
I SOLISTI DI TOSCANA CLASSICA
Violino JACOB VENTURA, SARA SIGNA
Viola COSIMO QUARANTA
Venerdì 15 luglio – ore 21
Cortile del Palazzo Medici Riccardi
I SOLISTI DI TOSCANA CLASSICA
Soprano VALENTINA SACCONE
Viola RITA URBANI
Flauto JACOPO LISANTI
Violoncello EMILIO PISCHEDDA
Pianoforte CHIARA SACCONE
Lunedì 5 settembre – ore 21
Cortile del Palazzo Medici Riccardi
I SOLISTI DI TOSCANA CLASSICA
Oboe STEFANO ANGIUS
Violino ALESSIA PAZZAGLIA
Viola MARCO GALLINA
Violoncello GIOVANNI INGLESE
Programma musicale
Neri Monici Darin core, a blooming
J. Demessermann Fantasia Brillante su
Guglielmo Tell
D. Cimarosa Sinfonia concertante per flauto,
oboe e orchestra
W.A. Mozart Sinfonia N°28 in Do magg K 200
Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria
Orchestra tel. 055-783374
Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto
a 12 euro per studenti (muniti di tesserino)
e over 65 (muniti di un documento). Ai
titolari della “Firenze Card” del Comune di
Firenze è riservato uno sconto del 15% (o
tre biglietti al prezzo di due).
Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1
(Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab
10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it.
Prevendita anche presso il Museo di
Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al
Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10
alle 13 e dalle 15 alle 21.
Ufficio stampa
Marco Mannucci, cell 3477985172
mannucci@dada.it - agendasetting@dada.it
Orchestra da Camera Fiorentina
Via E. Poggi, 6 - Firenze - tel. 055-783374
www.orcafi.it - info@ orcafi.it |