Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Orchestra da camera fiorentina - Firenze (30 Aprile 2016)

 
 

BACH IN BLACK: due serate con Mario Ruffini e Orchestra da Camera Fiorentina
in occasione della Prima Notte d’Estate e della festa del primo maggio, a Firenze

Sabato 30 aprile - ore 21 – Palazzo Vecchio - Salone dei Cinquecento - piazza della Signoria - Firenze
Domenica primo maggio - ore 21 - Museo di Orsanmichele - via dei Calzaiuoli – Firenze
ORCHESTRA DA CAMERA FIORENTINA
Direttore MARIO RUFFINI
Pianoforte PIETRO RIGACCI
Musiche di J. S. Bach / M. Ruffini

Due sere nel segno di Johann Sebastian Bach, insieme all’Orchestra da Camera Fiorentina e ad alcuni dei massimi cultori, studiosi e interpreti del maestro del barocco: il direttore Mario Ruffini e il pianista Pietro Rigacci. Due gli spazi coinvolti, a Firenze.

 

   

Sabato 30 aprile alle ore 21 il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio apre le porte alla musica in occasione della “Prima Notte d’Estate” organizzata dal Comune di Firenze. Ingresso gratuito.

Domenica primo maggio, sempre alle ore 21, si replica al Museo di Orsanmichele (via dei Calzaiuoli - biglietti 12/15 euro, prevendite www.boxol.it e cassa del Museo, orario 10/21).

Il programma è un viaggio nel tempo e nella musica del compositore tedesco, con qualche rimando alla contemporaneità.

Oltre al terzo “Concerto Brandeburghese BWV 1048” e al “Concerto per pianoforte e orchestra d’archi BWV 1052”, spiccano infatti il “Tredicesimo canone di Bach dal segreto dell'immagine riflessa” (tratto dai “Diversi canoni sulle prime otto note fondamentali dell'aria precedente” BWV1087) e il “Concerto per pianoforte, oboe e orchestra d’archi BWV 1059”.

Si tratta di due trascrizioni – in un caso di vera ricostruzione - ad opera dello stesso Mario Ruffini.

Incaricato di rileggere il tredicesimo canone utilizzando le prime otto note del basso delle Variazioni Goldberg, il musicologo, direttore e compositore fiorentino ha scelto una doppia chiave interpretativa, fedele al Canone originale come ai grandi figli dodecafonici di Bach.

Ancora più in là, Ruffini si è spinto con il “Concerto BWV 1059”, di cui ci sono arrivati solo alcuni frammenti. Frammenti che ha ricostruito in modo “ragionato”, dandole quindi alle stampe con l’editore Suvini Zerboni.

Mario Ruffini ha ideato il World Bach-Fest insieme a Ramin Bahrami ed è l’anima del progetto Bach in Black inaugurato l’anno passato con gli studenti di sei Conservatori italiani. Ha fondato insieme al Cardinale Giuseppe Betori l’Associazione Onlus “La Pasqua di Bach” ed è autore del volume “J.S. Bach. Lo specchio di Dio e il segreto dell’immagine riflessa”.

Docente di composizione all’Istituto Boccherini di Lucca, Pietro Rigacci vanta una carriera trentennale che lo ha portato a suonare in ogni continente e a ricoprire molteplici ruoli affini alla musica. Molto “cliccati” i suoi recital pianistici su Youtube.

L’edizione 2016 di Bach in Black è dedicata alla memoria del compositore Claudio Boncompagni, scomparso di recente.

La stagione 2016 dell’Orchestra da Camera Fiorentina è realizzata con il sostegno di Regione Toscana, Comune di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Museo Nazionale del Bargello, in collaborazione con Arcidiocesi di Firenze e con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze.

Biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due).

I biglietti sono disponibili in prevendita attraverso il circuito Box Office o presso il Museo di Orsanmichele nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.


Programma
J.S. Bach / M. Ruffini Canone n. 13 dal BWV 1087 per orchestra d’archi
J.S. Bach / M. Ruffini Concerto in Re minore BWV 1059 per pianoforte, oboe e orchestra d’archi
J.S. Bach Concerto Brandeburghese in Sol maggiore n. 3 BWV 1048 per orchestra d’archi
Concerto in Re minore BWV 1052 per pianoforte e orchestra d’archi


Informazioni e prenotazioni
www.orcafi.it - info@orcafi.it - Segreteria Orchestra tel. 055-783374

Biglietti, riduzioni e sconti
Venerdì 30 aprile: ingresso gratuito
Domenica primo maggio: biglietto intero 15 euro. Biglietto ridotto a 12 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento). Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due).

Prevendite
Box Office - via delle Vecchie Carceri, 1 (Firenze) - tel. 055 210804. Orario: mar/sab 10/19.30 - Lun 15.30/19.30 – www.boxol.it. Prevendita anche presso il Museo di Orsanmichele e all’Auditorium di Stefano al Ponte nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21.

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy