Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Mostra Francesca Manolino - Firenze (3 Dicembre 2016 / 31 Gennaio 2017)

 
 

La mostra si terrà presso la Fondazione Studio Marangoni (via San Zanobi 19 r, Firenze) da sabato 3 dicembre (inaugurazione ore 18.00) al 31 gennaio
Al 16/o “River to River Florence Indian Film Festival” la mostra fotografica “Concrete Flowers” di Francesca Manolino

Una mostra fotografica che racconta l’India degli ossimori: a Ghazipur, la periferia di Delhi, dove, tra i palazzoni di cemento, trova posto la poesia di un enorme mercato dei fiori, in cui si scoprono uomini burberi, dal sorriso severo, aprirsi a una luce tenera e diversa mentre stringono tra le mani bouquet colorati, e, poco lontano, a Bhuapur Village, donne invisibili che abitano grattaceli e che si spostano in corridoi tutti uguali. Si inaugurerà sabato 3 dicembre presso la Fondazione Studio Marangoni (via San Zanobi 19r, Firenze) “Concrete Flowers” della fotografa torinese Francesca Manolino. L’iniziativa è uno degli eventi speciali del 16/o River to River Florence Indian Film Festival, unico festival italiano dedicato alla cinematografia indiana (www.rivertoriver.it). Sarà possibile visitare la mostra fino al 31 gennaio, a ingresso libero, dal lunedì al sabato con orario 15-19, o su appuntamento, ai contatti 055 481106 e exhibitions@studiomarangoni.it. La galleria sarà chiusa per vacanze natalizie dal 22 dicembre al 10 gennaio compresi.

 

   

Francesca Manolino, nata a Torino nel 1987, si è diplomata in fotografia presso lo Ied e l'Ecole Nationale Superieure des Arts Décoratifs a Parigi. Lavora attualmente per l'agenzia Luz; le sue opere sono state esposte a Torino, Parigi, Firenze e Bangkok e pubblicate su testate nazionali e internazionali. I suoi lavori sono influenzati anche da una laurea in Antropologia, e gettano uno sguardo critico su problemi sociali e ambientali.
Nelle opere esposte, infatti, uomini con una mano dietro la schiena, in segno di ritrosia, mostrano rossori e sorrisi timidi tra mazzi di fiori, mentre donne vagano per i corridoi, nascondendosi, spesso invisibili a una società poco attenta ai diritti del mondo femminile. Dice la fotografa: “Negli ultimi tre anni ho trascorso un lungo periodo in India, e ho deciso di usare un approccio intimo e metaforico per raccontarla. Mi piace indagare la relazione tra uomo e ambiente, l’architettura per me racconta il paesaggio umano, riflettendo lo spirito della società, in cui io cerco di introdurre un punto di vista positivo, stanca dei media in cui emerge solo il lato negativo”. Continua: “ll Bhuapur Village é un insieme di torri gemelle: una bellezza dissonante avvolge questo labirinto di scale, le ripetizioni di piani in una discontinua e grezza armonia. Le donne che lo abitano vagano per i corridoi tutti uguali come pesci che nuotano in un acquario. Chiudono tende e diventano tende. Si nascondono dietro pilastri e lentamente ne assumono la freddezza. Alcune diventano grigie, si confondono con il paesaggio stesso o ne diventano parte tanto da non poterle quasi più intravedere. Altre cercano la bellezza in un leggero decoro e nel sole che, a volte, coraggioso invade questi spazi. A pochi passi da qui, a Ghazipur Phool Mandi, c’è invece l’enorme mercato dei fiori della capitale, con l’incantesimo in cui, ad ogni angolo, uomini si circondano di un alone di tenerezza non appena stringono tra le loro mani un mazzo di fiori. Ecco, con questa mostra ho voluto raccontare gli ossimori della periferia indiana”.
Il 16/o River to River Florence Indian Film Festival, diretto da Selvaggia Velo, si svolgerà dal 3 all’8 dicembre presso il nuovo cinema La Compagnia (Via Cavour, 50/R) di Firenze. In programma 25 film tra prime nazionali, europee e mondiali, oltre a eventi collaterali, alla presenza di registi e attori, tra cui l’attore di Sandokan, Kabir Bedi, che sarà l’ospite speciale dell’edizione di quest’anno. Si indagherà la società indiana vista dalla strada e tra la gente comune, la condizione delle donne - tra desideri e emancipazione - e i diritti civili nell’India contemporanea. Il festival è Inserito nell’ambito della 50 Giorni di cinema internazionale a Firenze.
Per l’inaugurazione, il 3 dicembre alle ore 18, presso lo spazio espositivo della Fondazione Studio Marangoni, ci sarà “indian finger food” e vino offerto da Barone Ricasoli.
Il River to River Florence Indian Film Festival si avvale della collaborazione degli sponsor Salvatore Ferragamo, Titagarh, JK Place, Hotel Roma, Duomo View Hotel, Instyle, Latte Maremma e Air India, dei partner Fondazione Studio Marangoni, Barone Ricasoli, Amblè, Caffè Corsini e Cescot e dei media partner Firenze Spettacolo, RDF e The Florentine.
Segui il festival sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/rivertoriverfiff, su Twitter e Instagram @river2riverfiff con gli hashtag #R2RFIFF, #getrivered e #R2Rindianfilmfactory
Per ulteriori informazioni visita il sito www.rivertoriver.it

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy