Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Concerto Orchestra di Toscana Classica - Firenze (18/19 Settembre 2016)

 
 

Gabriele Cassone e Orchestra di Toscana Classica,
due concerti all’Auditorium di Santo Stefano per ricominciare

Domenica 18 e lunedì 19 settembre 2016 - ore 21 - biglietto 20/15 euro
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio - Piazza Santo Stefano – Firenze
ORCHESTRA DI TOSCANA CLASSICA
Direttore e tromba solista
GABRIELE CASSONE
Musiche di C. Freducci, G.F. Haendel, W.A. Mozart,
G. Verdi, A. Ponchielli, J.B. Arban, G. Gershwin
E’ la straordinaria tromba di Gabriele Cassone ad affiancare l’Orchestra di Toscana Classica nei concerti di domenica 18 e lunedì 19 settembre all’Auditorium di Santo Stefano al Ponte (ore 21 - biglietti 20/15 euro – sconti e promozioni per i titolari della Firenze Card – prevendite www.boxol.it e nei giorni dei concerti presso lo stesso Auditorium) che inaugurano l’ultima tranche di questa intensa stagione 2016.

 

   

Nell’occasione Cassone veste anche i panni di direttore. Niente di strano per questa eccellenza della classica italiana, dedicatario di numerosi brani di musica contemporanea – tra cui “Sequenza X” di Luciano Berio – grande interprete di musica barocca - Ton Koopman lo ha voluto nella celebre Amsterdam Baroque Orchestra – e, a soli 17 anni, prima tromba dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano.

Un esempio per i giovani e giovanissimi componenti dell’Orchestra di Toscana Classica, tutti formatisi nei conservatori e negli istituti musicali della nostra regione.

Il programma si dipana attraverso trascrizioni per tromba e orchestra di pagine note della classica e della lirica. Tra gli altri, la “Romanza K 495” di Wolfgang Amadeus Mozart nella versione di Josef Kail, la “Fantasia per tromba su temi di La Traviata” di Amilcare Ponchielli, le “Variazioni sul Carnevale di Venezia” e altre trascrizioni di Jean-Baptiste Arban, la “Rapsodia in blu” di George Gershwin/ Timofei Dokshizer. E ancora, l’”Adagio per tromba e orchestra” di Giuseppe Verdi e dalla "Musica sull'acqua" di Georg Friedrich Händel, la “Suite Hwv 349”.

Per informazioni e prenotazioni si può contattare la segreteria di Toscana Classica, tel 055.783374 – 340.3944830 - www.toscanaclassica.com.

Toscana Classica è riconosciuta dalla Regione Toscana come prima struttura di produzione musicale under 35. La stagione 2016 è realizzata con il contributo di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Toscana e Comune di Firenze, con il patrocinio di Città Metropolitana di Firenze.

GABRIELE CASSONE - Si è diplomato in tromba con il Maestro Mario Catena e in composizione con il Maestro Luciano Chailly. Concertista riconosciuto in tutto il mondo, è apprezzato sia nell’interpretazione della musica su strumenti d’epoca (tromba naturale barocca, tromba classica a chiavi, tromba romantica a cilindri e cornet à pistons) sia nell’esecuzione del repertorio contemporaneo. Luciano Berio lo ha scelto per eseguire suoi brani con tromba solista: Sequenza X per tromba sola e, in prima assoluta, Kol-Od, sotto la direzione di Pierre Boulez con l’Ensemble Intercontemporain. Successivamente ha suonato in scena con il trombonista C. Lindberg, nell’opera di Berio Cronaca del Luogo, commissionata dal Festival di Salisburgo. Famosi direttori lo hanno chiamato per eseguire i brani più virtuosistici del repertorio solistico: Sir John Eliot Gardiner lo ha nominato tromba principale degli English Baroque Soloists per l’esecuzione dell’integrale delle Cantate di J. S. Bach e per il Secondo Concerto Brandeburghese. Ton Koopman, direttore dell’Amsterdam Baroque Orchestra, lo ha voluto per registrare la Cantata BWV 51 di J. S. Bach. Sempre nell’ambito della musica barocca, ha fondato insieme ad Antonio Frigé (con il quale suona anche in duo) l’Ensemble Pian & Forte. Si è esibito come solista nei maggiori teatri del mondo: Concertgebouw di Amsterdam, Cité de la Musique di Parigi, Scala di Milano, Mozarteum di Salisburgo, Carnegie Hall di New York, Queen Elizabeth Hall a Londra e Wiener Konzerthaus. Ha pubblicato più di 20 Cd con brani dal repertorio barocco fino al contemporaneo. Gabriele Cassone è docente presso il Conservatorio di Novara e tiene corsi annuali di alta specializzazione presso l’Accademia di Santa Cecilia a Roma nonché seminari negli Stati Uniti d’America e in tutta Europa. È sovente nominato membro di giurie nei più prestigiosi concorsi internazionali. È autore del libro La tromba edito da Zecchini. Gabriele Cassone suona trombe Courtois.


Programma concerti domenica 18 e lunedì 19 settembre
C. Freducci Valzer di San Frediano
G.F. Haendel Suite in re maggiore
W. A. Mozart /Kail Romanza K 495, Romanza
G. Verdi Adagio
A. Ponchielli Fantasia su temi di La Traviata di G. Verdi
J.B. Arban Le Carneval de Venise
J.B Arban Variazioni su Norma di Bellini
J.B. Arban Fantasia su Carmen di Bizet
G. Gershwin/T. Dokshizer Rapsodia in blu

Inizio concerti ore 21

Dove
Auditorium di Santo Stefano al Ponte Vecchio
Piazza Santo Stefano – (accesso da via Por Santa Maria Firenze

Informazioni e prenotazioni
Segreteria Toscana Classica, tel. 055-783374 - 340.3944830 - www.toscanaclassica.com

Biglietti, riduzioni e sconti
Biglietto intero 20 euro
Biglietto ridotto a 15 euro per studenti (muniti di tesserino) e over 65 (muniti di un documento).
Ai titolari della “Firenze Card” del Comune di Firenze è riservato uno sconto del 15% (o tre biglietti al prezzo di due)

Prevendite
Circuito Box Office: via delle Vecchie Carceri, 1 (Ex Murate - Firenze) - tel. 055 210804
Servizio prevendite anche presso le sedi nei giorni dei concerti, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 21

Toscana Classica
Federazione di Associazioni di Produzione Musicale della Toscana
Via Monferrato 3 – Firenze - Tel/fax 055.783374
www.toscanaclassica.com - info@orcafi.it
Ufficio stampa: Marco Mannucci, mannucci@dada.it

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy