Sul palco
anche il conduttore radiofonico David Drago
e l’attore Duccio Barlucchi. Sostengono
l’evento anche The Cleopatras, Shot of Love,
Skom.
La serata si collega idealmente alla
“Giornata internazionale per l'eliminazione
della violenza contro le donne” che ogni 25
novembre dal 1999, su iniziativa
dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite,
coinvolge istituzioni e associazioni a
livello mondiale.
“Come se non ci fosse un domani” è il titolo
di una canzone della formazione fiorentina
ScandaloSoBrio. L’autrice, Maria
Paternostro, ha quindi dato vita al gruppo
facebook “No Woman No Die”, con l’intento di
sensibilizzare il pubblico sul tema della
violenza sulle donne.
Il progetto No Woman No Die intende
coinvolgere esponenti del panorama musicale
toscano e non, mescolando generi,
esperienze, traiettorie. Con un unico fine,
fermare la barbarie.
Il centro antiviolenza Artemisia è
un’associazione di promozione sociale –
onlus che ha sede a Firenze e garantisce
assistenza a donne, bambine e bambini che
subiscono violenza e ad adulti/e che hanno
subito violenza nell’infanzia.
L’Associazione prende il nome dalla prima
donna che denunciò di avere subito una
violenza e affrontò un processo per stupro,
Artemisia Gentileschi, pittrice del ‘600.
Dal 1992 Artemisia svolge iniziative su
tutto il territorio nazionale.
Sostengono la serata: ArcilesbicaFirenze,
Circolo Arci Progresso, Associazione
Artemisia, La Comune. Media partner: Toscana
Musiche, Informacittà, Lungarno, Il Sito di
Firenze, NovaRadio.
Credits: James Boy che ha gentilmente
concesso l'immagine, Alessandro Naldi che ha
realizzato la grafica. Sponsor tecnici:
Litografia IP, Firenze Pubblicità.
Verdiana Raw
Cantautrice e performer, Verdiana Raw fonde
passione e tecnica in una continua ricerca e
crescita attraverso il lavoro artistico, lo
studio e le collaborazioni in svariate
discipline: musica, teatro, danza, pittura,
poesia. Nel 2012 esce il primo album 'Metaxy',
uscito per Ark Records, tra atmosfere
rarefatte ma profondamente intimiste in cui
spicca la ricerca vocale. Nel 2015 sforna il
suo secondo disco, 'Whales know the route' (PippolaMusic)
con la produzione artistica di Paolo Favati
(Pankow) distributo in Italia da Audioglobe,
e nel resto d'Europa da Rough Trade. Con
“Whales know the route, Verdiana Raw ha
ricevuto la nomination al Premio Tenco 2016
nella sezione "Album in assoluto dell'anno".
Giorgia Del Mese
Originaria di Salerno, vive a Firenze ed è
laureata in psicologia. Le sue canzoni sono
una sintesi dell’espressione artistica
personale e della critica sociale e
politica. Nel 2007 vince il premio della
critica al premio Bianca d’Aponte, nel 2009
viene invitata al Tenco Ascolta e al Mei
d’Autore, vince il premio Tra Musica e
Parole ed è tra i finalisti di SanremoLab,
stringendo una collaborazione artistica
durata 2 anni con Enzo Miceli (già
produttore di Daniele Silvestri). Vince il
premio migliore interpretazione al Premio
Bindi.
Nel 2011 porta in tour il suo primo disco
”Sto Bene” esibendosi in teatri importanti
italiani: Nel 2013 presenta il suo secondo
lavoro ”Di Cosa Parliamo” che vede la
collaborazione importante e appassionata di
artisti protagonisti della scena
indipendente italiana come Paolo Benvegnù,
Alessio Lega, Alberto Mariotti (King of the
Opera), Fausto Mesolella e prodotto e
arrangiato dal polistrumentista Andrea
Franchi. Nel 2015 apre i concerti di Niccolo’
Fabi e Teresa De Sio. Nel 2016 esce il suo
terzo disco “Nuove emozioni
post-ideologiche”.
Lisa Kant
Lisa Kant inizia la sua formazione artistica
tra Firenze e Milano. Negli anni sperimenta
la sua vocalità nella musica pop, rock,
jazz, soul, punk, dance e folk, fino a
raggiungere il territorio della lirica verso
la quale sta approfondendo gli studi.
Collabora come cantante solista o corista
per molti artisti italiani ed
internazionali: Stefano Bollani, Jovanotti,
Patty Pravo, Irene Grandi, Noemi, Grace
Jones, Principe Maurice, Blaine Raininger,
Mc Navigator, Bluevertigo e molti altri.
Prodotta da Irene Grandi con il nome di
Monnalisa, nel 2011 compone e canta la
sigla, dalle sonorità dance, per il
programma televisivo di Rai 2 "Quelli che il
calcio" condotto da Simona Ventura. Lisa nel
frattempo ha scritto e cantato jingle
pubblicitari di note marche, canta e recita
in teatro, lavora come performer, insegna
canto e tecnica vocale leggera. E' appena
uscita con "Trinus", un lavoro che riflette
a pieno la sua vera anima musicale.
Sara Rados
Sara Rados è una menestrella con un un mondo
gigantesco da raccontare, fiabesco,onirico
ed ironico, fatto di ispirazioni folk e con
un arrangiamento ridotto all'osso.
Vincitrice delle nuove proposte del Premio
Ciampi nel 2008 e del premio della critica
Rosa Ballistreri, nel 2015 è uscita con il
primo album "Le cose cambiano".
ScandaloSoBrio
Il nome della promessa indiepop del 2016
gioca sull'ambiguità tra lo Scandalo Sobrio
e lo Scandaloso Brio. La band, i cui testi
riprendono gli slogan scritti sui muri, è
capitanata dall'istrionica Maria
Paternostro, che sul palco ha carisma da
vendere giocando tra l'ironia, l'eros e i
cliché del pop. Direttrice del periodico
Informacittà, appassionata di street art, ne
è un'attenta promotrice organizzando
percorsi divulgativi e mostre fotografiche,
e nei concerti è addirittura vestita con i
costumi disegnati per lei dallo street
artist Stelle Confuse. Gli ScandaloSoBrio
sono usciti con "Come se non ci fosse un
domani", il loro album di debutto
distribuito dall'Audioglobe, che vanta
collaborazioni co: Alessandro Nutini della
Bandabardò, Lisa Kant, Rufus dei Rio
Mezzanino, il giornalista Fulvio Paloscia,
lo scrittore Bruno Casini e l'attore Ciro
Masella.
Alice Chiari & Simone Morgantini
Alice Chiari è diplomata in violoncello
presso il Conservatorio di Musica "L.
Cherubini" di Firenze e ha esperienza
pluriennale nell'insegnamento. Da anni
collabora con formazioni che vanno dalla
classica al jazz, dal rock alla world music.
Nel 2015 con Ivo Minuti ha pubblicato "Todo
Modo", uno dei progetti più acclamati del
2015. "1861" è un viaggio musicale in Italia
con Simone Morgantini (clarinetto basso),
attraverso una selezione di canzoni, testi,
tradizioni che partono da questa babele
italiana. Il sodalizio musicale tra i due ha
origine circa 15 anni fa, con il gruppo
Scaramuzzini, ensemble popolare con cui
hanno girato, per l'appunto, tutta l'Italia.
Info
www.circoloilprogresso.it |