Hanno
condiviso molte volte lo stesso palco. E lo
faranno ancora, sabato 10 settembre alla
Limonaia di Villa Strozzi a Firenze,
nell’ambito di una serata evento facilmente
ascrivibile al capitolo “oldies but goldies”
ma che i nostri hanno voluto titolare “Never
Ending Trip”.
Viaggio senza fine ma con mete ben chiare.
Eh sì, perché questi inesauribili
sessantenni continuano a suonare, produrre,
immaginare. Come dire, uno sguardo al
passato e piedi ben piantati nel presente.
“Never Ending Trip” sarà una finestra
spalancata su un periodo di grandi fermenti
culturali/musicali, impreziosita dalla
presenza di tre scrittori, affini al sound e
ai temi trattati dalle tre band, per
altrettanti, brevi, reading, in apertura dei
live: Matthew Licht con i Mr Blues, Riccardo
Michelucci con i Whisky Trail e Leonardo
Gori con gli Spettri.
Dunque, il blues e l'Irish - le radici della
musica occidentale - e il nuovo approccio
operistico al mondo del rock, il
progressive. Generi che Whisky Trail,
Spettri – a cui la rivista Prog Italia
dedica nell’ultimo numero un’ampia
intervista - e Mr. Blues filtrano, da
sempre, con grande originalità.
MR BLUES – E’ il gruppo nato dagli storici
Millo, Franco e Gerry, tra i primi a far
apprezzare al pubblico italiano le sonorità
del blues. In attività dal 1975, fu anche
uno dei primi esempi di autogestione
musicale: massima libertà artistica, niente
agenzie, manifesti stampati e distribuiti in
proprio… Negli ’80 l’avvento della disco
music relegò la formazione ai margini del
circuito sonoro. Ogni elementoprese
direzioni diverse, senza mai dimenticare le
proprie radici. Quindi la reunion, e una
seconda vita che promette ancora emozioni.
Formazione: Santino Scarpa voce e armonica;
Emilio Castro chitarra e slide guitar;
Stefano Londi batteria; Franco Amuro basso;
Piero Biagi hammond e tastiere.
WHISKY TRAIL - “40 years working and digging
in a great music and a culture so long loved,
we want to celebrate!”. Così cantano Whisky
Trail nel recente disco con cui festeggiano
i primi 40 anni di carriera. Quarant’anni di
concerti e di suoni che da sempre hanno
avuto come riferimento l'Irlanda.
Quarant’anni di musica che hanno contribuito
a far conoscere quel particolare genere
musicale ormai diffuso e amato in tutto il
mondo. La loro è una storia nata fra Firenze
e le colline di Scandicci, dove, ancora
oggi, risiede Giulia Lorimer. È nella sua
casa che durante gli anni hanno visto la
luce i tanti progetti musicali dei Whisky
Trail. Progetti che hanno preso poi le
strade dei dischi e dei palchi d'Italia e
d’Europa. Formazione: Giulia Lorimer voce e
violino; Vieri Bugli violino; Luca Busatti
chitarra; Stefano Corsi arpa celtica,
armonica, harmonium e voce; Massimo Giuntini
uilleann pipes e whistles.
SPETTRI – E’ il gruppo fondato dai fratelli
Ugo e Raffaele Ponticiello in piena epoca
Beat e approdato nei primi anni '70 al rock
progressivo con l’innesto di Stefano Melani,
Vincenzo Ponticiello, Mauro Sarti (ex Campo
di Marte). Una line-up che abbiamo amato
anche nei panni di Dennis & The Jets,
epigoni di un rock’n’roll dichiaratamente
50/60. A farle ritrovare la via dell’heavy
prog è stato il caso (o chissà cos’altro).
Nel 2011, rovistando nei cassetti della
vecchia sala prove, venne ritrovata una
registrazione datata 1972. L'etichetta Black
Widow di Genova decise di farne un disco. Il
riscontro internazionale fu notevole tanto
da portarli a registrare il secondo album
nel 2015 accolto con medesimo successo.
Formazione: Raffaele Ponticiello chitarra;
Ugo Ponticiello voce; Vincenzo Ponticiello
basso; Stefano Melani hammond e tastiere;
Mauro Sarti batteria e flauto; Matteo
Biancalani sax.
Biglietto posto unico 10 euro
Info e prenotazioni
Limonaia di Villa Strozzi - via Pisana, 77 –
Firenze
Tel. 328 2324140 –
www.progetto21.org |