Stampe e
disegni antichi
La sezione che accoglie stampe e disegni di
antichi maestri offre una selezione di oltre
200 fogli usciti dalla mano di una vasta
rappresentanza di artisti italiani e non, ad
iniziare da caposcuola dell’incisione quali
Enea Vico, Niccolò Boldrini, Giorgio Ghisi,
Stefano Della Bella e Jacques Callot,
Giovanni Benedetto Castiglione, Salvator
Rosa; sempre cospicuo poi il numero di
autori veneti da Giandomenico Tiepolo a
Francesco Fontebasso, da Giuseppe Bernardino
Bison ai rappresentanti del grande vedutismo
quali Michele Marieschi e Marco Sebastiano
Giampiccoli. Nella compagine degli incisori
stranieri figurano Albrecht Dürer, Georg
Pencz, Jan Saenredam, Jusepe de Ribera,
Rembrandt, Francisco Goya, Claude Lorrain.
Si segnalano di Jacques Callot la rara serie
completa Les combats de quatre galeres (base
d’asta 1200 euro), tre bellissime tavole da
Iidee pittoresche sopra la fugga in Egitto
di Giesù, Maria e Gioseppe raccolta incisa
da Giandomenico Tiepolo fra il 1750 e il
1753 (basi d’asta da 980 a 1.200 euro), ed
ancora di Giandomenico un bel foglio con il
Battesimo di Cristo (base d’asta 1.100
euro); di Francisco Goya vari fogli da Los
Caprichos tra cui il ricercatissimo Il sonno
della ragione produce mostri (base d'asta
euro 1200). In offerta una varia scelta di
disegni, per lo più di scuola italiana, fra
i quali portiamo all’attenzione uno studio
di Marcantonio Franceschini per angelo ne La
Comunione degli Apostoli pala del 1694 per
l'altare maggiore della Chiesa del Corpus
Domini in Bologna (base d’asta 900 euro);
ascrivibile a Carlo Maratta uno studio a
sanguigna per una grande lunetta con La
Vergine che porge il Bambino a Sant’Antonio
di Padova (base d’asta 1800 euro); di Carlo
Giuseppe Ratti un foglio a matita rossa di
grande impatto con Tre nudi femminili (base
d’asta 1.000 euro), di Giuseppe Bernardino
Bison un bell’acquerello raffigurante
Cavallo e cavaliere in cornice antica
proveniente dalla collezione Litta Visconti
Arese (base d’asta 2500 euro). Vengono
proposti anche alcuni dipinti di scuola
italiana, napoletana e toscana, pervenuti
con varie proprietà.
Grafica moderna
La sezione dedicata alla grafica dell’800 e
‘900 propone una selezione di circa 400
opere su carta, con incisioni e disegni di
artisti italiani e stranieri, tra cui
Giovanni Fattori, Auguste Rodin, Antonio
Fontanesi, Giuseppe Bezzuoli, Auguste
Renoir, James Abbott McNeill Whistler, Edgar
Chahine, Giovanni Boldini, Francesco Paolo
Michetti, Luigi Bartolini, Anselmo Bucci,
Umberto Brunelleschi, Alfons Mucha, Achille
Funi, Galileo Chini, Giovanni Costetti,
Romeo Costetti, Alberto Martini, Giuseppe De
Nittis, Luigi Servolini, Koloman Moser, Emil
Nolde, Heinrich Vogeler, Georges De Feure,
Lionello Balestrieri e Manuel Robbe. Si
segnalano due lastre originali e un album di
101 disegni inediti di Bartolomeo Pinelli
recanti il titolo Principali Fatti della
Storia Greca Antica inventati da Bartolommeo
Pinelli.(1820-1821), preparatori per il
volume di incisioni stampato a Roma da Fabri
e poi da Poggioli (base d’asta euro 20.000);
di Alberto Martini un disegno a china
originale per l’Ex libris diablerie Irene
Dwen Pace. Opus 161 del 1949 (base d’asta
1000 euro), di Galileo Chini due grandi
spolveri con fregi di putti per palazzo
Antinori a Firenze (base d’asta 2500 euro) e
per la Montecatini di Milano (base d’asta
1000 euro), di Anselmo Bucci la rara
puntasecca del 1914 Parigi. La zuppa degli
artisti (base d’asta 700 euro), di Giovanni
Costetti un ritratto di Gabriele d’Annunzio
del 1907 proveniente dalla raccolta di Ugo
Ojetti (base d’asta 900 euro), di Romeo
Costetti tre preziosi monotipi a colori con
maschere esposti alla Galleria Pesaro di
Milano (base d’asta euro 1200/1300 cad.), di
Giovanni Fattori alcune acqueforti tra cui
una rara prova coeva firmata a matita de La
cerca del vino (base d’asta euro 1200) e uno
splendido acquerello con soldati a cavallo
(base d’asta euro 8000), di Francesco Paolo
Michetti un grande pastello a colori
raffigurante un popolano abruzzese (base
d’asta euro 8000). Inoltre numerosi fogli
della rara raccolta “Die Fläche”, storico
periodico di arti grafiche pubblicato a
Vienna con i lavori di importanti artisti
associati alla Secessione e alla Wiener
Werkstätte, tra cui i famosissimi manifesti
di Gustav Klimt e di Koloman Moser per le
mostre del 1898 e 1899 (basi d’asta da 240 a
1300 euro). Di Moser anche un raro
acquerello decorativo in stile secessione
(base d’asta euro 2600). Infine l’album
completo di 55 xilografie a colori di
Utagawa Kunisada II Murasaki Shikibu Genji
Karuta del 1857, da molti anni mai passato
in asta se non a fogli sciolti (base d’asta
euro 4000).
Pittura e scultura dell'800
Giovanni Fattori, Odoardo Borrani, Vito
D’Ancona, Alceste Campriani, Filadelfo Simi,
Giulio Bargellini, Ercole Gigante, Emilio
Borsa, Umberto Coromaldi, Stefano Bruzzi,
Michele Cammarano, Giuseppe Cassioli,
Giovanni Muzzioli, Cesare Ciani, Edoardo
Dalbono, Fabio Fabbi, Mariano Fortuny y
Madrazo, Mariano Fortuny y Marsal, Francesco
Gioli, Giovanni Lessi, Pelagio Palagi, Henry
Markò, Giulio Aristide Sartorio, Francesco
Vinea sono alcuni degli artisti che
rappresentano i dipinti selezionati per
quest’asta. Sono inoltre presenti sculture
di Vincenzo Gemito e Vincenzo Cinque. Si
segnala in particolare il Ritratto di
signora in poltrona di Giovanni Fattori
(base d’asta 55.000 euro); il Ritratto della
moglie Carlotta Meini di Odoardo Borrani
(base d’asta 45.000 euro); ancora di Borrani
Caseggiati rustici, con dedica a Diego
Martelli (base d’asta 8.000 euro); Un
aspetto isolato del terremoto a Torre del
Greco di Michele Cammarano (base d’asta
13.000 euro); il Ritratto della moglie
Vittoria Pasquinucci di Filadelfo Simi (base
d’asta 4.500 euro); il Ritratto di giovane
donna di Vito D’Ancona (base d’asta 3.000
euro); e avvicinandoci al Novecento, l’olio
su tavola intitolato Errando discitur,
dedicato da Giulio Bargellini al maestro
Francesco Vinea (base d’asta 3.000 euro).
Tra le 20 sculture, ricordiamo la Testa di
acquaiolo di Vincenzo Gemito (base d’asta
1.000 euro) e il Pescatorello di Vincenzo
Cinque (base d’asta 600 euro).
I SESSIONE
MARTEDI 14 GIUGNO, ORE 15
STAMPE E DISEGNI ANTICHI. INCISIONI ‘800-900
II SESSIONE
MERCOLEDI 15 GIUGNO, ORE 15
DISEGNI, SCULTURE E DIPINTI ‘800-‘900
Esposizione lotti
Da lunedì 6 a lunedì 13 giugno
Ore 9-13 / 15:30-19
Presso la Libreria Antiquaria Gonnelli
Libreria Antiquaria Gonnelli – Casa d’Aste
Via Ricasoli 6-14r, 50122, Firenze
Tel 055 268279
Fax 055 2396812
www.gonnelli.it
https://www.gonnelli.it/it/casa-daste/asta-live.asp |