Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Una Collina di Gran Gusto - Faenza (RA) (Ottobre 2016)

 
 

Una collina di gran gusto nelle Terre di Faenza
Nel mese di ottobre a Casola Valsenio protagonisti saranno i frutti dimenticati, a Riolo Terme le erbe, a Brisighella la Mora romagnola e l’agnellone

L’area collinare delle Terre di Faenza (in provincia di Ravenna) svela un paesaggio di raro fascino, offrendo al visitatore un mosaico di boschi, vigneti, frutteti e giardini. Fascino ma anche gusto! Infatti, in questo spicchio di Romagna l’enogastronomia ricopre un importante ruolo e nel mese di ottobre sono molteplici gli eventi golosi programma: a Casola Valsenio, la 26esima edizione della Festa dei Frutti Dimenticati e del Marrone di Casola Valsenio (8-9 e 15-16 ottobre); a Riolo Terme, la prima edizione dell’evento intitolato Le Erbe degli Sforza (15 e 16 ottobre); a Brisighella, la Sagra della porchetta di Mora Romagnola e Fiera delle Biodiversità (23 ottobre) e la Sagra CO.P.A.F. dell’Agnellone e del Castrato QC (30 ottobre).

 

   

Nel paese di Casola Valsenio, che si fregia del titolo di "Paese delle Erbe e dei Frutti Dimenticati", le antiche tradizioni contadine locali di coltivazione delle piante si esprimono anche nella salvaguardia di alberi da frutto di varietà ormai abbandonate o uscite di produzione. A questi frutti dimenticati Casola Valsenio dedica un doppio originale appuntamento autunnale: la Festa dei Frutti Dimenticati (arrivata addirittura alla 26esima edizione) e del Marrone di Casola Valsenio, in programma nei weekend 8-9 e 15-16 ottobre.
Piante spontanee o coltivate negli orti e nei frutteti di casa per il consumo domestico fin dal tardo Medioevo, i frutti dimenticati sono perlopiù caratteristici della stagione autunnale e rappresentavano una preziosa scorta di cibo da conservare con cura per l'inverno. Salvati dall'estinzione e recuperati per la gioia di chi li ha conosciuti e per chi li vede per la prima volta, ecco tanti bei frutti profumati, dai colori caldi e dai nomi spesso originali: giuggiole, pere spadone, corniole, nespole, mele cotogne, corbezzoli, azzeruole, sorbe, pere volpine, uva spina, senza dimenticare noci, nocciole, melagrane e ovviamente i Marroni.
La ripresa d’interesse verso i frutti di un tempo è rivolta anche al recupero di antichi metodi di conservazione, lavorazione e consumo alimentare. Per questo, nel corso della festa si svolge un concorso di marmellate e uno di dolci al Marrone, mentre i ristoranti della zona propongono per tutto l’autunno la “Cucina ai frutti dimenticati”. Si tratta di piatti che utilizzano i prodotti tradizionali del territorio, sia secondo la consuetudine sia in modo moderno, proponendo una cucina gradevole, naturale e dal forte potere evocativo. Fra le ricette a base di questi frutti ricordiamo: la salsa di rovo e di gelso, le composte di corniole e di cotogne, la torta di mele selvatiche e i dessert con protagoniste le pere volpine, le castagne, l'alkermes, il vino e il formaggio. Un gruppo di frutti dimenticati serve per preparare un antico piatto tipico, il "migliaccio", che richiede mele cotogne, pere volpine, mele gialle, cioccolato, pane, raffermo grattugiato, canditi, riso e, secondo l’antica ricetta, sangue di maiale in aggiunta.
A Casola Valsenio, infine, i frutti dimenticati si sposano perfettamente con le piante aromatiche del locale Giardino delle Erbe e danno vita a piatti straordinari come le insalate di sedano, ribes bianco e rosso in agrodolce, o di finocchio selvatico con tarassaco, cerfoglio e salsa di melagrana, ottime se condite con l'olio extravergine Brisighello. Nei menù compaiono i risotti di pere volpine, l'arrosto di arista con castagne e lamponi o il rotolo di vitello alla melagrana, la crostata di marmellata di sorbe, le prugnole ripiene di noci e zabaione, il sorbetto alle corniole.
Informazioni per il pubblico: tel. 0546 73033.

Sempre nel fine settimana del 15 e 16 ottobre, spostandosi a pochi chilometri da Casola, a Riolo Terme prenderà vita la prima edizione dell’evento “Le Erbe degli Sforza”: spettacoli, laboratori, mercatino e stand gastronomico con menù a base di erbe del territorio (la domenica) e una cena rinascimentale all’interno della Rocca trecentesca che impreziosisce il centro della città delle acque (il sabato). Informazioni per il pubblico: tel. 0546 71044.
Mora Romagnola, Agnellone e Castrato saranno i protagonisti di due eventi golosi in programma a Brisighella. Alla Mora Romagnola, pregiato suino nero autoctono di questo spicchio di regione che solo pochi anni fa rischiava l’estinzione, è dedicata la “Sagra della porchetta di Mora Romagnola e Fiera delle biodiversità”, in programma tutta la giornata di domenica 23 ottobre. Qui sarà possibile degustare i pregiati salumi e le saporite carni di Mora e fare acquisti nel mercatino dei prodotti tipici. Inoltre, ci sarà l’esposizione e rassegna di asino romagnolo, pollo romagnolo e bovina romagnola. Domenica 30 ottobre, le carni e i prodotti che si potranno assaporare saranno quelli dell’Agnellone e del Castrato cui è dedicata una propria sagra. Il programma della sagra prevede l’esposizione di ovini e caprini, la mostra-mercato dei prodotti tipici e dell'artigianato locale e l’immancabile stand gastronomico dove sarà possibile degustare prelibate pietanze e grigliate con le carni di agnellone e di castrato. Informazioni per il pubblico 0546 81166.
Mora Romagnola. 335.000 “suini neri” popolavano agli inizi del ‘900 le valli e le colline dell’Appennino romagnolo. Solo nel 1942, a Faenza, un convegno di zootecnici ne definì con precisione i caratteri di razza e ne codificò la denominazione: Mora Romagnola. Maiale antico, di diretta derivazione dal progenitore di molti maiali europei, il sus celticus, che arrivò da queste parti con le invasioni barbariche nel IV e V secolo d.C adattandosi perfettamente ai nostri habitat, per secoli ha rappresentato un fondamento dell’economia agricola rurale. Basti pensare che le dimensioni dei boschi si misuravano con il numero di suini che erano in grado di nutrire. Nel secondo ‘900 condizioni socio-economiche e soprattutto nuove domande produttive, contestualmente alla progressiva intensificazione dell’allevamento suino, portarono a un crescente e continuo calo della popolazione di Mora Romagnola. Nel 1949 se ne contavano 22.000 capi, per lo più concentrati nell’area del comprensorio dell’Appennino faentino, ove resistevano in quanto utilizzate per ottenere quello splendido incrocio da carne che per molti anni fu il “Fumato di Romagna”. Purtroppo la richiesta di carni sempre più magre e di razze sempre più precoci portò la Mora Romagnola all’oblio e quasi alla sua estinzione. Agli inizi degli anni ’70 se ne sentiva molto raramente parlare in sperduti allevamenti dell’appennino faentino dove rappresentava, per romantici allevatori, quasi una reliquia del tempo che fu. Comunque il fascino di questa razza e il ricordo della gran qualità e gusto degli insaccati da essa ricavati non cessò mai di battere nel cuore degli uomini di Romagna. Uno di questi, Mario Lazzari di Faenza, all’alba degli anni ’80 si mise in testa di recuperare questa razza e quindi iniziò con passione la ricerca degli ultimi esemplari sperduti. Oggi, grazie a lui, all’APA di Ravenna, al Copaf e agli altri allevatori che hanno saputo apprezzare il valore delle carni e la sua ragione di vita nel contesto territoriale e culturale, la Mora Romagnola è salva e comincia ad essere conosciuta e diffusa.
Agnellone e Castrato. Le carni sono ottenute da agnelloni e castrati prodotti tipici della tradizione contadina locale. Un’ azienda agricola brisighellese ha intrapreso l’allevamento biologico della Mora Romagnola. Per quanto riguarda l’agnellone, gli animali devono avere un’età compresa tra i 70 e i 180 giorni con peso vivo tra i 25 e i 50 kg. Le carni devono avere un colore rosa o rosa scuro. Il colore del grasso deve essere bianco o bianco-crema senza tendere al giallo. Il castrato, invece, ha un’età di macellazione compresa tra i 5 e i 12 mesi di vita, con il peso vivo compreso tra i 40 e i 100 kg. Le carni devono avere un colore rosa scuro, senza colorazioni anomale. Anche in questo caso il colore del grasso deve essere bianco o bianco-crema senza tendere al giallo.

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy