Il
#NuovoMei2016 invita a parteciparvi tutti i
giornalisti interessati a portare il loro
contributo, suggerimento o suggestione, da
quelli delle grandi testate a quelli delle
tantissime webzine e social. Un evento mai
realizzato in Italia, che prenderà forma da
qui a settembre anche in base alle idee e
agli spunti dei giornalisti stessi.
Si partirà da questi interrogativi: ha
ancora senso parlare di giornalismo musicale
in Italia? E se sì, in quale? Ci sono ancora
spazi per parlare della nuova musica sulle
grandi testate? Hanno senso le recensioni on
line o valgono di più i like su Facebook? E
come sarà la musica di cui parleremo in
futuro?
Con questo appuntamento il Mei intende
rovesciare le abitudini tradizionali degli
eventi musicali, mettendo al centro i
giornalisti, il loro nuovo ruolo, le loro
diverse prospettive, il loro punto di vista
per costruire, per primi, da un osservatorio
privilegiato, un’idea del futuro della
musica del nostro paese. Un modo diverso di
vedere, tutti insieme, la musica.
Invitiamo quindi i giornalisti interessati a
segnalarci la loro adesione ed eventuali
spunti alla mail: enrico.deregibus@gmail.com
e in copia a mei@materialimusicali.it . Per
info: segreteria 0546.646012 . Sito:
www.meiweb.it
Ecco un primo elenco delle adesioni: Giò
Alaimo, Massimo Argo, Tiziana Barillà,
Gianni Beraldo, Guido Biondi, Loris Bohm,
Giancarlo Bolther, Giorgio Bonomi, Luigi
Borriello, Lia Buttari, Federico Capitoni,
Michele Casella, Mario De Luigi, Annalisa Di
Rosa, Luca Dondoni, Salvatore Esposito,
Marco Fioravanti, Angelo Foletto, Paolo
Giordano, Federico Guglielmi, Elisabetta
Malantrucco, Carlo Mandelli, Giuseppe
Marasco, Luca Masperone, Riccardo Merolli,
Ferdinando Molteni, Massimo Poggini, Pietro
Porcella, Stefano Quario, Emanuela Rossi,
Filippo Sorgonà, Tito Taddei, Stefano Tesi,
Silvia Tessitore, Barbara Tomasino, Marcello
Zinno. |