BIOGRAFIE
Claudia D'Ippolito
Nata a Bologna nel 1985, ha studiato
pianoforte al Conservatorio di Musica Giovan
Battista Martini - Bologna, sotto la guida
del maestro Franco Agostini con il quale si
è diplomata al Conservatorio nel 2004
ottenendo il massimo dei voti con lode e
menzione d'onore. Ha conseguito nel 2007 il
Diploma accademico di 2° livello sotto la
guida della Maestra Florenza Barbalat con la
valutazione di 110 e lode. Si è
specializzata in Accademie internazionali di
musica con i maestri Piero Rattalino,
Antonio Ballista, Pavel Vernikov, Alain
Meunier, Guido Corti, Alessandro Specchi,
Boris Baraz, Piotr Janowski.
Ha vinto premi in numerosi concorsi tra cui
il premio Magone 2004 e Hans Bauer conferito
dal Soroptimist International Club di
Bologna per il miglior laureato dell'anno
2003-2004.
Ha effettuato recital solistici e musica da
camera in teatri e sale da concerto in
Italia Bologna, Venezia, Milano, Mantova,
Piacenza, Modena, Rubiera, Ferrara, Torino,
Recco, Alassio, Piana Crixia di Savona,
Senigallia, Ostra, Busseto, Cervia, Budrio ,
Cento, Ischia a Villa Walton, Adria, Villa
Verrucchio .... e all'estero Germania,
Francia e Repubblica Ceca. Nel 2001 ha preso
parte alla performance delle Variazioni
Goldberg di Bach al Teatro Comunale di
Bologna. Nel 2005 ha collaborato con M. °
Borgonovo in prima esecuzione assoluta delle
opere musicali del M. ° Grandi nel chiostro
dell'Archiginnasio dell' Alma Mater
Studiorum di Bologna.
Nel 2003 e 2007 ha eseguito il Concerto per
pianoforte e orchestra op. 15 n. 1 di Ludvig
Van Beethoven accompagnata dall'Orchestra
del Conservatorio "G.B. Martini "di Bologna
e nel 2010 ha eseguito il Concerto per
pianoforte e orchestra n. 2 di Frederick
Chopin trascrizione per pianoforte solo e
quintetto d'archi nella Biblioteca Storica
della Basilica di San Francesco a Bologna.
Nel 2011 nella Basilica di Santa Maria dei
Servi di Bologna, ha eseguito il Requiem
K626 di W.A. Mozart versione di C. Czerny
per pianoforte a quattro mani, con i solisti
ed il coro del Teatro Comunale di Bologna.
Nel 2014 ha eseguito il Concerto per
pianoforte e orchestra K466 di W.A. Mozart
trascrizione per pianoforte e quintetto
d'archi presso la Sala Silentium di Bologna
e presso il Museo di "Arti e Mestieri" a
Pianoro ed il Concerto per pianoforte e
orchestra n ° 1 di J. Brahms trascrizione
per pianoforte e sestetto d'archi presso la
Sala Silentium di Bologna e presso la Sala
dei Concerti della Libreria Civica Musicale
"Andrea Dalla Corte" di Torino.
Ha collaborato più volte con l'Orchestra del
Teatro Comunale di Bologna e con l'Orchestra
Mozart sotto la direzione di Claudio Abbado.
Svolge un'intensa attività concertistica e
didattica.
Luigi Moscatello
Si è formato sotto la guida della Prof.ssa
Valentina Berman, la quale lo ha preparato
fino al conseguimento del diploma, ottenuto
brillantemente presso il Conservatorio "G.B.
Martini" di Bologna nel 1999, con il massimo
dei voti, la lode e la menzione d'onore e si
è laureato con la Prof.ssa Bruna Bruno
ottenendo nel 2007 il Diploma Accademico di
II livello di Pianoforte, con 110 e lode.
Dal 2000 al 2004 si è perfezionato con il
grande pianista Lazar Berman, diplomandosi
all'Accademia Pianistica Internazionale
"Incontri col maestro" di Imola.
Ha ricevuto diversi premi in altrettanti
concorsi nazionali e internazionali, tra
cui: Primo premio assoluto al Concorso
Pianistico Nazionale "G. Rospigliosi" di
Lamporecchio (PT), "Città di Albenga" (SV),
Festival delle Arti di Bologna, "Città di S.
Giovanni Teatino" (CH).
All'età di dodici anni ha eseguito il
Concerto in re maggiore di Haydn, al Teatro
Comunale di Imola con l'Orchestra di
Forlimpopoli.
Nel 2005 h eseguito il concerto n°1 di
F.Liszt con l'orchestra filarmonica di
Kaunas (Lituania) presso la Klaipėda Concert
Hall.
Si è costantemente esibito come solista e in
formazione da camera per diversi enti e
associazioni: Accademia Pianistica di Imola,
Università, Museo della Musica, Accademia
Filarmonica di Bologna, Emilia Romagna
Festival, Lyceum Club Internazionale di
Firenze, Conservatorio di Milano (Sala
Verdi), Consolato Italiano e Istituto di
Cultura Italiana di Shanghai (Cina),
Associazione italo-tedesca di Oldenburg e
Istituto di Cultura Italiana di Wolfsburg
(Germania), Sony Italia (Madesimo Music
Festival), Museo del violino di Cremona.“ |