Se del maiale
“non si butta via niente”, come recita un
antico proverbio, non molti sanno che lo
stesso principio vale per lo struzzo, del
quale si usano le penne, la pelle, le uova.
E ovviamente la carne: tenerissima, dal
basso contenuto di colesterolo e molto ricca
di ferro; in genere si è portati ad
associare agli uccelli le carni bianche e
invece quella dello struzzo è rossa, con un
sapore dolce che può ricordare quella
equina. E così presso gli stand gastronomici
– aperti tutte le sere a partire dalle 19.30
- i visitatori potranno gustare primi piatti
come le tagliatelle al ragù di struzzo, i
fagottini ripieni di struzzo, il risotto
struzzo e zafferano e un classico del
territorio come il risotto alla pilota; fra
i secondi, stracotto di struzzo con polenta,
tagliata, filetto e spiedini di struzzo,
medaglioni alla governolese e formaggio
grana e mostarda; e ancora verdure grigliate
e patatine fritte come contorni e una ricca
carrellata di dolci: torta delle rose,
salame dolce, bignolata, millefoglie e torta
elvezia. Domenica 19 è in programma anche un
pranzo particolare con ricette di alta
cucina creativa (ovviamente a base di carne
di struzzo) proposte in abbinamento a vini
doc del territorio; eventi sportivi, musica
dal vivo e intrattenimenti dedicati ai più
piccoli completeranno i cinque giorni di
festa nei quali i visitatori saranno
letteralmente travolti dall’allegria e
dall’ospitalità degli organizzatori.
In zona meritano una visita il Museo del
Fiume, aperto di recente, l’antico manufatto
idraulico “Conca del Bertazzolo” la storica
“Torre Galliano” parte restante dell’antico
Castello di Matilde di Canossa e la
splendida parrocchiale di Governolo
recentemente riaperta dopo i lavori di
ristrutturazione e consolidamento occorsi a
seguito dei danni causati dal terremoto del
2012. Per gli amanti delle passeggiate
all’aria aperta, è possibile percorrere le
splendide piste ciclabili lungo gli argini
dei due fiumi, lasciandosi cullare dalle
loro acque in religioso silenzio.
Info
Data – 17/21 giugno
Dove – Correggio Micheli (Mantova)
info@fuoriporta.org
3408505381
www.fuoriporta.org |