Pertanto,
nella due giorni sono previste attività di
FOOD IMMERSION, cuore della manifestazione:
sabato 24 nel pomeriggio una “Guida
Emotiva”, itinerario culturale teatralizzato
tra le più belle corti e scorci del Centro
Antico della città, con guida turistica e
attori in costume. I partecipanti saranno
condotti in un giro turistico della città
che prevede quadri teatrali con scenografie
ed episodi salienti della vita di Federico
II; alle 21 in Largo Abbazia serata
spettacolo dedicata allo Street Food
“nostrano” e alla Wine Experience con
degustazioni di cibo di strada gourmet a
base di prodotti e vini della migliore
produzione locale.
Domenica 25 “Corato in Tour” passeggiata
inaugurale di circa 6 km del percorso della
Via Francigena del Sud, segnalato con la
cartellonistica comunale per i pellegrini.
Lungo la strada dei pellegrini, i
camminatori scopriranno alcuni simboli della
città (Ulivo madre, Casa di Luisa la santa)
un Laboratorio di Food Art per i più piccoli
per imparare a riconoscere e ad apprezzare
le qualità nutrizionali delle verdure e
degli ortaggi di stagione divertendosi, ed
un incontro del gusto sul tema “Dieta
Mediterranea: cose da sapere, miti da
sfatare”, con esperti delle produzioni che
caratterizzano la nostra alimentazione,
riscoperta e valorizzata in tutto il mondo
grazie al riconoscimento dell’UNESCO. Info e
prenotazioni: 080.4031933
A questo è collegato il CORATO WEEK END,
promozione di pacchetti soggiorno per due
notti, con extra sconto per la seconda
notte, offerti dalle strutture alberghiere e
b&b convenzionate della città.
Il programma e le finalità verranno esposte
nel corso di una conferenza stampa in
programma giovedì 22 settembre alle ore 9.30
presso la Sala Verde del Comune di Corato,
alla presenza del sindaco Massimo Mazzilli,
del vice sindaco-assessore allo sviluppo
economico Francesco Scaringella, dei
presidenti della Commissione Cultura e
Sviluppo Economico, Giuseppe D’Introno e
Savino Maldera, e Alessandro Buongiorno
responsabile del dipartimento Puglia
Imperiale del Patto Territoriale Nord Barese
Ofantino, organizzatore dell’evento. |