Così l'evento
riporta l'attenzione sulla tradizione
agricola della terra di Puglia, sulla
necessità di recuperare la memoria storica
ma anche quelle produzioni autoctone tipiche
del nostro territorio. Un punto di partenza
per tracciare la strada verso la
valorizzazione di una biodiversità che
rappresenti Conversano e salvaguardi i
produttori dalla morsa del mercato. Nei tre
giorni presso lo stand evento, a partire
dalle
ore 18,00, sar a possibile, approfondire la
conoscenza con la "Mostra visiva e
sensoriale «Percorso storico sulla
biodiversità del Mandorlo in terra di Bari»
a cura dell’Agronomo Tonio Totaro.
"La mandorla - ha aggiunto Maria Mazzarelli
- ha delle qualità organolettiche che fanno
particolarmente bene a chi pratica sport.
Non a caso abbiamo abbinato alla nostra
manifestazione una serie di eventi
collaterali che coinvolgono associazioni
sportive. Senza dimenticare tutto il resto,
come la collettiva di artisti (Raffaele
Prunella, Amatore Ditullio, Michelle
Consalvo, Rossella Consalvo, Teresa
Campanile) nella chiesa di San Giuseppe o
quella personale di Leonardo Salvemini nelle
stanze della Pro Loco."
Grazie alla lungimiranza degli
organizzatori, l'evento pone le basi per la
creazione di una rete economica/commerciale
operativa che funga da cuscinetto tra
territorio e consumatori. Il coinvolgimento
della Confesercenti regionale, di quella
locale di Altamura e dell'associazione
Castellana Conviene, si muove in questo
senso. "Il nostro obiettivo - ha spiegato
Oronzo Rifino della Confesercenti Terra di
Bari- é quello di fare rete tra le aziende
del settore turistico della Terra di Bari,
ancora poco coinvolte nella grande marcia
turistica della Puglia. Stiamo programmando
un'apertura concreta al territorio con la
speranza di abbattere le barriere
burocratiche e abbracciare insieme agli
altri enti un percorso comune per un
obiettivo comune: mettersi al passo con le
altre aree turistiche pugliesi. In questo
senso vogliamo giungere preparati all'evento
straordinario che farà di Matera, nel 2019,
la capitale della Cultura europea."
Pienamente d'accordo il sindaco di
Conversano, Giuseppe Lovascio, anche
entusiasta dell'idea lanciata
dall'associazione a Sud Est nel cuore, di
organizzare il prossimo anno, in occasione
della V edizione, la festa nazionale della
mandorla. "Non potremo che essere vicini
all'organizzazione - ha detto il sindaco -
che già in questa edizione ha dato il
massimo è il meglio nell'organizzare un bel
grande evento per la città di Conversano."
Seguendo il gusto, la musica, l'arte e la
storia "Mandorle e sapori a corte" ci porta
a riscoprire Conversano e dintorni come non
l'abbiamo mai vista. Ecco il programma nei
tre giorni
ore 18,00: stand di esposizione e vendita di
mandorle - C.so Domenico Morea
ore 18,00: stand enogastronomici - C.so
Domenico Morea
ore 18,00: artisti di strada - C.so Domenico
Morea e dintorni
ore 18,00: mercatini artigianali -
Anfiteatro
Venerdi 2 settembre
ore 17,30 - “In bici tra mare e campagna”
Ciclopasseggiata a Polignano a Mare, comune
del SAC. La carovana attraverso città, mare
e campagna approda nella Azienda Agricola
Terre di San Vito. In collaborazione a
Polignano made in Love. Si parla e si
degusta: mandorle e buon vino. Info e costi
contattare: 080 321 7758 - 327 294 3388
ore 18,00 - Raduno regionale «FIAT 500
Italia», coordinamento del fiduciario di
Monopoli Nicola Copertino. - Piazza Castello
ore 18,00 - Mostra visiva e sensoriale
«Percorso storico sulla biodiversità del
Mandorlo in terra di Bari» a cura
dell’Agronomo Tonio Totaro - Stand evento
ore 18,30 - laboratorio di pittura e
cartonaggio. Età di partecipazione 4 - 10
anni. A cura della ludoteca Misvago info e
prenotazioni allo 3381067756 - Anfiteatro
ore 18,30 - «Antichità in Collezione» di
Francesco Mastroleo - Casa Vescovile
ore 18,30 - collettiva dei pittori Raffaele
Prunella, Amatore di Tullio, Michelle
Consalvo, Rossella Consalvo, Teresa
Campanile - Chiesa San Giuseppe
ore 18,30 - bipersonale dei pittori Leonardo
Salvemini e Lorella Calisi - Pro Loco
ore 19,00 - 23,30 «Un week end da sportivi»
- Karate, Ginnastica Ritmica - Pallavolo a
cura dell’Associazione Sportiva «Eventi
Sportivi» - Anfiteatro
ore 19,30 - Convegno «La Mandorla patrimonio
di una terra, beneficio di un popolo»
Seminario sulla mandorla, sfruttamento,
produzione prospettive economiche. -
«Giardino dei Limoni» - Monastero di San
Benedetto
ore 20,00 - lo sport che fa spettacolo:
esibizione di CrossFit a cura di ‘‘CrossFit
Load Putignano’’ - Torre Poligonale
ore 20,00 - 23,00 aperture straordinarie:
Chiesa di San Benedetto con l’esclusiva
dell’altare del Rosario; della Pinacoteca
Diocesana di Santa Chiara; della Cripta di
San Benedetto - a cura della Pro Loco - info
0804951228
ore 21,00 - Dj set Lino Conte Altavilla -
‘‘One shot 70, 80 e 90 & Dance Revolution» -
Torre Poligonale
ore 21,00 - Inaugurazione ufficiale - Torre
dei Lussemburgo
ore 22,00 - Concerto: James session di
artisti di Conversano e dintorni; si
esibiscono Jana B. Band, Diversamente funk
and friend’s- Torre Poligonale
sabato 3 settembre
ore 17,00 - ‘‘Prunus... dulcis in fundo - il
mandorlo tra usi e leggende ’’Percorso
naturalistico a piedi, con guida
escursionistica ambientale attraverso il
territorio della Riserva Naturale dei Laghi
di Conversano. L'itinerario si concluderà in
una Masseria del territorio con la
degustazione di prodotti della tradizione.
Iniziativa in collaborazione
all’Associazione Polixena. Info e
prenotazioni 3928643086 - 3286598638. Costo
€ 5,00 a persona.
ore 17,30 - laboratorio culinario per
ragazzi dai 6 agli 11 anni. ‘‘Le mandorle
tra dolce e salato, prova di record’’,
parliamo dell’antico frutto tra miti, storia
e tradizione. Con la ludoteca Misvago e
Tritkum pastai per passione, realizziamo un
lunghissimo tavolo di orecchiette con i
bambini dei comuni del SAC: Conversano,
Polignano a Mare, Rutigliano e Mola di Bari;
ospiti i bambini di Castellana Grotte -
Anfiteatro
ore 18,00 - raduno di auto storiche
coordinamento Scuderia Volare di Polignano a
Mare - Piazza Castello
ore 18,00 - Mostra visiva e sensoriale
«Percorso storico sulla biodiversità del
Mandorlo in terra di Bari» a cura
dell’Agronomo Tonio Totaro - Stand evento
ore 18,30 - «Antichità in Collezione» di
Francesco Mastroleo - Casa Vescovile
ore 18,30 - collettiva dei pittori Raffaele
Prunella, Amatore di Tullio, Michelle
Consalvo, Rossella Consalvo, Teresa
Campanile - Chiesa San Giuseppe
ore 18,30 - bipersonale dei pittori Leonardo
Salvemini e Lorella Calisi - Pro Loco
ore 19,00 - 23,30 «Un week end da sportivi»
- Judo, Rugby, Boxe - a cura
dell’Associazione Sportiva «Eventi Sportivi»
- Anfiteatro
ore 20,00 - Tutti in forma con le esibizioni
di Zumba a cura di Paola di Masi - Torre
Poligonale
ore 20,00 - 23,00 aperture straordinarie:
Chiesa di San Benedetto con l’esclusiva
dell’altare del Rosario; della Pinacoteca
Diocesana di Santa Chiara; della Cripta di
San Benedetto - a cura della Pro Loco - info
0804951228
ore 21,00 - Dj set Lino Conte Altavilla -
‘‘One shot 70, 80 e 90 & Dance Revolution» -
Torre Poligonale
ore 22,00 - concerto musica popolare con «I
Terraross» - Torre Poligonale
Domenica 4 settembre
ore 9,30 - ‘‘Family & friend’s walk:
passeggiata tra natura, arte e cultura, per
il benessere fisico e dell’anima’’:
Associazione Puglia Avventura, Studio Sport,
Sezione Sud Est Società di Storia Patria di
Conversano. Info e prenotazioni 3735067129 -
3471251787. Costo € 5,00 a persona. - Raduno
Torre Poligonale
ore 18,00 - Raduno regionale «i maggiolini»
in collaborazione all’ «Apulia Volks Club
Bari» - Piazza Castello
ore 18,00 - Mostra visiva e sensoriale
«Percorso storico sulla biodiversità del
Mandorlo in terra di Bari» a cura
dell’Agronomo Tonio Totaro - Stand evento
ore 18,30 - Laboratorio di avvicinamento
alla musica e al suono con la cantante
lirica Teresa Cassiello; costruiamo anche
degli strumenti. Età di partecipazione 5, 11
anni. A cura della ludoteca Misvago info e
prenotazioni allo 3381067756 - Anfiteatro
ore 18,30 - «Antichità in Collezione» di
Francesco Mastroleo - Casa Vescovile
ore 18,30 - collettiva dei pittori Raffaele
Prunella, Amatore di Tullio, Michelle
Consalvo, Rossella Consalvo, Teresa
Campanile - Chiesa San Giuseppe
ore 18,30 - bipersonale dei pittori Leonardo
Salvemini e Lorella Calisi - Pro Loco
ore 19,00 - 23,30 - Un week end da sportivi
- Calcio - a cura dell’Associazione Sportiva
Eventi Sportivi - Anfiteatro
ore 19,30 - teatro dei burattini:
«Pulcinella: sketch di repertorio», a cura
di Massimiliano Massari - Anfiteatro
ore 20,00 - Tutti in forma con le esibizioni
di Zumba a cura di Agata Vinci e Tacfit a
cura di Luciano Palella. Palestra Gymnica di
Mola di Bari - Torre Poligonale
ore 20,00 - 23,00 aperture straordinarie:
Chiesa di San Benedetto con l’esclusiva
dell’altare del Rosario; della Pinacoteca
Diocesana di Santa Chiara; della Cripta di
San Benedetto - a cura della Pro Loco - info
0804951228
ore 21,00 - Dj set Lino Conte Altavilla -
‘‘One shot 70, 80 e 90 & Dance Revolution» -
Torre Poligonale
ore 22,00 - concerto «I Wanted Chorus» -
Torre Poligonale
L'evento è patrocinato da: Regione Puglia,
Citta Metropolitana, Comune di Conversano,
SAC, Confesercenti Regionale, Associazione
Castellana Conviene. |