Per questo,
dal 9 all’11 settembre, strutture ricettive
e operatori turistici che operano
nell’ambito rurale di qualità avranno a
Città di Castello un’opportunità in più di
visibilità e di incontro con Tour Operator
specializzati, associazioni sportive e di
territorio, stampa di settore ed esperti. Il
pubblico che visiterà il Salone, dal canto
suo, potrà conoscere da vicino piccole e
grandi realtà turistiche rurali,
approfondire i temi di interesse e farsi
cucire addosso pacchetti ad hoc “amici
dell’ambiente e della natura”.
Il Salone sarà anche l’occasione per
presentare al pubblico e agli operatori il
progetto In.Itinere, che vede sei regioni
del Centro Italia -Umbria (capofila),
Marche, Lazio, Toscana, Abruzzo e Sardegna-
unite per la promozione di un’offerta di
viaggio originale, che si colloca fuori dai
circuiti del turismo di massa, sempre più
alla ricerca di esperienze autentiche, di un
rapporto vivo e profondo con la natura, le
produzioni e le popolazioni locali, lontane
dal turismo di massa.
Nella giornata di apertura si terrà anche un
workshop b2b, riservato agli operatori, nel
quale le strutture ricettive avranno
l’opportunità di incontrare e promuovere la
propria offerta a circa
80 buyers italiani e stranieri (Usa, Canada,
Spagna, Francia, Belgio, Olanda, Germania,
Austria, Svizzera, Russia e Regno Unito), in
larga parte specializzati nel turismo rurale
e naturalistico.
Sempre Venerdì 9 settembre, si parlerà di
itinerari come strumenti di sviluppo
turistico in due appuntamenti con il Prof.
Stefano Soglia: il primo alle 10,30 su “Il
prodotto itinerario come sviluppo del
turismo rurale” e il secondo alle 14,30 dal
titolo “Il buono, il brutto e il
cattivo: 10 sfide per un itinerario”. Nel
pomeriggio, approfondimento sul tema
Agriturismo nell’era digitale, nuove
opportunità per le imprese agricole
multifunzionali nell’ambito di un incontro
organizzato da Terranostra e Coldiretti
Umbria (Sala Tifernum, ore 17,00).
Il giorno successivo sarà dedicato, invece,
ai 250 membri della Rete Turistica Rurale,
di cui 130 GAL di ogni regione italiana, che
si ritroveranno a Città di Castello per un
confronto e la condivisione delle buone
pratiche realizzate o da mettere in campo.
Infine, domenica 11 settembre, spazio ai
Borghi più belli d’Italia con il convegno
“Scoprire il paesaggio dalle mura dei Borghi
- Panorami, itinerari, cultura”,
approfondimento sulla valorizzazione del
territorio a partire dall’esperienza dei
Borghi stessi (Sala Tifernum, dalle ore
10,00). Sia sabato che domenica, grazie alla
presenza del Museo della Canapa di
Sant’Anatolia di Narco, laboratori gratuiti
a cura del Servizio Didattico del Museo
stesso: il primo (sabato ore 10,30, Stand
del Museo della canapa), sui diversi e
numerosi usi della canapa, dal titolo “Il
maiale vegetale: la canapa”, perché della
canapa, come del maiale non si butta via
niente. Il secondo, sempre sabato alle 16,00
e sempre presso lo stand, interamente
dedicato alla tessitura della canapa.
Domenica, invece, alle 10,30 il laboratorio
dal titolo “SOS Canapa” e alle ore 16 quello
dedicato alla filatura.
La collocazione del Salone del Turismo
Responsabile Eco Natura all’interno della
50esima Mostra Nazionale del Cavallo,
manifestazione ormai consolidata con le sue
oltre 50mila presenze nell’ultima edizione,
punta a creare una sinergia tra le due
manifestazioni, finalizzata a cogliere
opportunità reciproche per gli espositori
così come per i visitatori e a farne una
delle manifestazioni più accreditate del
centro Italia, dove la qualità della vita e
l’attenzione all’ambiente sono da sempre
prioritari.
Media partner del Salone i mensili Trekking
& Outdoor e In Natura, il portale
dailyslow.it, la web radio DorRadio e
l’associazione ARGA-UNAGA |