Anche
quest'anno, la manifestazione sarà
arricchita da un importante percorso
enogastronomico che vedrà protagonisti
ristoranti, bar e focaccerie del paese, che
proporranno piatti, specialità, menù a tema,
per riscoprire l'eccellenza dello streetfood.
Protagonisti saranno: L'Antica Farinata
(farinata cotta nel forno a legna), M'ama
Caffè (frittelle di zucca o di zucchine e
prosecco), Gelateria Na'ranita (gelato alla
castagna, ai ceci e alla zucca), Bar Milano
(wurstel medievali e granaccia dei
Viticoltori Ingauni di Ortovero), La
Bistronomia di Emiliano (stinco di maiale
con patate e bonarda dell'Az. Agr. Piccolo
Bacco dei Quaroni), Ristorante 27 Food and
Drinks (zuppa di farro e cozze, dolcetto e
barbera), Bar 'A Battigia (crocchette di
patate, patatine fritte, granaccia dell'Az.
Agr. Turco e vermentino Bisson),
Associazione Volontari Protezione Civile
Tonino Mordeglia (focaccette e minestrone),
Roxy Bar (vellutata di zucca, tortino di
zucca, rossese e Mezza Carolina), Bar
Gelateria Maggie's (panino con salamella o
wurstel e birra alla spina), Ristorante Le
Max (risotto alla zucca delicata, salsiccia
di Bra e scamorza affumicata), Ristorante
Mille Volte (zuppa di ceci con erbette e
funghi, stinco di maiale con patate al
forno, castagnaccio).
La zona di levante del centro storico,
quella di galleria Crocetta e dei giardini
adiacenti, sarà la sede per passeggiate a
cavallo a cura dell'ASD Il regno del cavallo
di Stella, che farà provare a tutti i bimbi
l'ebrezza della prima volta in sella. Il
molo centrale diventerà un piccolo luna park
all'aperto con tappeti elastici e giochi
gonfiabili. L'Associazione culturale Gli
Aleramici ricostruirà un accampamento con
tende e armati. Al pomeriggio, dalle 15,
appuntamento clou della manifestazione con
la rievocazione storica e il corteo
medievale, a cura dei gruppi storici La
Medioevale e Città di Savona, che
attraverserà tutto il centro e riporterà,
come in un film, indietro nel tempo. Per la
prima volta, al corteo parteciperanno
diversi gruppi storici, tra cui la Compagnia
dei Viandanti di Arenzano, il Gruppo Storico
Sestrese ed il Gruppo Storico Culturale
Sextum in arrivo da Genova Sestri, il Gruppo
Storico Conte Occelli di Nichelino (TO), che
sfileranno con abiti storici e si esibiranno
in danze auliche e rinascimentali.
Durante il corteo si susseguiranno le
esibizioni dei Sonagli di Tagatam, gruppo di
musica medioevale, che ammalierà il pubblico
trascinandolo in atmosfere di tempi lontani,
con cornamuse, davul, jambè, bodhram,
tamburi e cimbali e la loro energia
coinvolgente. La Compagnia d'arme Ordo
Bellatores proporrà duelli e disfide fra
cavalieri, in un susseguirsi di scontri con
spade, scudi, bastoni, lance e asce. Il
Corpo di Danza Rinascimentale Ilaria del
Carretto proporrà antiche coreografie di
danze e balli: le note melodiose dei maestri
di corte artefici delle grandi feste
rinascimentali incanteranno il pubblico. Per
finire non mancheranno musici e
sbandieratori di Alba: il rullare dei
tamburi e gli squilli delle chiarine
accompagneranno affascinanti giochi di
bandiere, che sfileranno per il centro
storico.
Info:
Consorzio Promotur: tel. 019/991774
celle_promotur@libero.it
Iat Celle Ligure: tel. 019/990021
infoturismocelle@comunecelle.it
Comune di Celle Ligure:
www.turismocelleligure.it
Seguici su Facebook e Instagram alla pagina
WCELLE! |