Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Borgo in Festa - Celle Ligure (SV) (27 Novembre 2016)

 
 

CELLE BORGO IN FESTA
CELLE LIGURE
DOMENICA 27 NOVEMBRE 2016

Straordinario appuntamento a Celle Ligure, domenica 27 novembre, per la XXII edizione di Borgo in Festa, fiera mercato con rievocazione storica, organizzata dal Consorzio Promotur con il patrocinio del Comune di Celle Ligure, che era in programma il 6 novembre ma è stata rimandata a causa del maltempo. Sarà l’occasione per curiosare fra banchi di artisti e artigiani, lasciarsi tentare da eccellenze enogastronomiche, ammirare sbandieratori, danzatori, schermitori, che si esibiranno nella splendida cornice del borgo vecchio di Celle, fra caratteristici caruggi e piazzette.
Dalle 9 del mattino in poi il centro storico (via Boagno, piazza del Popolo, lungomare Colombo, via Montegrappa, via IV novembre, piazzetta Arecco) si animerà con la rassegna enogastronomica, per scoprire e gustare prodotti liguri e delle regioni vicine: dal vino all'olio, dai salumi ai formaggi, passando attraverso birra artigianale, miele, confetture, primizie, verdure a km zero, presidi Slowfood (dal porro di Cervere al cardo gobbo di Nizza Monferrato), dolci, cioccolato ed altre prelibatezze. Non mancheranno gli artigiani e gli artisti, con i loro prodotti lavorati a mano, che invoglieranno il pubblico a curiosare fra stand e banchi, alla ricerca di qualche curiosa idea regalo o di oggetti per l'uso quotidiano. Un centinaio circa di banchi che con i loro colori e profumi renderanno Celle ancora più bella!

 

   

Anche quest'anno, la manifestazione sarà arricchita da un importante percorso enogastronomico che vedrà protagonisti ristoranti, bar e focaccerie del paese, che proporranno piatti, specialità, menù a tema, per riscoprire l'eccellenza dello streetfood. Protagonisti saranno: L'Antica Farinata (farinata cotta nel forno a legna), M'ama Caffè (frittelle di zucca o di zucchine e prosecco), Gelateria Na'ranita (gelato alla castagna, ai ceci e alla zucca), Bar Milano (wurstel medievali e granaccia dei Viticoltori Ingauni di Ortovero), La Bistronomia di Emiliano (stinco di maiale con patate e bonarda dell'Az. Agr. Piccolo Bacco dei Quaroni), Ristorante 27 Food and Drinks (zuppa di farro e cozze, dolcetto e barbera), Bar 'A Battigia (crocchette di patate, patatine fritte, granaccia dell'Az. Agr. Turco e vermentino Bisson), Associazione Volontari Protezione Civile Tonino Mordeglia (focaccette e minestrone), Roxy Bar (vellutata di zucca, tortino di zucca, rossese e Mezza Carolina), Bar Gelateria Maggie's (panino con salamella o wurstel e birra alla spina), Ristorante Le Max (risotto alla zucca delicata, salsiccia di Bra e scamorza affumicata), Ristorante Mille Volte (zuppa di ceci con erbette e funghi, stinco di maiale con patate al forno, castagnaccio).
La zona di levante del centro storico, quella di galleria Crocetta e dei giardini adiacenti, sarà la sede per passeggiate a cavallo a cura dell'ASD Il regno del cavallo di Stella, che farà provare a tutti i bimbi l'ebrezza della prima volta in sella. Il molo centrale diventerà un piccolo luna park all'aperto con tappeti elastici e giochi gonfiabili. L'Associazione culturale Gli Aleramici ricostruirà un accampamento con tende e armati. Al pomeriggio, dalle 15, appuntamento clou della manifestazione con la rievocazione storica e il corteo medievale, a cura dei gruppi storici La Medioevale e Città di Savona, che attraverserà tutto il centro e riporterà, come in un film, indietro nel tempo. Per la prima volta, al corteo parteciperanno diversi gruppi storici, tra cui la Compagnia dei Viandanti di Arenzano, il Gruppo Storico Sestrese ed il Gruppo Storico Culturale Sextum in arrivo da Genova Sestri, il Gruppo Storico Conte Occelli di Nichelino (TO), che sfileranno con abiti storici e si esibiranno in danze auliche e rinascimentali.
Durante il corteo si susseguiranno le esibizioni dei Sonagli di Tagatam, gruppo di musica medioevale, che ammalierà il pubblico trascinandolo in atmosfere di tempi lontani, con cornamuse, davul, jambè, bodhram, tamburi e cimbali e la loro energia coinvolgente. La Compagnia d'arme Ordo Bellatores proporrà duelli e disfide fra cavalieri, in un susseguirsi di scontri con spade, scudi, bastoni, lance e asce. Il Corpo di Danza Rinascimentale Ilaria del Carretto proporrà antiche coreografie di danze e balli: le note melodiose dei maestri di corte artefici delle grandi feste rinascimentali incanteranno il pubblico. Per finire non mancheranno musici e sbandieratori di Alba: il rullare dei tamburi e gli squilli delle chiarine accompagneranno affascinanti giochi di bandiere, che sfileranno per il centro storico.

Info:
Consorzio Promotur: tel. 019/991774 celle_promotur@libero.it
Iat Celle Ligure: tel. 019/990021 infoturismocelle@comunecelle.it 
Comune di Celle Ligure: www.turismocelleligure.it 
Seguici su Facebook e Instagram alla pagina WCELLE!

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy