Dalle 9 alle
18, via Boagno e piazza del Popolo
diventeranno una galleria dell'auto: tra le
altre, in esposizione una Ford Model A,
immatricolata nel 1929, assemblata nello
stabilimento di Buenos Aires in Argentina, e
arrivata in Italia nel 2002 dopo avere
trascorso la sua esistenza nello stato di
Mendoza. Della francese Citroen si potrà
ammirare una B14 C Berlina del 1928, che ci
porterà indietro nel tempo fino al Salone di
Parigi e la Type C Trefle, immatricolata nel
1923, progettata e realizzata per un
pubblico femminile, cosa assolutamente
insolita all’epoca. Degli anni '30, in
esposizione la Citroen Rosalie, per mostrare
l'evoluzione nelle linee, quando la
spigolosità degli anni '20 viene addolcita e
smussata dando luogo a forme più morbide e
tondeggianti. Ed ancora la Renault
Monaquatre, che dà inizio alla ricerca
aerodinamica che ha interessato l’intera
produzione automobilistica mondiale negli
anni '30. Alle ore 11.30 le auto lasceranno
il centro storico di Celle, per una sfilata
fino al Comune di Varazze, dove saranno
ospitate nella splendida cornice della
Marina. Il rientro a Celle è previsto per
l'una e mezza.
E per fare un tuffo nel glorioso presente
dell'automobile, sul lungomare sarà in
esposizione la Lotus Evora, in dotazione
all'Arma dei Carabinieri. L'Evora è un auto
gran turismo, in produzione dal 2009 e
costruita artigianalmente dall'inglese Lotus
Cars. A luglio 2011, la Lotus ha donato
all'Arma dei Carabinieri due versioni
speciali della Lotus Evora S, caratterizzate
dalla livrea dell'Arma (carrozzeria blu,
strisce rosse lungo il cofano e la scritta
Carabinieri bianca lungo le portiere) ed
equipaggiate con avanzati sistemi di
segnalazione di emergenza. Queste versioni
speciali della Lotus sono utilizzate per
svolgere in tempi rapidissimi compiti
particolarmente urgenti, come ad esempio il
trasporto di organi o sangue.
Via Aicardi diventerà sede di una mostra
della più grande eccellenza che Celle ha
prodotto e cioè la bici Olmo: un omaggio al
marchio e alla storia di Gepin Olmo, nella
sua duplice veste di atleta e di
imprenditore. Celle celebra un suo grande
figlio, ripercorrendo la sua vita
leggendaria, dalla passione per la bici,
alla corse indiavolate, le straordinarie
vittorie e poi la grande intuizione, la
fabbrica, che ha reso immortale il suo nome.
In via Aicardi una carrellata di bici
d'epoca, fino a giungere ai nostri giorni
con le produzioni più attuali per presentare
il futuro della leggenda, accompagnate da
pannelli che raccontano la storia di Gepin
Olmo.
Via Consolazione e via Ghiglino ospiteranno
una piccola mostra di moto d'epoca, per una
breve storia sul mondo delle due ruote: un
vero e proprio viaggio nel tempo e tante
curiosità per gli appassionati, che potranno
perdersi fra diverse meraviglie, in una vera
atmosfera vintage. Una piccola anteprima,
mercoledì 1 giugno in piazza Assunta ai
Piani di Celle, dove saranno ospitate, dal
pomeriggio alla sera, una decina di auto.
Info: I.A.T. Celle Ligure, tel. 019/990021
infoturismocelle@comunecelle.it
Consorzio Promotur, tel. e fax 019/991774
celle_promotur@libero.it
Seguici su Facebook (WCELLE) e Instagram (W_Celle) |