In occasione
della prima giornata della Fiera del Tartufo
di San Sebastiano Curone, antica stazione di
sosta lungo la Via del Sale, l’Associazione
Calyx propone un’escursione guidata tra
natura e storia alla scoperta delle origini
di questo antico percorso e dei suoi
prodotti tipici.
La prima parte della passeggiata della
durata di circa due ore, sarà dedicata alle
antiche vie liguri e si svolgerà tra i
boschi del crinale del Monte Vallassa che
dai suoi 800 metri di altezza domina
l’abitato di San Sebastiano. Il percorso,
caratterizzato da boschi di roverella,
castagni e cespugli di ginepro porta ad una
terrazza panoramica naturale dalla quale si
gode una vista mozzafiato sul paesaggio
circostante e sulla quale è posto
l’importante sito archeologico di
Guardamonte, nel quale oltre ai resti di un
castelliere ligure sono stati ritrovati
reperti che indicano l’antichissima origine
della vocazione agricola e commerciale di
queste zone.
Una volta ritornati al punto di partenza,
seguendo le guide si scenderà con un breve
percorso in auto a San Sebastiano Curone
che, pur trovandosi oggi in Piemonte,
racconta ancora nei colori e nelle
architetture delle case di quando i suoi
dominatori si chiamavano Doria, Fieschi e
Spinola e da qui si passava per andare e
venire tra Genova e Milano con carichi di
sale e di grano.
Nel borgo per il 33esimo anno si tiene un
grande appuntamento per gli amanti dei buoni
sapori: La MOSTRA MERCATO - FIERA NAZIONALE
DEL TARTUFO, una manifestazione volta a far
conoscere la produzione di tartufi bianchi e
neri delle Terre del Giarolo. Per l'edizione
2016 saranno inoltre presenti 170 banchi di
prodotti enogastronomici tipici di tutte le
regioni italiane e i produttori selezionati
da Slow Food Condotta del Tortonese, presso
i quali sarà possibile assaggiare vino
Timorasso, Salame Nobile del Giarolo e
formaggio Montebore. Per i più golosi "A
tavola con il Tartufo", iniziativa
organizzata in collaborazione con i
ristoratori del territorio ci sarà la
possibilità su prenotazione di degustare
menù tipici a base di tartufo.
La partecipazione all’escursione è soggetta
a prenotazione entro sabato 19 novembre
2016. La successiva partecipazione alla
fiera è libera e facoltativa.
La quota non include degustazioni |