Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Festival IAM - Castelnuovo Garfagnana (LU) (25 Giugno / 7 Luglio 2016)

 
 

Dmitri Berlinsky, Regi Papa, Benjamin Capps, Gena Raps, Yuri Kim tra gli ospiti
Jazz, classica e concertisti di fama internazionale a Castelnuovo Garfagnana
per la 14ma edizione dell’International Academy of Music Festival
Dal 25 giugno al 7 luglio 14 date ed eventi a ingresso libero


I più grandi nomi della musica classica insieme alle migliore promesse e alle giovani stelle internazionali si danno appuntamento a Castelnuovo Garfagnana dal 25 giugno al 7 luglio 2016 per il Festival Iam.
L’International Academy of Music Festival, la manifestazione che dal 2003 porta nella Valle del Serchio alcuni tra i migliori interpreti di musica da camera della scena internazionale, è giunta quest'anno alla 14esima edizione. L’evento, che beneficia del sostegno economico e istituzionale della Regione Toscana e rientra nel progetto regionale “La Toscana dei Festival”, richiama ogni anno circa 200 musicisti provenienti dai cinque continenti ad animare Castelnuovo, la Valle del Serchio e Lucca, grazie all’organizzazione della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana e quest'anno vede tra gli ospiti nomi come Dmitri Berlinsky, Regi Papa, Benjamin Capps, Gena Raps, Yuri Kim e altri ancora.

 

   

L’International Academy of Music Festival è uno dei tre festival europei affiliati al celebre Summit Music Festival di New York, evento di riferimento internazionale nel quale musicisti classici e didatti tra i più prestigiosi d’America, d’Europa e non solo, si riuniscono per dare vita a festival estivi in cui trovano spazio sia serie concertistiche dalla superiore qualità artistica, sia corsi di alto perfezionamento musicale. Gli stessi grandi artisti fondatori del Summit Music Festival hanno creato tre manifestazioni gemelle in Europa: a San Pietroburgo in Russia, a Burgos in Spagna e la più importante e la più grande, per numero di artisti e studenti coinvolti, a Castelnuovo di Garfagnana.
Da quattordici anni arrivano in questo angolo di Toscana artisti dai più celebrati conservatori di New York (Juilliard School, Manhattan School, Westchester School) e del mondo (conservatori di Mosca, San Pietroburgo e Monaco di Baviera) ai quali si affiancano, determinando l’assoluta unicità della manifestazione, alcuni tra i migliori giovani talenti della scena musicale internazionale.

Il Festival, che si svolge dal 25 giugno al 7 luglio con un cartellone di numerosi concerti, vede fra i propri sostenitori le massime istituzioni del territorio come: Comune di Castelnuovo Garfagnana, Regione Toscana, Provincia di Lucca, Unione dei Comuni, Proloco di Castelnuovo. A rendere possibile la manifestazione in questi anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Fondazione Banca del Monte di Lucca e il Banco di Credito Cooperativo di Versilia Lunigiana e Garfagnana. Al loro fianco anche il Conservatorio “Giacomo Puccini” di La Spezia, Guidi Gino e Idrotherm.

La manifestazione si inserisce nell’ambito del progetto “Castelnuovo – Città della Musica”, che dal 2008 promuove il capoluogo garfagnino quale riconosciuto punto di riferimento della musica da camera sotto il profilo della proposta formativa e, soprattutto, per un calendario di concerti di livello internazionale. La particolarità di questo festival sta, infatti, nei corsi di perfezionamento musicale di assoluto prestigio, tenuti da concertisti e insegnanti di fama mondiale che attraggono in Garfagnana studenti da ogni parte del mondo. Fra questi, ci sono le stelle di domani della musica cameristica che, proprio a Castelnuovo, hanno la possibilità di confrontarsi con grandi concertisti. Ed è proprio da questo momento unico di incontro che nascono esperienze eccezionali e momenti musicali irripetibili messi a disposizione del pubblico.


Il programma

La manifestazione prenderà il via sabato 25 giugno alle 21,15 in piazza Umberto I a Castelnuovo Garfagnana con la serata “Duke Ellington”, ad ingresso gratuito: i protagonisti assoluti della grande apertura saranno la Big Band e il coro del conservatorio di La Spezia che diretti da Daniela Contessi si esibiranno in “The II° sacred concert”, uno dei più grandi capolavori della storia del Jazz scritto dal pianista e compositore statunitense. Alla serata parteciperanno Mauro Avanzini, Manolo Nardi, Giacomo Montanelli, Piero Gaddi, Andrea Leone e Ernesto Tacco.

Martedì 28 giugno alle 21,15 al Teatro Alfieri si terrà il recital del pianista tedesco Wolfgang Manz, che esguirà musiche di Franz Liszt (4 studi d’esecuzione trascendentale, 3 brani caratteristici dell’opera “Venezia e Napoli”) e di Sergej Rachmaninov (3 romanze, Etudes-tableaux op.39).

Giovedì 30 giugno alle 21,25 alla chiesa dei Cappuccini di Castelnuovo Garfagnana è prevista la “Serata Shubert”: Mattia Zappa al violoncello, Massimiliano Maionolfi al pianoforte e Dmtri Berlinsky al violino si esibiranno nei brani “Sonata in la min” e “Trio op.99 in sib” di Shubert e nei brani “Waldesruhe” e “Rondo”, del compositore ceco Antonin Dvorak.

Venerdì 1 luglio, dalle 18 alle 24, le vie del centro storico di Castelnuovo saranno animate da una serie di concerti all’aperto e ad ingresso libero: sotto il Loggiato in piazzetta Ariosto si alterneranno le esibizioni di musica classica e popolare di alcuni degli studenti più promettenti dell’orchestra Suzuki, in varie formazioni. A seguire, la serata proseguirà alle 22 il concerto finale a ingresso gratuito degli Amores Tangos in piazza Umberto I. Ad esibirsi Jose Teixido (chitarra), Nicolàs Perrone (bandoneòn), Sebastian Noya (contrabasso) e Juan Tarsia (pianoforte).

Sabato 2 luglio un programma di grande rilievo. Alle 17,30 nella Saletta Suffredini si terrà, a ingresso gratuito, uno spazio dedicato ai giovani con un concerto che avrà come protagonista Aleksandr Bolotin, giovanissima promessa del pianoforte che si esibirà ancora una volta a Castelnuovo con brani di Beethoven, Schubert, Liszt e Chopin.
Alle 21,15 alla chiesa dei cappuccini, dedicato a Natalia Strelle, pinista scomparsa la scorsa estate, si terrà la serata “Il classicismo e la danza” con protagoniste Virginia Ceri e Angel Andrea Tavani (violini), Elisabetta Sciotti (violoncello) e Francesca Profeta (viola) si esibiranno nel “Quartetto op.44 n.4 – La tiranna” del maestro lucchese Luigi Boccherini. A seguire, Gena Raps e Albert Lotto al pianoforte presenteranno le opere di Brahms e Dvrak, “Danze ungheresi” e “Danze slave”. La serata terminerà con uno dei capolavori di Mozart, “Quartetto con pianoforte in sol min”, con Regi Papa (violino), Linda Veleckis-Nussbaum (viola), Berthine van Schoor (violoncello) e Gena Raps (pianoforte).

Domenica 3 luglio alle 17,30 nella Saletta Suffredini un nuovo appuntamento dedicato ai giovani con le esibizioni degli studenti: protagonisti Marian Schirrmeister, Morgan Lee e Jarred Morehead al pianoforte.
Alle 21,15 alla Fortezza di Mont’Alfolso la giornata si concluderà con il galà dei migliori studenti. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

Lunedì 4 luglio alle 21 nella Saletta Suffredini a ingresso gratuito i migliori talenti del festival si sfideranno a suon di note e di ritmi nella serata finale della “Music Competition”.

Martedì 5 luglio alle 15 al Palazzo Ducale di Lucca un nuovo appuntamento con il galà dei migliori studenti.
Alle 21,15 l’International Academy of Music Festival tornerà di nuovo a Castelnuovo, a ingresso gratuito, nella chiesa dei Cappuccini dove si terrà la serata “Tra Vienna e Mosca”: Phillip Kawin si esibirà al pianoforte in “Rapsodia in si min. op.79 n.1” di Brahms e nella splendida “Klavierstucke n.3 D946” di Shubert. Francesca Girardi al violino e Rossella Piegaia al pianoforte riproporranno invece un brano di Brahms, “Sonata in la magg. op.100”. Al termine della serata Tchaikovsky in “Trio in la min. op.50”, con Jacob Gilman al violino, Eugene Briskin al violoncello e Efrem Briskin al pianoforte.

Mercoledì 6 luglio alle 21,15 al Teatro Alfieri esibizioni di rilievo firmate da grandi nomi del “Romanticismo tedesco”: la serata verrà aperta con la “Sonata op.31 n.2 in D minor - La tempesta” di L. V. Beethoven, eseguita a pianoforte da Yuri Kim. A seguire C.M.Weber il “Trio op.63 in sol min” di C. M Weber, presentata da Hansgeorg Schmeiser al flauto, Benjamin Capps al violoncello e da Albert Lotto, piano.
Gran finale con “Quartetto op. 47 in Mib magg” di Schumann, che vedrà di nuovo sul palco Dmitri Berlinsky (violino), Regi Papa (viola), Benjamin Capps (violoncello) e Albert Lotto (pianoforte).

Giovedì 7 luglio alle 21,15 al Teatro Alfieri a ingresso gratuito, l'appuntamento con l'evento conclusivo della manifestazione, che vede riuniti sullo stesso palco le migliori giovani promesse del festival nel concerto degli studenti e cerimonia finale.


Biglietti: ingresso concerti 9 euro, ridotto 5 (soci Scuola civica di musica di Castelnuovo di Garfagnana, under 18 e over 65) + 1 € di prevendita. Ingresso libero ai concerti degli allievi.
Prevendita on line https://www.bookingshow.it/

Altre info sul sito: www.iamitalia.com
Facebook “International Academy of Music”.
Twitter https://twitter.com/IAM_Italia
Instagram https://www.instagram.com/international_academy_of_music/

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy