“Pro Amatrice”
diventerà così lo slogan della storica
manifestazione dedicata alla buona cucina,
alla natura e al folclore. Un motivo in più,
insomma, per raggiungere Castel di Tora il
25 settembre, dove saranno utilizzati cento
chili di farina e settecento uova per
realizzare oltre duecento chili di pasta:
mica male per un borgo di meno di trecento
abitanti! Ma da queste parti amano fare le
cose in grande, soprattutto quando c’è da
mettere in vetrina il proprio piatto tipico.
A partire dalle 12.30, all’interno di
un’ampia area al coperto, inizierà la
distribuzione degli strigliozzi insieme al
pane cotto a legna, al buon vino del posto,
ai dolci tipici e a una ricca selezione
delle perle della gastronomia locale, che
saranno in bella mostra insieme ai prodotti
d’artigianato lungo le tortuose viuzze del
paesino in provincia di Rieti; a completare
la giornata di festa sarà l’allegria e
l’ospitalità dei castelvecchiesi – così
chiamati per l’antico nome del paese – sono
pronti più che mai ad accogliere turisti,
curiosi e amanti delle tradizioni.
In tutto all’interno di un luogo dal fascino
magico, immerso nella Valle del Turano che
inizia a colorarsi delle tinte autunnali:
quale momento migliore, insomma, per
visitare Castel di Tora, sovrastato
dall'imponente Monte Navegna all'interno
dell'omonima Riserva Naturale e incastonato
in una cornice di verde che si specchia
nelle acque del Lago Turano? Dopo la
scorpacciata sarà ancora più suggestivo,
accompagnati dai suoni della natura
circostante andare alla scoperta dei vicoli,
delle piazzette e delle scalinate di Castel
di Tora, che conserva ancora la torre
esagonale medievale dell’XI Secolo, il
Palazzo Scuderini, la chiesa parrocchiale di
San Giovanni Evangelista e la Fontana del
Tritone. Fino al 1864 il paese si chiamava
Castelvecchio, ma poi si decise di legare il
suo nome a Tora, antico insediamento sabino
nel quale avvenne – nel 250 d.C. – il
martirio di Santa Anatolia. Oggi, peraltro,
Castel di Tora fa parte dei Comuni che
sorgono lungo la Strada del Tartufo e della
Castagna che si snoda lungo la Valle del
Turano: e allora varrà davvero la pena
fermarsi qualche ora in più da queste parti
ed assaporare tutto il meglio che questo
tratto incontaminato del Lazio ha da
offrire.
Info
Data – 25 settembre
Località – Castel di Tora - Rieti
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb |