Il 12 e 13
agosto Casaprota celebra le sue famose
fettuccine ai funghi porcini
Uova, farina, funghi porcini e ovviamente
olio extravergine di oliva: ovvero un
richiamo irresistibile per chi, alle spiagge
affollate del mese di agosto, preferisce un
tuffo nei sapori e nelle tradizioni della
Sabina. E’ da ben 39 anni, d’altronde, che
il borgo reatino di Casaprota celebra la
Sagra delle fettuccine ai funghi porcini,
l’evento di punta del “Ferragosto
Casaprotano”, una manifestazione articolata
in sette giorni di musica, sport, spettacoli
e gastronomia.
L’appuntamento torna puntuale il 12 e il 13
agosto con due serate dedicate a un piatto
tipico della tradizione contadina che da
queste parti viene realizzato con materie
prime rigorosamente del posto: i gustosi
funghi porcini che crescono abbondanti sui
Monti Sabini e l’olio dal colore giallo
dorato con leggeri toni di verde,
l’ingrediente che sublima il gusto delle
fettuccine fatte in casa; un prodotto dal
sapore intenso e aromatico che era
conosciuto e apprezzato già dagli antichi
Romani. Lo stand gastronomico aprirà alle 19
e, dopo le fettuccine, i più golosi potranno
assaggiare la carne condita con i funghi ed
altre gustose tipicità locali, mentre ogni
serata si concluderà all’insegna
dell’allegria con spettacoli musicali dal
vivo: se nei due giorni della sagra si
esibiranno le orchestre “Eccoli di Nuovo” e
“Sara e Sogno Mediterraneo”, il 14 agosto è
in programma l’atteso concerto di
Fiordaliso; dal 10 al 15 agosto, inoltre,
sarà possibile visitare la mostra del
pittore Franco Picchi allestita nella Sala
Conferenze. |