LE PROPOSTE
ARTISTICHE E CULTURALI PER LE NUOVE
GENERAZIONI
Il programma del Festival è caratterizzato
dall’offerta differenziata, per garantire la
soddisfazione di tutta la famiglia e al
contempo per mantenere alta la qualità della
proposta culturale. Per raggiungere questo
ambizioso obiettivo, l’esperienza dei
soggetti proponenti ha condotto ad una
scelta di metodo. Il Festival si presenta
come un contenitore strutturato in momenti
ricorrenti con caratteristiche
inconfondibili, in cui il pubblico sarà
coinvolto in modo attivo, per soddisfare le
richieste anche del pubblico più esigente,
le famiglie con adolescenti ad esempio, o
chi non mastica con disinvoltura i diversi
linguaggi artistici.
I LABORATORI PER SPERIMENTARE CON LA TESTA,
LE MANI ED IL CORPO
In programma ci sono tanti laboratori,
workshop di arte e gioco, fruibili con o
senza genitori. Grandi e piccini/e potranno
sperimentare i diversi linguaggi artistici
ed espressivi, guidati da esperte/i e
professionisti e potranno avvicinarsi alle
varie forme artistiche con piacere e
coinvolgimento. La ludopedagogia, le
giocolerie e le specialità circensi, le arti
ornamentali, il bricolage e il riciclo,
l’apprendimento pratico, le esperienze
estetiche, sono tutte tecniche che
caratterizzano la programmazione dei
workshop.
I SERVIZI FAMILY FRIENDLY
Saranno allestiti servizi per accogliere
bambini/e da 0-3 anni che funzioneranno per
tutta la durata del festival: la zona
allattamento, il fasciatoio ed i riduttori
in bagno, la possibilità di scaldare pappe e
biberon, il menù baby. Gli Spazi Baby
saranno organizzati secondo la modalità del
gioco autogestito; ogni genitore poi
sperimenterà la genitorialità diffusa,
regalando 20 minuti del proprio tempo e
della propria disponibilità allo spazio mini
e/o baby. Zona libreria diffusa gestita e
curata da Tuba Libreria delle donne.
Associazioni e cooperative coinvolte: Le
Smamme, La Gru, germogli di rinascita
urbana, Cemea Mezzogiorno, Associazione
Genitori Di Donato, Legambiente,
Associazione genitori della Scuola Saffi,
Atletico San Lorenzo, Circo Maximo, Reware
coop, Ippolita, Tuba Libreria delle donne,
Cies, ArteAttiva, Parteciparte, Folias,
Palazzo dei Bambini, La società delle
Storiche, Ass.PiediNudi, Coworking
l’Alveare, CivicoZero, Ass. Insieme Oltre la
Musica.
ChiSiamo
Il Festival è promosso da quattro realtà che
operano sul territorio romano. Il MOM, un
gruppo informale di mamme che si impegna per
rendere Roma più a misura di famiglia.
L’associazione di volontariato Città delle
mamme, che dal 2009 a Roma elabora, promuove
e realizza progetti di sostegno alla
genitorialità e solidarietà sociale, tra cui
l'attuazione di iniziative socio-educative e
culturali quali il Cinemamme, il Mammacaffè,
un Abbraccio per mamme e papà con
l'obiettivo di rendere Roma più a misura di
famiglie con bambine e bambini.
L’associazione ArteAttiva, che da anni
promuove e diffonde le Arti e la Cultura in
ogni loro dimensione, intese quali forme
Attive di educazione, formazione,
espressione e solidarietà sociale.
L’associazione Artinconnessione Nuova, che
promuove e diffonde da anni la cultura

Programma giornaliero della manifestazione
22 e 23 settembre 2016, dalle ore 17.00 alle
ore 23.00
24 e 25 settembre 2016, dalle ore 11.00 alle
ore 21.00
Villa Mercede, via Tiburtina 113 _ San
Lorenzo / Roma
spazio ristoro a cura di Associazione
Genitori Scuola Di Donato
baby pitstop a cura di Città delle Mamme
giochi disseminati in tutta l'area a cura
del Mom e del Cemea
Giovedi 22 settembre 2016
17.00 - 17.30 Rientro a scuola in allegria
letture ad alta voce
a cura della Biblioteca comunale di Villa
Mercede (3-6)
17.30 - 18.30 LabMOM-esercizi di teatro
laboratorio di teatro gioco
a cura di Cristina Pedetta dell'Ass. Piedi
Nudi (0-99)
18.30 - 19.30 Incontro sul Fertility day con
Barbara Leda Kenny di Ingenere
interverrà anche Marica Di Pierri del
Coordinamento Donne Salute Ambiente (+14)
19.00 - 21.30 cena a cura di Ass. genitori
Di Donato
19.30 - 21.00 concerto Le Tre Meno Un Quarto
21.00 - 22.30 proiezione teen (+11)
23.00 chiusura manifestazione, degli spazi
baby e mini
Venerdi 23 settembre 2016 un programma pop
17.00 - 19.00 laboratorio di circo a cura di
Circo Maximo (+5)
17.00 - 18.00 presentazione dei benefici del
massaggio infantile a cura di Ilaria
Cianfarani,
educatrice de l' Alveare. il coworking con
spazio baby (+14)
17.30 - 18.15 laboratorio creativo a cura di
ArteAttiva (0-3)
18.00 - 19.00 presentazione progetto SPA
spazi parlanti d'autoaiuto
+ MatemuBand / Female Trouble Unplugged
19.00 – 20.00 proiezione del film UN ALTRO
MONDO. discussione con l’autore Thomas
Torelli
(in collaborazione con Sharing Festival)
19.00 - 21.00 wiky party a cura di Assalti
Frontali + djset di Nano (+12)
19.00 - 21.30 cena a cura di Ass. genitori
Di Donato.
STASERA USCIAMO NOI la cena condivisa a cura
de l'Ass. LA GRU
20.00 - 22.00 proiezioni animate a cura di
Quinlan
21.00 - 22.30 concerto Marlon Banda
Sabato 24 settembre 2016 un programma
multiculti
9.30 - 11.30 SBUCA! laboratorio itinerante
di giardinaggio a cura dell'Ass. LA GRU
11.30 - 13.00 visita guidata per il
quartiere a cura di Ornella Beltramme di
ArteMigrante
11.30 - 15.00 giochi e sport
11.30 - 12.30 presentazione del corso di
formazione Donne nella storia
a cura della Società delle Storiche (+14)
11.15 - 11.30 laboratorio di Canto Armonico
a cura di Maurizio Matteucci dell' Ass.
Piedi Nudi
11.30 - 12.30 concerto CoroIncanto
12.30 - 14.30 pranzo a cura di Ass. genitori
Di Donato
13.00 - 14.30 concerto Trio Vermelho
15.00 - 16.00 laboratorio di Movimento
poetico Haiku dance a cura di Simona
Verrusio
ass. Piedi Nudi (+12)
15.00 - 18.00 laboratorio di sartoria e
travestimenti a cura di Sara Basta (+4)
16.00 - 16.30 lettura bilingue a cura dell'
ass. LA GRU e letture di Alessandro Lumare
(+3)
17.00 merenda a cura di Ass. genitori Di
Donato
18.00 - 19.00 laboratorio di danza Contact
Family a cura di Marco Ubaldi dell' Ass.
Piedi Nudi (3-6)
18.00 - 19.00 presentazione del libro
Cattive Ragazze
con le autrici Assia Petricelli e Sergio
Riccardi (+10)
19.00 - 21.30 cena a cura di Ass. genitori
Di Donato
19.00 - 21.00 Globodisco. Selezioni lounge
dal mondo a cura di Luzy L (dj set)
19.00 - 20.00 Francesco Sylos Labini autore
del libro “Rischio e previsioni”. dibattito
(in collaborazione con Sharing Festival)
21.00 - 21.30 concerto delle percussioni di
CivocoZero con Tony William
21.30 - 22.30 concerto Nabbomba
Quilombo_orchestra di percussioni da tutto
il mondo
Domenica 25 settembre 2016 un programma
elettrico
11.00 - 15.00 Assemblea pubblica Siamo al
Verde
sul verde pubblico di San Lorenzo per la
partecipazione attiva di tutte e tutti
11.30 - 13.30 Scritture di luce in
reportage: safari fotografico per il
quartiere
a cura di Alessia Mastroiacovo (+6)
11.30 - 12.30 concerto dell'Orchestra
giovanile RYSO (Rome Youth String Orchestra)
11.30 - 15.00 giochi e sport
12.30 - 14.30 pranzo a cura di Ass. genitori
Di Donato
15.00 - 16.00 spettacolo di Nicola Danesi De
Luca // Cocò Clown
15.00 - 17.00 Haker è un'attitudine
laboratorio di alfabetizzazione digitale
(+11)
a cura di Ippolita.net
15.00 - 17.00 Cucimatica laboratorio di
cucina informatica a cura di ReWare e Sm4mm3
(6-11)
17.00 merenda a cura di Ass. genitori Di
Donato
17.00 - 19.00 sLEGAMI laboratorio di Teatro
dell'Oppresso a cura di PartecipArte (+6)
19.00 - 21.30 cena a cura di Ass. genitori
Di Donato
19.00 - 21.00 dj set OKAPI
19.00 - 20.00 dibattito Roma Rifiuti Zero
(in collaborazione con Sharing Festival)
20.00 - 22.00 proiezioni animate
21.00 - 22.30 concerto di Cobol Pondige
23.00 chiusura festival
Ingresso gratuito
Info:
t. +39.3386151108
email:
momfestival@gmail.com
sito internet:
www.momfest.it |