E oltre alla
location, novità dell’edizione 2016 della
sagra sarà un programma di intrattenimenti
ancora più ricco, a partire dal Mercatino
Artigianale: le Botteghe di Magicamente
presenteranno una ricca selezione di
artigianato artistico e creativo, prodotti
tipici locali e non solo, collezionismo e
antiquariato nelle vie del centro storico,
da piazza Madonna della Pace a via del
Castello, fino a piazza San Felice, dove
saranno allestite anche mostre di pittura e
di arti creative. E se sabato sera
l’intrattenimento musicale sarà curato
dall’orchestra “Sara & Sogno Mediterraneo”,
domenica a pranzo i Burbetta Band - un
gruppo di ragazzi di Cantalice –
presenteranno con i loro organetti musiche
canzoni della tradizione popolare, mentre
domenica sera chiuderà la festa la “Tequila
Montepulciano Band”. Non mancherà nemmeno
l’area giochi per bambini con i gonfiabili e
il comodo servizio di bus navetta che,
partendo da Cantalice inferiore, consentirà
di visitare le bellezze del borgo e il
Santuario di San Felice all’Acqua, che sorge
proprio dove il primo Santo dell’ordine dei
Cappuccini compì il celebre Miracolo
dell'acqua, fatta sgorgare in una calda
giornata estiva battendo per terra con un
bastone.
E’ poi difficile restare indifferenti di
fronte alla bellezza di Cantalice, un
piccolo gioiello tutto sviluppato in
verticale lungo un ripido sperone di roccia
dal quale si possono ammirare i laghi Lungo
e Ripasottile. Al suo interno meritano una
visita le caratteristiche vie del borgo
antico e le chiese di San Felice, della
Madonna della Misericordia e di Santa Maria
del Popolo. Curiosa è poi la leggenda che
circonda la fontana “Scentella”: qui sorge
una roccia che gli abitanti del luogo
ritenevano miracolosa per propiziare la
fecondità; nel 1.200 Papa Innocenzo III,
preoccupato dalla devozione “troppo pagana”,
la fece rimuovere ma dopo il 1.610, come per
miracolo, la pietra riapparve ed è ancora
oggi visitabile. Per chi invece preferisce
una passeggiata nella natura, da Cantalice
partono molti sentieri e suggestivi percorsi
naturalistici che conducono anche fino al
Terminillo e a Leonessa. Il paese, inoltre,
sorge proprio lungo il percorso del Cammino
di Francesco, che permette di visitare i
quattro Santuari Francescani della Valle
Santa Reatina (Poggio Bustone, Greccio,
Fontecolombo e La Foresta), bellezze
naturali come il Faggio di San Francesco e
le Sorgenti di Santa Susanna a Rivodutri,
oltre a suggestive aree archeologiche come i
resti della Villa di Quinto Assio a Colli
sul Velino, l’Eremo di San Michele Arcangelo
a Morro Reatino, il Borgo di Contigliano e
la città di Rieti.
Info
Data – 17/18 settembre
Località – Cantalice - Rieti
Tel – 3408505381
info@fuoriporta.org
www.fuoriporta.org
https://www.facebook.com/fuoriportaweb
|