Domenica 06
Novembre - SAGRA DEL PORCELLO
"Vieni a fare il porco" a Brisighella! In
questa prima domenica di novembre il rito di
un tempo si ripete fin dal mattino, nello
stand gastronomico, offrendo al pubblico
l’opportunità di vedere all’opera gli
esperti norcini brisighellesi, in particolar
modo nella preparazione dei saporiti
“ciccioli” (pezzetti di carne di maiale
cotti nel grasso e venduti caldi).
L’appuntamento offre la possibilità di
assaggiare gustose specialità, oltre ai
ciccioli: la profumata coppa di testa, i
rosei prosciutti, salsicce e salami di Mora
Romagnola (pregiatissima razza suina
autoctona) e il dolce “migliaccio”
(realizzato in origine utilizzando il sangue
cotto del maiale). Lungo le vie del borgo
sarà inoltre possibile acquistare e
degustare tutti gli altri prodotti tipici
dell’Appennino romagnolo.
Domenica 13 Novembre - SAGRA DELLA PERA
VOLPINA E DEL FORMAGGIO STAGIONATO
La seconda sagra è un originale mercato dei
frutti autunnali e dei prodotti tipici della
collina, dove la regina e il re della
giornata saranno la pera volpina, che si
abbina perfettamente con il formaggio
stagionato.
Le pere volpine, piccole, tonde e dure erano
un prodotto tipico della valle del Lamone.
La sagra ha contribuito nel corso degli anni
alla riscoperta delle proprietà di questo
frutto dimenticato, offrendo la possibilità
di riassaporarlo. In piazza Carducci si
potrà ammirare come vengono utilizzati
questi frutti. Le pere vengono consumate
bollite, cotte in acqua o vino, oppure al
forno. La ricetta tipica della Romagna vuole
che le pere volpine vengano cotte in un buon
vino rosso, meglio se Sangiovese,
aromatizzato con chiodi di garofano e
cannella. La cottura in forno ammorbidisce
il frutto e il vino si trasforma in un
delizioso sciroppo nel quale inzuppare la
polpa dolce e fibrosa. Abbinando il tutto
con il formaggio stagionato di Brisighella,
un pecorino invecchiato in grotte di gesso
con procedimento di antica tradizione
locale.
Domenica 20 Novembre - SAGRA DEL TARTUFO
La terza domenica è dedicata a Sua Maestà il
tartufo, uno dei prodotti più ricercati
della collina faentina. I tartufai della
zona sono abili nel ricercare questo
prezioso prodotto del sottosuolo. Durante la
sagra, le tipiche bancarelle poste nella
piazza di fronte alla suggestiva "Via degli
Asini" esporranno la varietà del "bianco
autunnale", che emana un profumo
particolarmente intenso, e del tartufo nero.
La manifestazione sarà allietata da
complessi di musica folk e attrazioni varie.
Domenica 27 Novembre - SAGRA DELL’ULIVO E
DELL’OLIO (57^ edizione)
Nell’ultima domenica del mese di novembre si
celebra il preziosissimo olio extra vergine
d’oliva “Brisighello” DOP, il prodotto
enogastronomico principale della Terra di
Brisighella. L’Olio extravergine di Oliva di
Brisighella è stato il primo ad aver
ottenuto, era il 1996, il riconoscimento DOP
(Denominazione di Origine Protetta). Un
riconoscimento che ha premiato la passione,
la cultura, la qualità con la quale è sempre
stato ottenuto il prezioso prodotto, poiché
la coltivazione dell’ulivo in terra
brisighellese risale a tempi antichissimi:
già in epoca romana l’ulivo e i suoi
prodotti erano conosciuti e apprezzati.
Ad anticipare la sagra, il Consorzio della
DOP BRISIGHELLA assieme al Comune di
Brisighella organizzano un importante
convegno nazionale per ricordare la
ricorrenza del 20° anno di DOP; appuntamento
sabato 26 novembre. Al convegno, aperto al
pubblico, parteciperanno in veste di
relatori esperti del settore, produttori,
giornalisti e chef che faranno il punto
sullo stato dell’arte dell’olio di
Brisighella e sulle proprietà salutistiche
dell'Olio extravergine d'oliva.
Quella di Brisighella è una delle realtà
olivicole più interessanti del Nord Italia.
Il 90% del prodotto della zona viene
conferito per la trasformazione al frantoio
sociale della C.A.B. Qui le olive, raccolte
con brucatura a mano, vengono lavorate
tramite perforamento a freddo da macine e
macchinari di ultima generazione in regola
con il disciplinare dell'UE.
La domenica, durante la festa accompagnati
dalla musica folk della Banda del Passatore
di Brisgihella, si premieranno i primi
trenta agricoltori che aderirono al progetto
Brisighella DOP e in Piazza Marconi la Coop.
Agricola Brisighellese allestirà un piccolo
frantoio dove si potrà ammirare il processo
di molitura e degustare l'olio nuovo. A
completare l’evento anche un mercato dei
prodotti tipici autunnali dell’Appennino
tosco-romagnolo.
Per informazioni:
Pro Loco Brisighella tel. 0546 81166
iat.brisighella@racine.ra.it
www.brisighella.org |