Una grande
commedia nella versione di una grande
regista per il secondo appuntamento
stagionale con la prosa al Teatro Duse di
Bologna. E’ Filumena Marturano con
Mariangela D’Abbraccio e Geppy Gleijeses per
la prima regia di prosa di Liana Cavani.
Filumena Marturano è il testo di Eduardo più
rappresentato all’estero, ispirato da un
fatto di cronaca dal quale Eduardo ha
costruito una delle più belle commedie
dedicata alla sorella Titina. È la storia di
Filumena Marturano e Domenico Soriano: lei è
caparbia, accorta, ostinata contro tutto e
tutti nel perseguire la propria visione del
mondo, con un passato di lotte e tristezze,
decisa a difendere fino in fondo la vita e
il destino dei suoi figli: è la nostra
“Madre Coraggio”. Lui borghese, figlio di u
ricco pasticciere, “campatore”, amante e
proprietario di cavalli da corsa, un po’
fiaccato dagli anni che passano e dalla
malinconia dei ricordi, è stretto in una
morsa dalla donna che ora lo tiene in pugno
e a cui si ribella con tutte le sue forze.
Ma è soprattutto la storia di un grande
amore.
La commedia porta al pubblico il tema,
scottante in quegli anni, dei diritti dei
figli illegittimi. Il 23 aprile 1947,
infatti, l’Assemblea Costituente approvò
l’articolo che stabiliva il diritto-dovere
dei genitori di mantenere, istruire ed
educare anche i figli nati fuori dal
matrimonio, mentre otto anni più tardi, nel
febbraio del 1995, venne approvata la legge
che abolì l’uso dell’espressione “figlio di
N.N.”.
Nel ruolo di Filumena e Domenico due grandi
protagonisti della scena italiana:
Mariangela D’Abbraccio che ha iniziato la
sua carriera diretta da Eduardo nella
Compagnia di Luca De Filippo e Geppy
Gleijeses, allievo prediletto di Eduardo che
per lui nel ’75 revocò il veto alle sue
opere. A dirigere la commedia – che ha
debuttato lo scorso luglio a ‘Festival dei
Due Mondi di Spoleto’ una delle più grandi
registe di cinema al mondo, italiana e
donna, Liliana Cavani, che con questo
allestimento debutta nella Prosa.
In occasione della replica di domenica, il
Teatro ospiterà il Centro Diego Fabbri e il
suo progetto "Un invito al teatro. No-Limits".
L’iniziativa, promossa dal Comune di Forlì e
dal Dipartimento di Interpretazione e
Traduzione – DIT – Università di Bologna,
Campus di Forlì, consente, attraverso l'audiodescrizione,
anche alle persone non vedenti e ipovedenti
di apprezzare il teatro. Il servizio viene
realizzato attraverso cuffie wireless
collegate alla sala di regia, dalla quale
una voce narrante guida gli utenti lungo lo
sviluppo narrativo dello spettacolo. Il
testo dell'audiodescrizione – che rende
‘visibili’ tutti quei particolari, quali
dettagli scenografici, aspetto fisico e
costumi dei personaggi, movimenti degli
attori ed espressioni del volto, componenti
fondamentali del lavoro teatrale - si
integra con il copione teatrale, senza mai
sovrapporsi ai dialoghi e alla colonna
sonora.
Gitiesse Artisti Riuniti
FILUMENA MARTURANO
di Eduardo de Filippo
CON Mariangela D’Abbraccio E Geppy Gleijeses
E CON
Nunzia Schiano, Mimmo Mignemi, Gregorio De
Paola, Elisabetta Mirra, Ylenia Oliviero,
Agostino Pannone, Fabio Pappacena E Eduardo
Scarpetta
SCENE E COSTUMI Raimonda Gaetani
MUSICHE Theo Teardo
ASSISTENTE ALLA REGIA Marina Bianchi
REGIA Liliana Cavani
CON IL SOSTEGNO Fondazione Cassa Di
Risparmio Di Carpi
IN COLLABORAZIONE Spoleto 59 Festival Dei 2
mondi
PRODUZIONE Gitiesse Artisti Riuniti
BIGLIETTI
Platea intero € 28 ridotto € 25,5 mini €
22,5
Prima galleria intero € 24 ridotto € 22 mini
€ 19,5
Seconda galleria intero € 19,5 ridotto €
17,5 mini € 15,5
Incluso negli abbonamenti
DUSEprosa – DUSE8Blu
Informazioni e prenotazioni
Ufficio di biglietteria
Via Cartoleria, 42 Bologna
051 231836 –
biglietteria@teatrodusebologna.it
dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19
e da un'ora prima dell'inizio degli
spettacoli
teatrodusebologna.it |