Sono previste,
tutte in una notte, circa una ventina
d’iniziative sparse per la città, tutte
volte a promuovere gli angoli più
affascinanti della Bologna delle Acque e per
la tutela del patrimonio idraulico.
Tra queste: ”PERCORSI DI ACQUE: LA BOLOGNA
NASCOSTA” Una visita guidata all’interno
delle stanze di Palazzo Pepoli – Museo della
Storia di Bologna per capire insieme la
storia dell’antica Bologna dei canali. “UN
GIARDINO SULL’ACQUA” Uno studio di graphic
design con sede in un antico mulino apre il
suo giardino affacciato sul canale delle
Moline per raccontare dove si trovava una
delle ultime ruote, ora al museo della
civiltà contadina. “UNA PASSEGGIATA TRA I
CANALI DI PORTA GALLIERA” Il Gruppo
Speleologico Bolognese e l'Unione
Speleologica Bolognese vi accompagneranno
alla scoperta di uno dei tratti del Canale
delle Moline che scorre sotto Porta Galliera.
“VISITA GUIDATA AL RESTAURO DELLA FONTANA
DEL NETTUNO”
Guardare negli occhi il Nettuno, uno dei
simboli della città di Bologna, è oggi
possibile grazie all’impalcatura che
circonda la fontana e la statua e che
permetterà ai restauratori di ridonarle
l’antico splendore, riportando l’acqua a
zampillare nel cuore della città.
“CAMMINANDO SULL’ACQUA” Apertura
straordinaria al pubblico dell’Opificio
della Grada: edificio storico che si
riflette ed è costruito sulle acque del
Canale di Reno e che ospita la Ruota
Idraulica. “SCATTA UNA FOTO ALLA CHIUSA DI
CASALECCHIO DI RENO” Nell’ambito di Wiki
Loves Monuments, un concorso fotografico
internazionale che coinvolge cittadini di
tutto il mondo nel documentare il proprio
patrimonio culturale, cancelli aperti alla
Chiusa di Casalecchio. MALANDRINO&VERONICA
presentano “MISTERO AL GUAZZATOIO” A volte
quello che dovrebbe essere un tranquillo
momento di aggregazione e conoscenza può
trasformarsi in ben altro Probabilmente la
VISITA al GUZZATOIO di Via Augusto Righi
appartiene a questa categoria per cui non
sorprendetevi se le cose prenderanno una
piega insolita e assai particolare. “LA
FAVOLA DI APOSA E FERO – Danze sull’acqua”
La performance mette in scena la malinconica
leggenda di un amore: quello di Aposa e
Fero. Ad impersonare l'antico re etrusco,
che si dice abbia fondato Felsina.
Suggestivi giochi di luci e di ombre, tra
terra e acqua e tra l'acqua e il fuoco
daranno vita alla struggente fiaba nella
"Piccola Venezia" bolognese, dove gli
artisti animeranno i canali come sospesi su
un ponte... tra leggenda e realtà. “URBAN
RAFTING RENO” Suggestivo percorso di
conoscenza di circa due chilometri, con
navigazione in gommone sul fiume. Verrà
esplorato il tratto cittadino del corso
d’acqua (non sotterraneo), con l’obiettivo
di renderlo vivo e accessibile a tutti.
Saranno aperti straordinariamente il Museo
del Patrimonio Industriale, la Centrale
Idroelettrica della Canonica, Palazzo Pepoli,
Le Terme San Petronio, Il Ponte della
Bionda, il Sostegno del Battiferro e molti
altri siti. La zona di Via Augusti Righi
ospiterà gruppi musicali e animazioni e farà
da location al momento più emozionate della
manifestazione “Il Canale Incantato”,
infatti, a fin di serata nello suggestivo
scenario del Guazzatoio, i partecipanti,
calando le loro ninfee galleggianti e
lasciandole scorrere lungo il canale,
saranno i veri protagonisti di un gesto di
buon augurio per affidare all’acqua i propri
sogni e desideri. Il tutto si potrà ammirare
dagli affacci di via Malcontenti, via Piella
e via Oberdan.
La manifestazione è stata sostenuta dal
contributo della Galletti Spa e
Confesercenti Bologna.
Questa quarta edizione della Notte Blu è
stata possibile grazie alla preziosa
collaborazione dei seguenti Partner:
Associazione Amici delle vie d’acque e dei
Sotterranei di Bologna, Associazione
Culturale Ponte della Bionda, Associazione
Ponte della Bionda, Associazione Vitruvio,
Applausi snc, Bologna Welcome, City Red Bus,
Gaia Eventi, Genus Bononiae, Gruppo
Speleologico Bolognese, La Rosa dei Venti
asd, Laboratorio Teatrale (in)stabile,
Legambiente Bologna, MAMbo, Museo del
Patrimonio Industriale, Terme San Petronio,
Un altro studio.
Per informazioni:
Consorzi dei Canali di Reno e Savena in
Bologna
Silvia Gianni
389/5950213,
eventi@consorzireno-savena.it |