Italianodoc: guida d'Italia

Mangiare

Ospitalità

Benessere

Sport

 Rubriche

Turismo

Shopping

 Eventi

   

Incontro plenario operatori danza - Bologna (29/30 Giugno 2016)

 
 

TEATRO IL CELEBRAZIONI

MERCOLEDÌ 29 e GIOVEDÌ 30 GIUGNO

CONVOCAZIONE INCONTRO PLENARIO
DEGLI OPERATORI DEL SETTORE DANZA

Il 29 e il 30 giugno AIDAP convoca al Teatro Il Celebrazioni di Bologna, a quasi 10 anni di distanza dal Tavolo Nazionale della Danza, il primo incontro plenario di tutte compagnie professionali italiane di danza. All’incontro sono invitati a partecipare individualmente anche tutti i coreografi, i danzatori e gli organizzatori. Obiettivo dell'incontro è rendere AIDAP realmente portavoce delle esigenze del settore nelle sedi istituzionali.

“Cari amici e colleghi, vi preghiamo di leggere fino in fondo questo messaggio.

Tutti lavoriamo e viviamo con grande, grandissima difficoltà una quotidianità frustrante, piena di problemi apparentemente insormontabili e di cose che funzionano male, spesso per incomunicabilità tra chi ha la responsabilità di amministrare la cosa pubblica e chi produce arte. Siamo talmente abituati a lavorare in una situazione disperante, che diventa difficile anche solo immaginare una realtà diversa.

 

   

Le ragioni per lamentarsi sono innumerevoli, ma le lamentele non mutano in alcun modo lo stato delle cose. Per cambiarle occorre che i problemi siano individuati con precisione, siano immaginate soluzioni largamente condivise e sia organizzata una rappresentanza che, nelle sedi in cui si decide, combatta energicamente per ottenere ciò che riteniamo necessario affinché si possa guardare al futuro con maggiore speranza.

L'unica rappresentanza della danza riconosciuta da Parlamento e Governo italiani è l'AIDAP, il settore danza produzione dell'AGIS, ma in AIDAP ci sono da sempre poche compagnie e poco rappresentative delle molteplici realtà territoriali e culturali che la danza italiana esprime. In altri termini AIDAP - come pure Federdanza - non ha in concreto gli strumenti per sapere quale è davvero il reale sentire complessivo dei danzatori, dei coreografi e degli organizzatori delle compagnie di danza italiane, indipendentemente da ogni buona intenzione. L'incontro di Bologna intende proprio sopperire a questa storica e grave lacuna.

Il motivo scatenante della convocazione deriva da una concomitanza di fattori, il più importante dei quali è certamente il fatto che in questi mesi sta iniziando il confronto preliminare fra i settori dello spettacolo e il MIBACT, in vista della promulgazione di un nuovo decreto ministeriale che andrà a perfezionare ed integrare quello del 1 luglio 2014 che ha modificato molti aspetti del sistema dello spettacolo.

A partire dal 2018 ci saranno insomma nuove norme che regoleranno la nostra vita lavorativa, e questa volta è probabile che possano essere regole che dureranno molto a lungo.
E' davvero fondamentale che tutti quelli che producono danza teatrale ne siano consapevoli e partecipino all'incontro per dar un contributo di esperienza e di intelligenza alla definizione di uno scenario futuro per il nostro settore da proporre al Ministero e al Parlamento.

AIDAP ha dunque deciso di convocare a Bologna, a quasi 10 anni di distanza dal Tavolo Nazionale della Danza, il primo incontro plenario di tutte compagnie professionali italiane di danza - incontro cui sono invitati a partecipare individualmente anche tutti i coreografi, i danzatori e gli organizzatori. Obiettivo dell'incontro è che AIDAP possa essere davvero portavoce delle esigenze del settore nelle sedi istituzionali.

Come anche il passato più recente ha evidenziato, se non saremo in grado di mettere a fuoco le nostre reali esigenze, a prevalere saranno ancora una volta gli interessi di altri, mossi da motivazioni che difficilmente saranno a vantaggio nostro dell'interesse collettivo.
Per questa ragione invitiamo caldamente tutti i colleghi a partecipare personalmente alla due giorni di incontri che si terrà a Bologna il 29 e 30 giugno presso il Teatro Il Celebrazioni, via Saragoza 234 , e a fare ogni sforzo per contribuire a diffondere tempestivamente e capillarmente la notizia affinché tutti, ma proprio tutti, abbiamo occasione di partecipare a questa occasione per definire una prospettiva comune.

Essere fisicamente presenti alla discussione è davvero essenziale se si vuole attestare credibilmente alle istituzioni il profondo disagio che tutti viviamo nel nostro lavoro quotidiano. Comunque vada l'incontro, è difficile che ci sia presto un'altra occasione di questo tipo. Non lasciamoci sfuggire l'opportunità di investire AIDAP, l'unica nostra rappresentanza istituzionale riconosciuta, di un mandato, di contenuti e di obiettivi precisi.”

Un saluto affettuoso

Danila Blasi
Valentina Marini
Roberto Castello

Per permettere una corretta organizzazione delle giornate è richiesta una gentile conferma di adesione tramite e-mail a valentina.marini.rm@gmail.com entro il 15 giugno .
In tale data invieremo anche un programma articolato delle giornate con le specifiche dei relatori invitati ad aprire e chiudere i lavori nonché i temi dei tre tavoli di discussione che abbiamo scelto di separare per argomenti per meglio approfondire tematiche e visioni poi confluenti in un necessario documento finale.

 

Eventi Abruzzo - Eventi Basilicata - Eventi Calabria - Eventi Campania - Eventi Emilia Romagna - Eventi Friuli Venezia Giulia - Eventi Lazio - Eventi Liguria - Eventi Lombardia - Eventi Marche - Eventi Molise - Eventi Piemonte - Eventi Puglia - Eventi Sardegna - Eventi Sicilia - Eventi Toscana - Eventi Trentino Alto Adige - Eventi Umbria - Eventi Valle d'Aosta - Eventi Veneto

 

Eventi Gennaio 2016 - Eventi Febbraio 2016 - Eventi Marzo 2016 - Eventi Aprile 2016 - Eventi Maggio 2016 - Eventi Giugno 2016 - Eventi Luglio 2016 - Eventi Agosto 2016 - Eventi Settembre 2016 - Eventi Ottobre 2016 - Eventi Novembre 2016 - Eventi Dicembre 2016

 

 

ITALIANODOC (© 2004 - 2022)  -  Partiva IVA: 01543360992   -   Il sito non costituisce testata giornalistica   -   Registrazione e Contatti   -   Cookie   -   Privacy